Interfaccia Grafica Di P-Link Wifi; Home; Impostazioni Di Base; Impostazioni Wps - Tele System P-Link WiFi User Manual

Powerline adapter
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

TELE System
ripristinare il PC alla fine di questa procedura
Selezionare Utilizza il Seguente indirizzo IP e impostare i
campi nel seguente modo:
-
indirizzo IP: 192.168.8.2
-
Subnet Mask: 255.255.255.0
-
Gateway predefinito: <vuoto>
-
Server DNS preferito: <vuoto>
-
Server DNS alternativo: <vuoto>
A questo punto il computer è settato in modo da poter accedere all'interfaccia grafica di P-Link WiFi. Per fare questo
basta digitare in un qualsiasi browser (come ad esempio Google Chrome, Firefox, Safari, Opera, Internet Explorer)
l'indirizzo: http://192.168.8.1. A questo punto dovrebbe aprirsi una finestra di autenticazione per inserimento di
username e password. L'username e password di default sono rispettivamente admin e 1234. Nella sezione successiva
viene spiegata in dettaglio l'interfaccia grafica e le possibilità di configurazione di P-Link WiFi.
NOTA
Se si dovessero incontrare problemi nell'accedere all'interfaccia grafica o per avere maggiori dettagli riguardo la
procedura qui descritta, si prega di visitare il sito:
procedure dettagliate per sistemi operativi windows (XP, Vista, 7 e 8) e Mac OS.
ATTENZIONE
Una volta terminata la configurazione di P-Link WiFi, si ricorda che per navigare correttamente è necessario ripristinare
le impostazioni di rete originarie (di solito Ottieni automaticamente Indirizzo IP).

8 Interfaccia Grafica di P-Link WiFi

Questa sezione spiega all'utente le varie funzionalità e le possibilità di configurazione presenti nell'interfaccia grafica di
P-Link WiFi. Il menu dell'interfaccia grafica è composto a sinistra da una barra di navigazione divisa in diverse sezioni:
Home, Impostazioni Base, Impostazioni WPS, Impostazioni Avanzate, Sicurezza, Filtraggio MAC, Utilità di Sistema,
Strumenti di Configurazione, Aggiornamento e Reset. Nell'angolo in alto a destra è possibile scegliere la lingua dei vari
menu: le possibili scelte sono Inglese e Italiano.
Di seguito sono presentate maggiori informazioni sulle funzionalità delle sezioni dell'interfaccia grafica.

8.1 Home

Questa sezione è utile per controllare lo stato del dispositivo. Qui è possibile controllare lo stato della rete wifi come
anche vedere i client connessi e le proprietà LAN del dispositivo.

8.2 Impostazioni di Base

Questa sezione permette di effettuare alcune modifiche di base sulla rete wifi generata da P-Link WiFi. Qui è possibile
modificare la banda utilizzata (selezionare il protocollo tra 802.11b/g/n o misti), modificare il nome della rete wifi, il
numero di canale e i client connessi alla rete wifi.
NOTA
Si ricorda che la rete wifi di default generata da P-Link WiFi ha il nome composto cosi: TELESystem-XXXX dove XXXX
sono le ultime 4 cifre del MAC address. Il MAC address del dispositivo è riportato sia nella sezione Home dell'interfaccia
grafica che sul retro del dispositivo stesso.

8.3 Impostazioni WPS

Questa sezione riguarda le impostazioni WPS di P-Link WiFi. Il WPS (WiFi Protected Setup) è uno standard di
configurazione "automatica" per reti wifi che permette la connessione di dispositivi senza bisogno di digitare password di
protezione. In questa sezione è possibile attivare il WPS sulla rete 2.4 GHz, cambiare modalità di configurazione del
WPS (registrar o enrollee) o iniziare la procedura WPS (usando PBC o PIN).
Riguardo la modalità di configurazione WPS ci sono due possibilità:
Registrar: in questa modalità il dispositivo è in grado di rilasciare e revocare le credenziali di rete
Enrollee: in questa modalità il dispositivo vuole connettersi ad una rete wifi
Tipicamente P-Link WiFi, agendo come access point di default ha abilitato il WPS registrar. Cosi facendo sarà possibile
usare il WPS per connettere altri dispositivi alla rete generata da P-Link WiFi.
La procedura WPS può iniziare in 2 modi:
Usando PBC (Push-Button Configuration): in questa modalità basta premere il pulsante WPS di P-Link WiFi e,
entro 2 minuti, premere il pulsante WPS del secondo dispositivo.
Usando il PIN: in questa modalità basta riportare il PIN (generato dal secondo dispositivo) nell'apposito campo
e premere il pulsante Start PIN. Si consiglia di utilizzare la modalità PBC in quanto più semplice da utilizzare.
Per secondo dispositivo si intende un altro dispositivo come tablet o PC che vuole connettersi alla rete generata da P-
Link WiFi.

8.4 Impostazioni Avanzate

In questa sezione sono presenti dei parametri che possono fortemente influire sulle prestazioni di P-Link WiFi. Si
consiglia di non modificare tali impostazioni a patto di non essere a conoscenza dell'impatto che tale modifica può avere
sul dispositivo.
I parametri che possono essere modificati sono i seguenti:
Fragment threshold: lunghezza massima dei pacchetti inviati
RTS threshold: soglia alla quale viene usato il protocollo RTS/CTS
Beacon Interval: indica la frequenza del pacchetto "beacon", utilizzato dal router per sincronizzare la rete wifi
!
6
(TCP/IPv4) e poi cliccare Proprietà subito sotto
Selezionare Utilizza il seguente indirizzo IP e impostare i
campi nel seguente modo:
-
indirizzo IP: 192.168.8.2
-
Subnet Mask: 255.255.255.0
-
Gateway predefinito: <vuoto>
-
Server DNS preferito: <vuoto>
-
Server DNS alternativo: <vuoto>
http://www.telesystem-world.com/plinkwifi
. Qui sono presenti

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

P-link 0.3 wifi kit

Table of Contents