Schienale; Protezione Laterale - Quickie Argon Ti Directions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Opzioni – Schienale
Regolazione dell'angolo dello schienale pieghevole
1. Allentare la vite superiore e
rimuoverla insieme al dado e alla
rondella (Figura 1).
2. Per poter regolare l'angolo dello
schienale, il foro sul tubo dello
schienale deve essere allineato
con il foro sulla piastra di colle-
gamento (Figura 2).
3. Riposizionare la vite e la rondella
e stringere a mano il dado in
modo che tra i componenti non
vi sia gioco laterale, ma sia
ancora possibile piegare facil-
mente il tubo dello schienale.
4. Regolare il meccanismo di chiu-
sura. A questo scopo allentare
leggermente i dadi sulla camma
(Figura 3). Sistemare la camma
(componente 1) in modo che il
meccanismo di chiusura si
blocchi in posizione senza che vi
sia alcun gioco. Se necessario,
usare una chiave inglese da 10
mm per eseguire questa opera-
zione. Quindi tenere la camma in
posizione e stringere i dadi (5
Nm).
5. Ripetere le operazioni da 1 a 4
sull'altro lato.
Regolazione dello schienale in
(7.77.2)
tela
Per regolare la tensione dello
schienale in tela, utilizzare le appo-
site cinghie. È possibile rivestire lo
schienale in tela in base ai gusti
personali. Per sostituire il rivesti-
mento, utilizzare l'apertura
all'interno.
Schienale ad altezza regolabile
(7.77)
Lo schienale può essere impostato
a varie altezze, con variazioni di
2,5 cm. Intervalli di regolazione
(25-30 cm, 30-40 cm, 40-45 cm).
Aprire ed estrarre il bullone (1) e
spostare il tubo posteriore nella
posizione desiderata, quindi fissare
di nuovo il bullone (vedere la pagi-
na relativa alla coppia di serrag-
gio).
Braccioli ribaltabili imbottiti
(7.81.3)
I braccioli ribaltabili possono esse-
re rimossi o girati per facilitare la
salita e la discesa laterali sulla e
dalla carrozzina. Per regolarne l'al-
tezza (50 mm), spostare i bulloni
(G) verso l'alto o il basso utilizzan-
do i fori preesistenti sulle staffe.
Per montarli, spingere il tubo della
sede (H) nel tubo del telaio posteri-
ore.
11.06.10 Argon Ti Rev.1
Figura 1
Figura 2
Figura 3
529
1
506
530
Opzioni – Protezione laterale
Quickie – Protezione laterale ad altezza regolabile
non fa parte della serie disponibile in Germania
1. Montaggio
a. Spingere il supporto esterno del bracciolo nel morsetto montato
sul telaio della carrozzina.
b. Il bracciolo si bloccherà automaticamente in posizione.
2. Regolazione dell'altezza
a. Spostare la leva di sblocco nella seconda posizione.
b. Spingere il supporto del bracciolo verso l'alto o verso il basso
all'altezza desiderata.
c. Spostare la leva di sblocco nella posizione di blocco del bracciolo.
d. Spingere il supporto del bracciolo verso l'interno fino a quando
la parte alta del bracciolo non si blocca in posizione.
3. Rimozione dei braccioli
a. Spostare la leva di sblocco nella prima posizione e rimuovere i
braccioli.
4. Sostituzione dei braccioli
a. Spingere il bracciolo nel morsetto.
b. Spostare la leva di sblocco nella posizione di blocco del bracciolo.
5. Regolazione della posizione delle sedi dei braccioli
Per regolare il supporto del bracciolo nel morsetto, seguire la
procedura descritta.
a. Allentare i quattro bulloni sui lati del morsetto.
b. Con il bracciolo inserito, stringere il morsetto in base alla posi-
zione desiderata.
c. Stringere i quattro bulloni.
6. Regolazione della posizione della parte interna dei braccioli
a. La parte esterna dei braccioli è fissata con due viti prigioniere.
b. Stringere o allentare le viti in base all'accoppiamento desiderato.
516
Attenzione:
le protezioni laterali e i braccioli non devono essere usati per solle-
vare o per trasportare la carrozzina.
(7.81.4 )
21
ARGON TI

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents