Sicurezza; Filtraggio Mac; Utilità Di Sistema; Strumenti Di Configurazione - Tele System P-Link WiFi User Manual

Powerline adapter
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

DTIM Period: intervallo di DTIM (Delivery Traffic Indication Message)
Data Rate: velocità di trasmissione
N Data Rate: serve a cambiare la modulazione e/o lo schema di codifica per il protocollo N
Channel Width: Larghezza di canale
Preamble Type: permette al ricevitore di acquisire il segnale wireless e di sincronizzarsi con il trasmettitore
Broadcast ESSID: permette di "distribuire" il nome della rete ai dispositivi che lo richiedono
WMM: estensione wifi che permette di dare priorità a determinati tipi di pacchetti dati (come per esempio a
Voice Over IP) rispetto agli altri tipi di dati
CTS Protect: abilitare questa opzione permette in evitare collisioni in una rete con molti client
Potenza Trasmissione: potenza di trasmissione del segnale wifi
NOTA
Se l'utente non è sicuro dell'effetto che la modifica di tali valori può creare sul comportamento del dispositivo, si consiglia
di non modificare i valori di default dei parametri. Nel caso in cui si modifichino tali valori e si voglia tornare alle
impostazioni originarie del dispositivo, vi invitiamo ad eseguire un reset di fabbrica (la procedura è spiegata più avanti
nella sezione 7.8).

8.5 Sicurezza

In questa sezione è possibile modificare il tipo di protezione della password, il tipo di cifratura e il formato della chiave.
NOTA
Si ricorda che la rete wifi di default generata da P-Link WiFi non è protetta. Si consiglia di accedere subito a questa
sezione della pagina di configurazione in modo da abilitare una protezione.

8.6 Filtraggio MAC

In questa sezione è possibile introdurre in una tabella fino a 20 voci di MAC address. La tabella serve a limitare la
connessione alla rete wifi a solo quei dispositivi che hanno il MAC address incluso nella tabella stessa. Per abilitare la
tabella basta cliccare su Abilita il controllo degli accessi wireless.
8.7 Utilità di Sistema
In questa sezione è possibile cambiare la password di accesso al dispositivo (si ricorda che la password di default è
1234). Nel caso in cui si dovesse perdere la nuova password è sempre possibile effettuare un reset di fabbrica (come
spiegato nella sezione Strumenti di Configurazione). Inoltre è possibile cambiare l'indirizzo di default del dispositivo
(cioè 192.168.8.1) e le impostazioni di server DHCP.

8.8 Strumenti di Configurazione

Qui è possibile salvare le impostazioni correnti del dispositivo (le impostazioni verranno salvate nel proprio computer in
un file del tipo "config.bin"), caricare un file di impostazioni precedentemente salvato ed effettuare un reset di fabbrica. Il
reset di fabbrica può essere anche effettuato, come spiegato nella sezione 4.1, premendo (e tenendo premuto per circa
10-15 secondi) il pulsante WPS/Reset presente sul dispositivo.

8.9 Aggiornamento

In questa sezione è possibile aggiornare il software del dispositivo. Verificare periodicamente sul sito web TELE System
http://www.telesystem-world.com

8.10 Reset

Questa sezione permette di effettuare un riavvio forzato del dispositivo.
NOTA
Nel malaugurato caso in cui si dovessero riscontrare dei malfunzionamenti di P-Link WiFi, prima di contattare
l'assistenza si consiglia di effettuare un riavvio forzato. Se questo non dovesse essere risolutivo, suggeriamo inoltre di
effettuare il ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo e di ripetere la procedura di installazione.
TELE System Electronic Srl comunica, che a seguito di eventuali modifiche software e/o hardware aventi
l'obiettivo di migliorare il prodotto, si potrebbero evidenziare incongruenze tra il contenuto di questo manuale
ed il prodotto in possesso.
!
!
la presenza di nuovi software per il proprio dispositivo
!
P-Link WiFi / P-Link 0.3 WiFi Kit
.!
7

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

P-link 0.3 wifi kit

Table of Contents