Manutenzione - Primus 3289 Manual

Omnifuel stove
Hide thumbs Also See for 3289:
Table of Contents

Advertisement

2.7
Non usare in alcun caso il fornello se presenta guarni-
zioni danneggiate o logore, se perde, se è danneggiato o
se funziona male.
2.8
Non lasciare mai un fornello acceso senza sorveglianza.
2.9
Attenzione a non dimenticare i recipienti per la cottura sul
fornello acceso.
3.
USO DEL FORNELLO
3.1
Non toccare mai le parti calde dell'apparecchio mentre è
acceso o subito dopo averlo spento.
3.2
Custodia: Svitare la cartuccia del gas o la bombola del
combustibile dal fornello quando il fornello non è in uso.
La cartuccia va conservata in luogo fresco e asciutto e
lontano da fonti di calore.
3.3
Non usare il fornello per usi diversi da quelli cui è desti-
nato.
3.4
Maneggiare il fornello con cura. Non farlo cadere.
4.
MONTAGGIO ED USO DELFORNELLO CON
CARTUCCIA A GAS
(Fig. 2 e 4)
4.1
Prima di usare la bombola del gas è indispen-
sabile scaricare il sistema da ogni traccia di
combustibile residuo. Si può riscontrare altri-
menti una fiamma improvvisa (per scaricare il
sistema vedere ai punti 6.8.7). Controllare poi
che l'ugello 45 sia montato correttamente.
4.2
Controllare che il rubinetto (2) e il volantino (5) siano
completamente chiusi ruotandoli completamente in
senso orario.
4.3
Tenere la cartuccia (3) rivolta verso l'alto al momento di
collegarla alla valvola.
4.4
Posizionare la valvola direttamente sopra la cartuccia
(vedi Fig. 2)
4.5
Avvitare con cura la cartuccia alla valvola fino a toccare
la guarnizione O-ring della valvola stessa. Assicurarsi
che la cartuccia sia avvitata correttamente. N.B! Per
avvitare la cartuccia all'apparecchio usare solo
le mani. Avvitare eccessivamente la cartuccia
può danneggiarla.
4.6
Controllare che la tenuta tra la cartuccia e il fornello sia
perfettamente stagna. Il controllo va eseguito sempre e
solo all'aperto. Il controllo d'eventuali perdite non va mai
eseguito con fiamme libere, ma soltanto con acqua sa-
ponata applicata intorno ai raccordi. L'eventuale forma-
zione di bollicine segnala la perdita. Se si sospetta che vi
siano perdite o se si sente odore di gas, non accendere
il fornello. Svitare la cartuccia, o la bombola, e riconse-
gnare l'apparecchio al vostro rivenditore Primus.
4.7
Posizionare il deflettore di calore (11) in posizione e ruo-
tare i supporti (12) per le pentole nella posizione corretta.
4.8
Il fornello è pronto all'uso.
4.9
Il fornello deve sempre essere appoggiato su di una
superficie stabile e piana. Assicurarsi che il tubo sia com-
pletamente steso e orientato in direzione opposta al for-
nello. La cartuccia deve essere sufficientemente lontana
dal calore sprigionato dal fornello.
4.10
Ruotare il rubinetto (2) e quindi il volantino (5) in senso
antiorario e accendere subito il bruciatore (4).
4.11
Regolare la fiamma agendo sul rubinetto (2) o sul volan-
tino di regolazione (5).
4.12
Il fornello va utilizzato esclusivamente in posizione verti-
cale. Non spostare mai un fornello acceso, poiché prima
che il fornello si scaldi, o un brusco spostamento pos-
sono rendere instabile la fiamma.
4.13
Dopo l'uso chiudere bene il rubinetto (2) e quindi, dopo
che la fiamma si è spenta, chiudere anche il volantino (5).
4.14
Osservare le distanze di sicurezza dai materiali infiamma-
bili. Distanza dal soffitto e da ogni tipo di parete: almeno
1250 mm. ALTRIMENTI può esserci rischio d'incendio.
5.
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DEL GAS
5.1
Chiudere completamente il rubinetto (2) e il volantino (5).
Assicurarsi che la fiamma sia spenta completamente e
che non ci siano altre fiamme libere nelle vicinanze. La
cartuccia va sostituita all'aperto e lontano da eventuali
altre persone. Svitare la cartuccia dalla valvola e sosti-
tuire, se si presenta logora o comunque non integra, la
guarnizione O-ring che garantisce la tenuta stagna del
fornello. Avvitare correttamente posizionando la valvola
direttamente sopra la filettatura della cartuccia; avvitare
servendosi solo delle mani, secondo quanto descritto al
punto 4.
6.
MONTAGGIO ED USO DEL FORNELLO
MEDIANTE COMBUSTIBILE LIQUIDO (Fig. 3 e
4)
6.1
Il fornello è fornito completo di tre ugelli. Quello contras-
segnato con 45 è destinato alle cartucce di gas Primus,
quello contrassegnato con 37 è destinato a benzina
industriale e benzina senza piombo, mentre quello con-
trassegnato con 28 è destinato al kerosene, alla nafta
o combustibili analoghi. Assicurarsi che sia montato
l'ugello corretto.
6.2
Riempire il serbatoio Primus fino al livello indicato con
combustibile liquido. N.B: Non superare mai il livello!
6.3.
Controllare che il rubinetto (2) e il volantino (5) siano
completamente chiusi (ruotare a fondo in senso orario).
6.4.
Avvitare la pompa (21) alla bombola (20).
6.5.
Avvitare con cautela il raccordo della pompa alla valvola
fino a toccare la guarnizione O-ring della valvola stessa.
Assicurarsi che sia avvitato correttamente. N.B! Per
avvitare il raccordo alla valvola servirsi esclu-
sivamente delle mani. L'avvitamento eccessivo
può danneggiare il raccordo.
6.6.
Posizionare il deflettore di calore (11) in posizione e ruo-
tare i supporti (12) per il sostegno dei recipienti di cottura
nella posizione corretta.
6.7.
Pompare 20 volte, o anche di più se il combustibile è
sotto il livello del serbatoio.
6.8.
Posizionare il serbatoio su una superficie piana e stabile
con la scritta "ON" della pompa rivolta verso l'alto.
6.9
Il fornello deve essere appoggiato su una superficie sta-
bile e piana. Verificare che il tubo sia orientato in
direzione opposta al fornello e che non venga
in contatto con la fiamma o il gas di scarico ad
alta temperatura. Controllare che il tubo non si attor-
cigli e che non sia schiacciato per evitare che si logori. Il
serbatoio deve essere sufficientemente lontano dal calore
sprigionato dal fornello.
6.10
Aprire la valvola per la chiusura agendo sul volantino
(2) in senso antiorario in modo che il combustibile esca
dall'ugello e raggiunga il tampone di preriscaldamento
(23) fino a bagnarlo completamente (di norma un paio
di secondi sono sufficienti; con kerosene e nafta, o in
condizioni di tempo freddo o particolarmente ventoso,
possono essere necessari dai 4 ai 6 secondi). Chiudere
la valvola ruotandola in senso antiorario. Non usare più
combustibile di quanto il tampone possa assorbire.
Quando si utilizza benzina non è necessario impregnare
completamente il tampone.
6.11
Controllare che non ci siano perdite dal rubinetto, dal
volantino di regolazione, dalla pompa del combustibile,
dall'ugello, dal tubo del combustibile, oppure dal tubo
flessibile. IN PRESENZA DI PERDITE, NON USARE
IL FORNELLO.
6.12
Accendere il tampone. NON STARE CON LA
FACCIA O ALTRE PARTI DEL CORPO SOPRA IL
FORNELLO! Il tampone di preriscaldamento brucia per
circa 40 secondi utilizzando benzina industriale, un pe-
riodo più lungo con il kerosene o la nafta e se la tempe-
ratura ambiente è molto bassa. Quando il combustibile
comincia ad esaurirsi nel tampone, aprire il volantino (5)
in senso antiorario. Se la fiamma è gialla e instabile signi-
fica che il preriscaldamento è stato insufficiente. Provare
a richiudere il volantino (5) fino ad ottenere una fiamma
blu e stabile e lasciare riscaldare per un periodo più
lungo. Se, nonostante ciò, non è possibile usare il for-
nello alla massima potenza, bisogna spengerlo, riaccen-
derlo ed eseguire un preriscaldamento più lungo e con
maggior combustibile. Il fornello deve essere protetto dal
vento durante il preriscaldamento.
6.13
Il fornello va usato esclusivamente in posizione verticale.
Non spostare mai un fornello già acceso. Prima che l'ap-
parecchio sia caldo, o un brusco spostamento possono
rendere instabile la fiamma.
6.14
Osservare le distanze di sicurezza dai materiali infiamma-
bili. Distanza dal soffitto e da ogni parete: almeno 1250
mm. DIVERSAMENTE c'è rischio d'incendio.
6.15
Chiusura dell'apparecchio e scarico dell'impianto
d'alimentazione. Capovolgere il serbatoio di 180° in
modo che la scritta "OFF" della pompa sia rivolta verso
l'alto. Quando la fiamma si è estinta e arriva soltanto
aria dall'ugello, chiudere la valvola (2) ruotando com-
pletamente il volantino in senso orario. NB: il processo
richiede almeno 1 minuto. Quando la fiamma si è estinta,
chiudere anche il volantino di regolazione (5). Lasciar
raffreddare il fornello prima di smontarlo.
6.16
NON riaccendere un fornello caldo. Le parti calde pos-
sono far evaporare parzialmente il combustibile liquido
e provocare, quindi, fiamme violente al momento della
successiva accensione.
7.

MANUTENZIONE

7.1
In caso di utilizzo di combustibile liquido, pulire regolar-
mente l'ugello per un esercizio ottimale e senza intoppi.
Se l'apparecchio è stato utilizzato per un periodo pro-
lungato con combustibile liquido, o di cattiva qualità, è
buona regola pulire bene il regolatore (30).
7.2
Pulizia dell'ugello.
Chiudere il rubinetto (2) e il volantino di regolazione (5),
svitare la cartuccia (3) o la bombola (20).
7.3
L'ugello (10) può essere pulito sia da montato sull'appa-
recchio, sia da smontato.
7.4
Pulire l'ugello con l'ago in dotazione (26).
7.5
Rimontare l'ugello e avvitare con cura per garantire la te-
nuta stagna. Per una maggiore sicurezza, usare cartucce
Primus e controllare la tenuta stagna con acqua sapo-
nata. Se si formano bollicine, l'avvitamento non è stato
sufficiente. Avvitare nuovamente con cura.
7.6
Pulizia del regolatore.
Svitare il dado di bloccaggio (31), con l'utensile univer-
sale. Svitare il regolatore. Pulire con cautela, per esem-
pio con l'unghia, le tre tracce presenti sulla punta del
regolatore. Attenzione a non danneggiare le filettature.
Verificare che la guarnizione O-ring sia integra e con-
trollarne la tenuta dopo il montaggio. Per una maggiore
sicurezza usare cartucce Primus e controllare la tenuta
stagna con acqua saponata. Se si formano bollicine,
l'avvitamento non è stato sufficiente.
7.7
Pompa del combustibile.
Se la pompa non mette in pressione la bombola del
combustibile, tirare un poco la guarnizione di cuoio (28)
e lubrificare con olio per cuoio della Primus (oppure con
saliva o con un olio minerale). Svitare e tirare in fuori lo
stelo della pompa. Lubrificare la guarnizione di cuoio fino
a farla diventare morbida e flessibile. Se la pompa, cio-
nonostante, non mette ancora in pressione la bombola,
sostituire la guarnizione, oppure passare al punto 7.8.
7.8
Se la pompa non mette in pressione la bombola del
combustibile, pulire e controllare la valvola di ritegno (29).
Svitare la valvola di ritegno e asciugare la guarnizione di
gomma, O-ring, con uno straccio. Rimontare la valvola di
ritegno.
7.9
Controllo e manutenzione.
Verificare che le guarnizioni O-ring e le tenute siano sem-
pre montate correttamente ed in buono stato. Eseguire
i controlli ogni qualvolta si monta il fornello. Sostituire la
guarnizione se danneggiata o logora. Le guarnizioni sono
reperibili presso i rivenditori Primus.
7.10
Utensile universale
Da usarsi per il montaggio/smontaggio dell'ugello (10),
del dado di bloccaggio (31), del fissaggio del tubo flessi-
bile (32), della vite di fondo (33) e del fermo del tampone
(34). Vedere fig. (5).
8.
AVVERTENZE E RICERCA GUASTI
• Per questo fornello a gas OmniFuel utilizzare preferibilmente
una bombola PRIMUS con miscela di gas propano/bu-
tano. È facile da usare, non richiede pre-riscaldamento, è
efficace, pulita (niente fuliggine) e non richiede, in pratica,
alcuna manutenzione.
• Anche la benzina industriale di buona qualità oppure PRIMUS
PowerFuel, MSR ® White Gas /Coleman ® ha una com-
bustione piuttosto pulita (anche se non quanto la cartuc-
cia del gas) e lascia pochissimo residuo.
• Il fornello è dotato di filtro nel condotto flessibile di plastica
d'aspirazione della pompa (35). Solitamente, questi filtri
non richiedono attenzioni particolari, ma possono, se ne-
cessario, essere sostituiti. Attenzione a non danneggiare
le superfici a tenuta stagna. Verificare che non vi siano
perdite come indicato al punto 4.5.
• Qui di seguito sono riportate informazioni sulla potenza del
fornello dotato di cartuccia del gas e su come aumen-
tare, o mantenere, tale potenza
Fattori che influiscono sulla potenza della fiamma:
• Volume di gas nella cartuccia.
• Temperatura dell'aria.
• Temperatura del gas all'accensione.
Consigli per aumentare la potenza della fiamma in
caso di tempo freddo
• Riscaldare la cartuccia mettendola, rivolta verso l'alto, a ba-
gnomaria in un paio di centimetri d'acqua calda.
• Riscaldare la cartuccia con le mani, o sotto la giacca, prima di
montarla sull'appa recchio.
Motivi probabili di un effetto ridotto
• Pressione bassa nella bombola del combustibile liquido
• L'ugello montato non è corretto
• Ugello o filtro dell'ugello sono ostruiti
• Tracce del regolatore occluse (vedere il precedente punto 7.5)
• Filtri del carburante ostruiti
• L'apparecchio non é protetto dal vento.
Possibili cause ed azioni correttive se la fiamma è
gialla ed instabile
• Preriscaldamento insufficiente
• L'ugello montato non è quello corretto
• L'apparecchio non é protetto dal vento. Usare un paravento
Primus Windscreen & Heatreflector, oppure sistemare il
fornello in posizione protetta.
• Pressione eccessiva nel serbatoio dovuta a troppo pompag-
gio. Ridurre la potenza agendo sul volantino di regola-
zione.
• Utilizzo di combustibile vecchio o di qualità scadente.
9.
ASSISTENZA E RIPARAZIONI
9.1
In caso di guasto non risolvibile con le presenti istruzioni,
consegnare l'apparecchio a gas al vostro rivenditore di
fiducia.
9.2
Non effettuare interventi diversi da quanto espressa-
mente descritto o indicato.
9.3
Non apportare modifiche all'apparecchio: ciò lo rende-
rebbe potenzialmente pericoloso.
9.4
Il fornello è omologato con il tubo montato in fabbrica;
NON può essere sostituito con tubi diversi dall'originale.
10.
RICAMBI E ACCESSORI
10.1
Usare solo ricambi e accessori originali Primus.
Procedere al montaggio di ricambi e accessori con la
massima cura evitando di toccare parti calde.
10.2
Cartuccia di ricambio: Per questo fornello utilizzare
esclusivamente cartucce originali Primus 2202, 2206,
2207 con miscela propano/butano/isobutano. Bombole:
per questo fornello utilizzare esclusivamente bombole
per combustibile Primus 734120, 721950, 721960 e
732530.
10.3
I ricambi sono reperibili presso i rivenditori Primus, op-
pure presso l'importatore.
10.4
In caso di difficoltà nel reperire i ricambi o gli accessori
desiderati, contattare l'importatore nazionale, vedi sito
internet www.primusequipment.com.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents