Behringer CHAOS Quick Start Manual page 22

Analog random sampler module for eurorack
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
42
CHAOS
CHAOS Controlli
SPREAD – usate questo controllo per impostare la distribuzione delle
(16)
tensioni di controllo. Girando il controllo in senso antiorario si polarizzano
le tensioni al centro del loro intervallo, a ore 12 è usato l'intero intervallo ma
ancora con una polarizzazione verso il centro. Andando oltre in senso orario
potete usare gamme più estreme.
SPREAD CV – usate questo ingresso per regolare le impostazioni di SPREAD
(17)
con una tensione di controllo esterna nella gamma da -5 V a +5 V. SPREAD
CV può essere usato anche per applicare un valore casuale alle uscite X
premendo il pulsante 31 per campionare l'ingresso CV.
RANGE [+2 +5 ±5] – usate questo pulsante per impostare la gamma di
(18)
tensione del CHAOS. Scegliete tra 0 V/+2 V (arancione), 0 V/+5 V (rosso)
o -5 V/+5 V (verde). Il colore del bordo del pulsante indica quale è in uso.
Questo pulsante serve anche per scegliere una scala preimpostata (leggete
più avanti il capitolo SCALE).
STEPS – usate questo controllo per scegliere il modo in cui il CHAOS si
(19)
sposta tra le tensioni. A ore 12 gli step sono istantanei, a tempo con il
clock usato. Girando il controllo in senso antiorario si aggiungerà alle
transizioni una morbidezza simile al portamento, impostazioni più
estreme generano tensioni uniformi casuali. Ruotando in senso orario, le
tensioni sono quantizzate su una scala selezionata (leggete più avanti il
capitolo SCALE) con l'impostazione più alta che produce solo una singola
nota fondamentale.
STEPS CV – usate questo ingresso per regolare le impostazioni degli step
(20)
tramite una tensione di controllo esterna nella gamma da -5 V a +5 V.
CLOCK – usate questo ingresso per sincronizzare le tensioni X1, X2 e X3 a un
(21)
clock esterno anziché a t1, t2 e t3.
– VOLTAGE OUTPUTS (USCITE TENSIONI) – usate queste uscite per
(22) (24)
accedere alle tensioni X1, X2 e X3.
SEZIONE Y
USCITA Y – l'uscita Y è un'uscita in tensione, separata dalle uscite X, ma
(25)
correlata con X2. Funziona nella gamma da -5 V a +5 V e può avere i suoi
parametri regolati premendo e tenendo premuto il pulsante CONTROL
REACTION (15 - Reazione ai Controlli ) e modificando i seguenti controlli:
• RATE (4) – regola la divisione X2 che produrrà Y da 1/64 a unitario.
• BIAS (13) – funziona come t con le tensioni X.
• SPREAD (16) – funziona come con le tensioni X.
• STEPS (19) – funziona come con le tensioni X.
SEZIONE FEEDBACK
FEEDBACK – usate questo controllo per impostare il livello di probabilità
(26)
della tensione e attivare il campionamento tra totalmente casuale agli
estremi antiorario e orario, e completamente bloccato a ore 12.
FEEDBACK CV – usate questo ingresso per regolare le impostazioni di
(27)
feedback con una tensione di controllo esterna nella gamma da -5 V a +5 V.
t FEEDBACK – usate questo pulsante per applicare le impostazioni di
(28)
feedback dai controlli 26 e 30 e CV 27 al generatore di trigger.
X FEEDBACK – usate questo pulsante per applicare le impostazioni di
(29)
feedback dai controlli 26 e 30 e CV 27 al generatore di tensione.
LENGTH – usate questo controllo per impostare la lunghezza del loop, da
(30)
1 a 16 step.
SEZIONE SAMPLING
SAMPLE – usate questo pulsante per campionare una tensione dall'ingresso
(31)
SPREAD CV (17) per l'uso da parte del generatore di tensione, o per inserire
scale personalizzate (leggete più avanti il capitolo SCALE).
43
Quick Start Guide

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents