• Dopo qualsiasi operazione di manutenzione e puli-
zia, controllare tutti i dispositivi di sicurezza.
• Controllare che non siano presenti utensili o altri
pezzi sulla macchina o al suo interno, prima di met-
terla in funzione.
• Rimuovere eventuali ostruzioni di segatura all'uscita.
Informazioni sulle riparazioni
Occorre notare che in questo prodotto i seguenti com-
ponenti sono soggetti a naturale usura o usura legata
all'uso e sono richiesti i seguenti pezzi come materiali
di consumo.
Pezzi soggetti a usura*: Lama della sega, inserto ba-
sculante
* non necessariamente compreso nell'ambito della for-
nitura!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
Sostituzione della lama della sega, Fig. 11-15
m Prima della sostituzione della lama della sega,
estrarre la spina elettrica.
m Pericolo di taglio! La lama è pesante e può risultare
scivolosa.
Indossare dei guanti durante la sostituzione della lama.
• Non impiegare lame per sega in acciaio super rapido
• Non impiegare lame per sega incrinate o la cui forma
è stata alterata.
• Impiegare solo lame per sega ben affilate
m Pericolo di ustione! Poco dopo il taglio, la lama ri-
sulta ancora calda.
1.
Afferrare il meccanismo a bilico e estrarre la cop-
piglia elastica (Fig. 11, A).
2.
Allentare il dado esagonale (Fig. 12 B), continua-
re a trattenere il meccanismo a bilico ed estrarre
la guida del meccanismo a bilico (Fig. 12 C) dal
grano (Fig. 12 D).
3.
Abbassare lentamente il meccanismo a bilico
verso terra.
4.
Bloccare la lama con il perno di tenuta (Fig. 13, 14)
in modo tale che non possa storcersi.
5.
Allentare la vite (Fig. 14, E).
6.
Rimuovere la rondella (Fig. 14, F), la flangia ante-
riore della lama della sega (Fig. 14, G) e la lama
(Fig. 14, H).
7.
Pulire le flange della lama della sega
8.
Inserire una lama nuova o affilata.
Assicurarsi che la lama scorra nella direzione di
marcia corretta: la freccia sul cofano di protezio-
ne e la freccia sulla lama devono puntare nella
stessa direzione!
9.
Riposizionare la flangia anteriore della lama della
sega e la rondella.
10. Bloccare la lama con la vite.
11. Far scorrere le due rondelle sul perno di ricezione
(Fig. 15, I).
12. Sollevare il meccanismo a bilico e inserire il perno
di ricezione nel foro (Fig. 15, J).
13. Riposizionare la guida del meccanismo a bilico
(Fig. 12 C) sul grano (Fig. 12 D) e fissarla con il
dado esagonale (Fig. 12 B).
14. Inserire la coppiglia elastica (Fig. 11, A) attraverso
il perno di ricezione (Fig. 15, I).
15. Rimuovere il perno di tenuta (Fig. 13, 14).
Sostituzione dell'inserto in plastica
Sostituire immediatamente gli inserti in plastica usurati
o danneggiati (Fig. 1, 11).
1.
Allentare le viti dell'inserto di plastica e rimuoverlo.
2.
Inserire un nuovo inserto in plastica e avvitarlo
bene.
13. Trasporto
Trasporto (Fig. 9)
Mettere il meccanismo a bilico in posizione di traspor-
to e fissarlo con la leva di arresto (18) Fig. 2
Per poter spostare la sega facilmente, inclinarla sul-
le ruote. A tal fine, caricare l'asse della ruota con il
proprio piede e tirate la macchina verso di sé per la
maniglia.
Attenzione! La sega può essere utilizzata solo quan-
do tutti e quattro i piedi sono saldamente a terra.
14. Stoccaggio
Stoccare l'apparecchio e i relativi accessori in un luogo
buio, asciutto e non soggetto a gelo, non accessibi-
le ai bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è
compresa tra 5 e 30 °C. Conservare l'elettroutensile
nell'imballaggio originale.
www.scheppach.com
IT | 51
Need help?
Do you have a question about the HS730 and is the answer not in the manual?
Questions and answers