M-Audio M3-6 User Manual page 30

3-way amplified studio monitors
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
La linea M3 di monitor risolve tutti e tre questi problemi grazie ai seguenti controlli e il controllo
Low Cutoff:
Controllo High: questo controllo consente di incrementare o attenuare (ridurre) la risposta
nelle frequenze alte dei monitor M3-6 di un massimo di 6 dB.
Per configurare la manopola HF Trim, iniziare mixando alcuni brani con il controllo nella
posizione predefinita 0 dB. Se i mix hanno un suono di buona qualità nello studio e in altri
altoparlanti (autoradio, altoparlanti per computer multimediali e così via), lasciare la manopola
nella posizione predefinita.
Se i mix suonano bene nello studio, ma risultano "spenti" e sono privi di alte frequenze
"frizzanti" negli altri sistemi di riproduzione, impostare la manopola su -2, -4, o -6 dB.
Se invece i mix suonano bene in studio, ma risultano troppo "incisivi" o "secchi" e contengono
una quantità eccessiva di alte frequenze, impostare questo interruttore su +2, +4 o +6 dB.
La regolazione della manopola delle alte frequenze consente ai monitor M3-6 di compensare
un ambiente di mixaggio troppo "vivace" (vale a dire, troppa riflessione di alte frequenze dale
pareti e altre superfici) o troppo "spento" (vale a dire, le alte frequenze riflesse nella sala non
sono sufficienti).
Manopola Mid: questo controllo consente di incrementare o tagliare il midrange a una
frequenza di 1 kHz. Il controllo può essere impostato nei modi seguenti:
Per configurare la manopola Mid, lasciarla nella posizione centrale (ore 12:00), dove non si
verifica incremento o taglio, ed eseguire il mixaggio di alcuni brani. Se i mix hanno un suono
gradevole in studio, ma il midrange tende a essere troppo preminente (ad esempio, i
vocal/chitarre sono troppo forti) su altri altoparlanti, impostare questo controllo in modo da
incrementare il midrange di +2, +4 o +6 dB. Ciò renderà il midrange dei monitor M3-6
leggermente più pronunciato nello studio e darà luogo a mix più bilanciati, poiché diminuirà la
propensione a "spingere" il midrange dei mix.
Manopola Low: questo controllo consente di incrementare o ridurre i suoni a basse frequenze
dei monitor di un massimo di 6 dB.
Per configurare la manopola Low, mantenerla in posizione centrale (ore 12:00), dove non si
verifica incremento o taglio, ed eseguire il mixaggio di alcuni brani. Se si osserva che i mix
suonano bene nello studio, ma le basse frequenze tendono a essere troppo preminenti negli
altri altoparlanti, regolare questo controllo in modo da incrementare le basse frequenze di 2, 4 o
6 dB. Ciò renderà le basse frequenze dei monitor M3-6 leggermente più pronunciate nello
studio e risulterà in mix più bilanciati, poiché diminuirà la propensione a "spingere" le basse
frequenze dei mix.
Suggerimento: Molti subwoofer presentano una frequenza di taglio passa basso di 80 Hz. In
caso di dubbi sulle caratteristiche del subwoofer, utilizzare questa impostazione come punto di
partenza.
Suggerimento: È anche possibile attivare il controllo Low Cutoff se si desidera ascoltare i mix
su altoparlanti con woofer più piccoli (come quelli che si trovano nella maggior parte dei
televisori).
30

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents