Evacuazione Dei Prodotti Della Combustione; Modelli Per Installazione Interna - Riello MINI 17 LN NG Installation And User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
ITALIANO

3 4 Evacuazione dei prodotti della combustione

3.4.1 Modelli per installazione interna

Per l'evacuazione dei prodotti combusti riferirsi alla normativa UNI 7129-
7131. Lo scaldabagno è fornito privo del kit scarico fumi/aspirazione aria,
in quanto è possibile utilizzare gli accessori per apparecchi a camera
stagna a tiraggio forzato che meglio si adattano alle caratteristiche in-
stallative.
Per l'estrazione dei fumi e il ripristino dell'aria comburente dello scaldaba-
gno impiegare tubazioni originali o altre di pari caratteristiche certificate
CE e assicurarsi che il collegamento avvenga in maniera corretta così
come indicato dalle istruzioni fornite a corredo degli accessori fumi.
Ad una sola canna fumaria si possono collegare più apparecchi a condi-
zione che tutti siano del tipo a camera stagna.
Lo scaldabagno è un apparecchio di tipo C (a camera stagna) e deve
quindi avere un collegamento sicuro al condotto di scarico dei fumi ed a
quello di aspirazione dell'aria comburente che sfociano entrambi all'ester-
no e senza i quali l'apparecchio non può funzionare.
INSTALLAZIONE "FORZATA APERTA" (TIPO B22-B52)
Il condotto di scarico fumi può essere orientato nella direzione più adatta
alle esigenze dell'installazione.
Per l'installazione seguire le istruzioni fornite con i kit.
In questa configurazione l'apparecchio è collegato al condotto di scarico
fumi Ø 80 mm tramite un adattatore Ø 60-80 mm (Fig. 13).
b
In questa configurazione l'aria comburente viene prelevata dal
locale d'installazione dell'apparecchio che deve essere un locale
tecnico adeguato e provvisto di aerazione.
b
I condotti di scarico fumi non isolati sono potenziali fonti di pericolo.
b
La tabella riporta le lunghezze rettilinee ammesse.
Lunghezza massima
Modello
Ø 80 mm (m)
11 - 13
15
Modelli 11-13
10
Perdite di carico (m)
curva 45°
curva 90°
1,2
1,7
Modelli 17
Fig. 13
SCARICHI COASSIALI (Ø 60-100)
Lo scaldabagno viene fornito predisposto per essere collegato a condotti
di scarico/aspirazione coassiali e con l'apertura per l'aspirazione aria ( D )
chiusa (Fig. 14).
Gli scarichi coassiali possono essere orientati nella direzione più adatta
alle esigenze del locale, rispettando le lunghezze riportate in tabella.
Per l'installazione seguire le istruzioni fornite con il kit.
b
La tabella riporta le lunghezze rettilinee ammesse.
Orizzontale
Lunghezza massima
Modello
Ø 60-100 mm (m)
11 - 13
3,5
Verticale
Lunghezza massima
Modello
Ø 60-100 mm (m)
11 - 13
4,5
Modelli 11-13
D
D
SCARICHI SDOPPIATI (Ø 80)
Gli scarichi sdoppiati possono essere orientati nella direzione più adatta
alle esigenze del locale.
Il condotto di aspirazione dell'aria comburente deve essere scelto tra i
due ingressi ( E e F ): rimuovere il tappo di chiusura fissato con le viti e
utilizzare l'adattatore specifico a seconda dell'ingresso scelto.
L'adattatore ingresso aria Ø 80 ( E ) deve essere orientato correttamente,
quindi è necessario fissarlo tramite le apposite viti, in modo che l'aletta di
posizionamento non interferisca con il mantello.
b
La tabella riporta le lunghezze rettilinee ammesse.
Lunghezza massima
Modello
Ø 80 mm (m)
11 - 13
15+15
Perdite di carico (m)
curva 45°
curva 90°
1
1,5
Perdite di carico (m)
curva 45°
curva 90°
1
1,5
Modelli 17
D
D
Fig. 14
Perdite di carico (m)
curva 45°
curva 90°
1,2
1,7

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents