Manutenzione; Installazione; Funzionamento - DeDietrich DHG397 Instructions For Installation And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Nel caso di fritture fare particolarmente attenzione al pericolo di incendio che costituiscono olio e grassi. Parti-
colarmente pericoloso per la sua infiammabilità è l'olio già usato. Non usare griglie elettriche scoperte.
Per evitare un possibile rischio di incendio attenersi alle istruzioni indicate per la pulizia dei filtri antigrasso e la
rimozione di eventuali depositi di grasso sull'apparecchio.

MANUTENZIONE

Un'accurata manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
La rimozione di eventuali depositi di grasso dall'apparecchio va effettuata periodicamente in rapporto all'uso
(almeno ogni 2 mesi). Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi o corrosivi. Per la pulizia esterna di apparecchi
verniciati adoperare un panno inumidito con acqua tiepida e detersivo neutro; per la pulizia esterna di apparecchi
in acciaio, rame od ottone è consigliato l'uso di prodotti specifici, seguendo le istruzioni indicate sul prodotto; per
la pulizia interna dell'apparecchio usare un panno/pennello imbevuto di alcool etilico denaturato.
DESCRIZIONE
La cappa va installata in versione aspirante. Versione aspirante (Fig. 1): la cappa aspira l'aria della cucina
impregnata di fumi e di odori facendola passare attraverso i filtri anti-grasso, poi la espelle all'esterno attraverso un
condotto di scarico. In questa versione non è necessario utilizzare i filtri al carbone.
La cappa in versione 2 motori è disponibile solo per l'installazione in versione aspirante.

INSTALLAZIONE

ATTENZIONE: per montare questo apparecchio sono necessarie almeno due persone; si consiglia co-
munque di affidare le operazione di installazione a personale specializzato.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE ASPIRANTE:
1.
Prima del fissaggio è necessario predisporre il condotto per lo scarico dell'aria all'esterno. Utilizzare un
condotto di scarico che abbia: – lunghezza minima indispensabile; – minor numero possibile di curve (angolo mas-
simo della curva:90°); – materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato); – lato interno piú liscio pos-
sibile. Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo. Si consiglia di utlilizzare un tubo di
diametro 200 mm. Per lo scarico dell'aria all'esterno, seguire tutte le altre indicazioni riportate nel foglio "Avvertenze".
2.
Avete acquistato il modello in versione 2 motori (modello rappresentato in Fig. 2), quindi montare la flangia
in plastica utilizzando 4 viti (le viti sono in dotazione e sono le 4 piu' corte).
3.
Predisponete un'adeguata alimentazione elettrica. Per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre indica-
zioni riportate nel foglio "Avvertenze".
4.
Verificare se i filtri antigrasso sono smontati; eventualmente toglierli spostando il fermo (B) e ruotandoli verso
l'esterno (Fig. 3).
5.
Praticare sul fondo del pensile l'apertura necessaria ad accogliere l'apparecchio (Fig. 4). Il fondo del pensile
deve avere uno spessore compreso tra 15 e 20 mm.
6.
Prelevare dal Sacchetto accessori 4 viti che vi serviranno per il fissaggio. Inserire l'apparecchio nell'apertura
fatta sul pensile, posizionando per prima la parte posteriore, cosi' che l'aletta posizionata sul retro vada a poggiare
sul pensile; successivamente fate scorrere leggermente l'apparecchio indietro, verso il muro (Fig. 5).
Senza lasciare l'apparecchio, fissatelo al pensile mediante le 4 viti (Fig. 6).
7.
Procedere con il fissaggio definitivo, inserendo altre 4 viti (le piu' lunghe). Vedi Fig. 7.
8.
Collegare il condotto per lo scarico dell'aria con la bocca uscita aria della cappa; utilizzare un tubo flessibile
e bloccarlo alla bocca uscita aria della cappa con una fascetta metallica (tubo e fascetta non sono in dotazione).
Effettuate il collegamento elettrico.
9.
Rimontare i filtri antigrasso.

FUNZIONAMENTO

Comandi (Fig. 8):
Tasto A: accende/spegne le luci; ogni 30 ore di funzionamento la spia luminosa corrispondente (S) si accende e sta
ad indicare che occorre pulire i filtri antigrasso; ogni 120 ore di funzionamento la spia luminosa corrispondente (S)
lampeggia e sta ad indicare che occorre pulire i filtri antigrasso. Per far ripartire il conteggio delle ore (RESET), tenere
premuto il tasto A per circa 1" (mentre la spia S è in funzione).
Tasto B: aziona il motore alla 1ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); tenendolo premuto per circa
1" spegne il motore; premendo il tasto una seconda volta (mentre la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER
per cui dopo 5' il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia).
Tasto C: aziona il motore alla 2ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una seconda
volta (mentre la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5' il motore si arresta (la spia luminosa
lampeggia).
Tasto D: aziona il motore alla 3ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una seconda
volta (mentre la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5' il motore si arresta (la spia luminosa
lampeggia).
Tasto E: aziona il motore alla 4ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una seconda

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents