Modelli Per Installazione Esterna - Riello MINI 17 LN NG Installation And User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
E
D
C
condotto fumi
A
condotto aspirazione
B
C
rosone in gomma
D
terminale
sede per rosone
E
- sigillare con malta cementizia l'intercapedine fra il tubo Ø 100 ed il foro
nel muro interponendo un foglio di carta in maniera che il tubo non
rimanga fissato al muro stesso; allo scopo di facilitare successivi smon-
taggi. Posizionare l'apparecchio nel punto prescelto, con riferimento
alle quote indicate in questo libretto di istruzione al paragrafo "Elementi
funzionali dell'apparecchio / Dimensioni d'ingombro ed attacchi".

3.3.2 Modelli per installazione esterna

L'apparecchio è stato progettato esclusivamente per installazioni esterne
in luogo parzialmente protetto. Per questo motivo deve essere installato
in ambienti esterni, aperti, con un'aerazione ed una ventilazione naturali,
senza zone stagnanti per i prodotti della combustione, che devono essere
rapidamente dispersi per convezione naturale o dal vento.
Lo scarico dell'apparecchio deve essere privo di ostruzioni esterne, og-
getti o corpi che ne impediscano una corretta espulsione dei fumi e protet-
to da eventuali contatti durante o dopo il funzionamento: è possibile che si
surriscaldi e arrechi ustioni.
Fig. 10: esempio di NON CORRETTA evacuazione dei prodotti della com-
bustione all'interno di un balcone chiuso su cinque lati.
Durante l'installazione dell'apparecchio devono essere rispettate le di-
stanze minime del terminale di scarico/aspirazione secondo quanto pre-
visto dalla locale normativa vigente, rispettando eventuali altri apparecchi
installati, aperture, elementi architettonici, confini.
Posizionamento del terminale
B
Adiacenza ad una finestra
Sotto apertura di aerazione/ven-
Adiacenza ad una apertura di
aerazione/ventilazione
Distanza in verticale tra due termi-
A
Adiacenza in orizzontale ad un
terminale di scarico
Sotto balcone
Fianco balcone
Dal suolo o da altro piano di
Da tubazioni o scarichi verticali o
orizzontali (**)
Fig. 9
Da un angolo/rientranza/parete
(*)
Per gli apparecchi di tipo A la distanza minima coincide con il centro
della sezione di uscita dei prodotti della combustione in atmosfera.
Nella collocazione dell'apparecchio devono essere adottate distanze
(**)
non minori di 500 mm da materiali sensibili all'azione dei prodotti
della combustione (per esempio, gronde e pluviali di materia plasti-
ca, elementi sporgenti di legno, ecc.); per distanze minori adottare
adeguate schermature nei riguardi di detti materiali.
b
Per le distanze minime da materiali combustibili, fare riferimento a
quanto riportato nella Fig. 12
Fig. 10
Quota
Sotto finestra
A1
A2
B1
tilazione
B2
C1
nali di scarico
C2
D1
D2
calpestio
Sotto gronda
dell'edificio
ITALIANO
Distanze minime
(mm) (*)
Apparecchi oltre
16kW fino a 35kW
600
400
600
600
1.500
1.000
300
1.000
E
2.200
F
300
G
300
H
300
Fig. 11
Fig. 12
9

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents