Behringer CHAOS Quick Start Manual page 21

Analog random sampler module for eurorack
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
40
CHAOS
CHAOS Controlli
SEZIONE TRIGGER
BIAS – usate questo controllo per polarizzare le uscite del trigger tra t1
(1)
(uscita 10) in senso antiorario e t3 (uscita 12) in senso orario; t2 (uscita 11)
rimane costante.
BIAS CV – usate questo ingresso per regolare le impostazioni di polarizzazione
(2)
con una tensione di controllo esterna nella gamma da -5 V a +5 V.
BIAS TYPE – la polarizzazione del trigger può essere impostata su tre tipi; il
(3)
colore del bordo del pulsante che indica quale è in uso:
• Flip (arancione): una moneta è lanciata ad ogni impulso di trigger, con il
controllo 1 e l'ingresso CV 2 che determinano se è più probabile che cada
Testa (t1) o Croce (t3)
• Ratio (rosso) – le impostazioni del controllo 1 e dell'ingresso CV 2
determinano il rapporto dei trigger generati per t1 in senso antiorario
o t3 in senso orario. A maggiore polarizzazione corrisponde un
rapporto maggiore.
• Alternating (verde) – i trigger si alternano tra t1 e t3, con un numero
maggiore di ripetizioni secondo la posizione del controllo 1 e
dell'ingresso CV 2.
RATE – usate questo controllo per impostare la frequenza di clock interna
(4)
del CHAOS, da 63 Hz a 255 Hz (da 3,78 BPM a 3780 BPM circa). Usando
un clock esterno questo controllo consente la regolazione di divisione e
moltiplicazione.
RATE CV – usate questo ingresso per regolare le impostazioni di RATE con
(5)
una tensione di controllo esterna nella gamma da -5 V a +5 V.
RATE RANGE [/4 x1 x4]– usate questo pulsante per dividere la frequenza
(6)
del clock interno per 4 (arancione), lasciarla così com'è (rosso) o moltiplicarla
per 4 (verde). Il colore del bordo del pulsante indica quale è scelto.
JITTER – usate questo controllo per introdurre un elemento di casualità
(7)
nella frequenza (interna o esterna) del clock. Girando il controllo in senso
antiorario, gli step del clock rimangono indietro rispetto al ritmo, mentre
girando in senso orario anticipano.
JITTER CV – usate questo ingresso per controllare il jitter da una sorgente
(8)
CV esterna nella gamma da -5 V a +5 V.
CLOCK – usate questo ingresso per sostituire il clock interno con
(9)
uno esterno.
– USCITE TRIGGER – usate queste uscite per accedere ai trigger t1, t2 e
(10) (12)
t3. Tenete premuto il pulsante 3 (BIAS TYPE) e usate il controllo BIAS (1) per
regolare il lavoro del trigger da 1% a 99%, con 50% a ore 12. Tenete premuto
il pulsante 3 e usate il controllo JITTER (7) per randomizzare il lavoro del
trigger; impostazioni più alte danno una maggiore randomizzazione.
Usando il clock interno, le tre uscite trigger attivano tre uscite di tensione.
SEZIONE VOLTAGE
BIAS – usate questo controllo per polarizzare le tensioni in uscita delle
(13)
uscite da 22 a 24 con tensioni più basse in senso antiorario e tensioni più
elevate in senso orario.
BIAS CV – usate questo ingresso per regolare le impostazioni di
(14)
polarizzazione con una tensione di controllo esterna nella gamma da
-5 V a +5 V.
CONTROL REACTION (REAZIONE AI CONTROLLI) – il modo in cui le tre
(15)
uscite di tensione da 22 a 24 reagiscono alle impostazioni dei controlli
13, 16 e 19 (e dei CV associati) può essere impostato in tre modi; il colore del
bordo del pulsante indica quale è in uso:
• As Controls (arancione): tutte le impostazioni seguono esattamente
i controlli.
• Equal and Opposite (rosso) – L'uscita X2 (23) segue esattamente i controlli,
mentre X1 (uscita 22) e X3 (uscita 24) fanno esattamente l'opposto.
• Sliding Scale (verde) – L'uscita X1 (22) segue esattamente i controlli,
mentre X3 (uscita 24) fa l'esatto opposto e X2 (uscita 23) si trova tra le
altre due uscite.
41
Quick Start Guide

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents