M-Audio M3-6 User Manual page 26

3-way amplified studio monitors
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Caratteristiche
1.
Manopola volume: questa manopola consente di
regolare il livello di guadagno dei tre ingressi sul
pannello posterior (XLR, 1/4" e RCA). Il guadagno
è al minimo quando la manopola viene ruotata
completamente in senso antiorario e al livello
massimo quando la manopola viene ruotata
completamente in senso orario; inoltre, quando il
guadagno è nella posizione centrale (ore 12:00),
non vi è amplificazione. Regolare la manopola in
una posizione che consenta di avere un comodo
intervallo di spostamento della manopola del
volume in uscita dell'interfaccia audio, del controller
monitor o della console di mixaggio collegati.
2.
Manopola basse frequenze: aumenta o riduce la
risposta nelle basse frequenze del monitor,
consentendo di adattare la risposta del woofer del
monitor all'acustica dell'ambiente di monitoraggio.
La risposta nelle basse frequenze può essere
aumentata o ridotta di 6 dB, con una frequenza
centrale di 100 Hz. Quando la manopola è in
posizione centrale, non viene applicato alcun
aumento o riduzione.
3.
Manopola medie frequenze: aumenta o riduce la
risposta nelle frequenze medie del monitor,
consentendo di adattare la risposta del driver mid-
range all'acustica dell'ambiente di monitoraggio. La risposta nelle frequenze medie può essere
aumentata o ridotta di 6 dB, con una frequenza centrale di 1 kHz. Quando la manopola è in
posizione centrale, non viene applicato alcun aumento o riduzione.
4.
Manopola alte frequenze: aumenta o riduce la risposta nelle frequenze alte del monitor,
consentendo di adattare la risposta del tweeter all'acustica dell'ambiente di monitoraggio. La
risposta nelle frequenze alte può essere aumentata o ridotta di 6 dB, con una frequenza centrale
di 10 kHz. Quando la manopola è in posizione centrale, non viene applicato alcun aumento o
riduzione.
5.
Ingresso XLR (+4 dBu): questo ingresso accetta segnali a livello di linea da un connettore XLR
bilanciato. Collegare a questo ingresso l'interfaccia audio, il controller monitor, il mixer o altra
sorgente audio con livello di linea.
6.
Ingresso da 1/4" (+4 dBu): questo connettore di ingresso accetta segnali a livello di linea da un
connettore TRS da 1/4" bilanciato. Collegare a questo ingresso l'interfaccia audio, il controller
monitor, il mixer o altra sorgente audio con livello di linea.
7.
Ingresso RCA (-10 dBV): accetta segnali a livello di linea da sorgenti audio con uscite di tipo
RCA non bilanciate.
8.
Interruttore EQ Bypass: consente di attivare/disattivare le tre bande di equalizzazione
dell'altoparlante con un singolo controllo. Quando l'interruttore è impostato su "bypass", non
viene applicata alcuna equalizzazione ai driver dell'altoparlante, indipendentemente dalla
posizione in cui si trovano le manopole di equalizzazione.
9.
Controllo Low Cutoff: questo interruttore a tre posizioni consente di adattare ulteriormente il
punto di taglio delle basse frequenze del monitor M3-6, filtrando l'audio al di sotto della
frequenza di taglio.
• In posizione Flat: nessun taglio
• 80 Hz: il materiale audio al di sotto della frequenza di 80 Hz viene filtrato
• 100 Hz: il materiale audio al di sotto della frequenza di 100 Hz viene filtrato
10. Selettore tensione di ingresso: questo interruttore incassato regola la tensione di ingresso su
100-120 V o 220-240 V e consente l'utilizzo del monitor M3-6 in tutto il mondo. Accertarsi che
l'interruttore si trovi nella posizione corretta per il proprio paese, per evitare danni
all'altoparlante.
11. Interruttore di alimentazione: consente di accendere e spegnere l'alimentazione dei monitor
M3-6.
12. Connettore di alimentazione: consente la connessione di un cavo di alimentazione standard di
tipo IEC.
1
VOLUME
5
26
2
3
4
LOW
MID
HIGH
7 8 9
6
AC SELECT
10
POWER
ON
OFF
11
12

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents