Quickie Argon Ti Directions For Use Manual page 18

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Uso
Asse ad estrazione rapida
(6.2)
delle ruote posteriori
Le ruote posteriori sono dotate
di un asse ad estrazione rapida.
Le ruote possono essere estratte
o inserite senza l'uso di utensili.
Per togliere una ruota basta pre-
mere il pulsante posizionato
sull'asse ad estrazione rapida (1)
ed estrarla.
ATTENZIONE!
Per montare le ruote posteriori, l'inserimento dell'asse nel
supporto deve avvenire premendo e tenendo premuto il
relativo pulsante. Rilasciando il pulsante la ruota sarà ben
inserita all'interno del suo supporto. Il pulsante di estra-
zione rapida deve ritornare nella posizione iniziale.
Trasporto della carrozzina
Trasporto della carrozzina
(6.5)
Rimuovere le ruote posteriori per
rendere il più compatta possibile la
carrozzina. Quindi piegare lo schie-
nale tirando l'apposito cordino.
Opzioni – Pedana per ribaltamento
Pedana per ribaltamento
(7.1)
La pedana per il ribaltamento della
carrozzina è utilizzata dall'accompa-
gnatore per il superamento di un
ostacolo. Premere semplicemente
con il piede sulla pedana e la carro-
zzina si solleverà leggermente per
salire, ad esempio, sul cordolo di un
marciapiede.
Opzioni – Freni
Freni
(7.10)
La carrozzina è dotata di due freni.
I freni agiscono direttamente sui
pneumatici.
Per azionare il freno spostare in
avanti entrambe le leve del freno
sino al loro arresto. Per sbloccare
la ruota, riportare le leve del freno
nella posizione di partenza.
L'azione del freno sarà ridotta in
caso di:
• profilo consumato dei pneumatici
• insufficiente pressione dei pneu-
matici
18
ARGON TI
1
503
514
519
520
• pneumatici bagnati
• freno regolato non correttamente.
I freni non sono stati progettati per
essere azionati quando la carrozzina
è in movimento. Non azionare i freni
durante la guida. Frenate sempre
aiutandoVi con i corrimani.
Verificate che la distanza tra il freno
ed il pneumatico sia conforme alle
specifiche. Per la regolazione, allen-
tate la vite (1) e regolate la distanza
corretta. Serrate nuovamente la vite
(vedere la pagina relativa alla coppia
di serraggio).
ATTENZIONE!
Dopo ogni modifica della posizione delle ruote
posteriori, controllate la regolazione dei freni e
se necessario provvedete nuovamente alla loro
regolazione.
Prolunga della leva del freno
La leva più lunga aiuta a ridurre lo
sforzo necessario per azionare i
freni. La prolunga della leva è avvi-
tata ai freni. Sollevandola, può
essere spostata in avanti.
ATTENZIONE!
E' più difficile azionare un freno
montato in modo non corretto.
Ciò può portare alla rottura della
prolunga del freno.
Non appoggiarsi sulla prolunga del freno mentre ci
si siede o si scende dalla carrozzina, per evitare che
si rompa. C'è il rischio che si rompa! Gli spruzzi
d'acqua provenienti dalle ruote possono fare sì che
i freni funzionino male.
Opzione – Sistema di sospensione
Sistema di sospensione
(7.17)
La funzione del sistema di sospen-
sione è determinata dagli elementi
respingenti (1). Sunrise Medical
offre un'ampia gamma di elementi
adatti al peso dei singoli utenti.
Per sostituire gli elementi, rimuo-
vere le 2 viti (2), 1 su ogni lato.
Girare le leve (3) verso il basso,
quindi rimuovere gli elementi
respingenti (1) dalle aperture
superiore e inferiore.
Per montare nuovi manicotti, ripetere la procedura
al contrario. Assicurarsi che gli elementi respingenti
siano saldamente montati nelle aperture superiore e
inferiore.
1
3 mm
1
520
(7.11)
521
522
11.06.10 Argon Ti Rev.1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents