Regolazione Dell'aerografo; Regolazione Dell'allineamento Desiderato; Regolazione Della Portata Del Materiale; Regolazione Della Portata Dell'aria - WAGNER FinishControl 5000 Operating Manual

Hide thumbs Also See for FinishControl 5000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
I
REGOLAZIONE DELL'AEROGRAFO /MESSA IN SERVIZIO/

TECNICA DI SPRUZZATURA

Vernici trasparenti,
Osservare le indica-
vernici a leganti
zioni del fabbricante
resinoidi, vernici a
colori, vernici a resi-
na alchidica
Fondi, vernici per
Osservare le indica-
radiatori, vernici a
zioni del fabbricante
effetto martellato
Colori antiruggine,
Osservare le indica-
vernici ad effetto
zioni del fabbricante
Colori Multicolor,
Osservare le indica-
vernici per strutture
zioni del fabbricante
7

REGOLAZIONE DELL'AEROGRAFO

7.1
REGOLAZIONE DELL'ALLINEAMENTO
DESIDERATO
Attenzione: Durante la procedura di rego-
lazione della cappa dell'aria non premere
mai la staffa a grilletto.
Ruotando l'anello di regolazione nero (fig. 3, 1), è possibile de-
terminare l'orientamento del getto di spruzzatura.
A getto a ventaglio orizzontale
B getto a ventaglio verticale
Inoltre con la leva di regolazione (fig. 4,1) è possibile passare
da un getto largo ( ) a uno compatto (
7.2

REGOLAZIONE DELLA PORTATA DEL MATERIALE

(FIG. 5)
La quantità del materiale può essere impostata ruotando il re-
golatore della quantità di materiale (fig. 5, 1) in modo progres-
sivo da 1 (minimo) a 12 (massimo).
7.3

REGOLAZIONE DELLA PORTATA DELL'ARIA

(FIG. 6)
Ruotare il dispositivo di regolazione della quantità di aria (fig.
6, 1) in senso orario per aumentare la quantità di aria o in sen-
so antiorario per ridurre la quantità di aria presente nell'aero-
grafo (tenere presente la freccia sul corpo dell'aerografo).
La corretta impostazione della quantità di aria e di
materiale è decisiva per quanto riguarda la polve-
rizzazione e la nebulizzazione del colore.
76
Si consiglia lo
spruzzatore Wall
Spray (bianco)
 per verniciatura
verticale
 per verniciatura
orizzontale
).
7.4

POSIZIONARE IL TUBO MONTANTE

Con tubo montante posizionato correttamente, il contenuto
del serbatoio può essere spruzzato quasi completamente.
Per lavorare su oggetti in posizione orizzontale:
ruotare il tubo montante in avanti. (Fig. 7 A)
Lavori di spruzzatura su oggetti sopra testa:
ruotare il tubo montante all'indietro. (Fig. 7 B)
8

MESSA IN SERVIZIO

Prima di collegare l'apparecchio alla rete, assicurarsi chela
tensione di rete corrisponda alla tensione d'esercizio indicata
sulla targhetta dei dati dell'apparecchio. Il collegamento deve
essere eseguito mediante una presa di corrente munita di un
regolare contatto di messa a terra.
1. Premere contemporaneamente le clip laterali e inserire il
tubo flessibile dell'aria sul dispositivo di base. (Fig. 8)
2. Svitare il serbatoio dallo spruzzatore.
3. Riempire il serbatoio con il materiale di rivestimento
preparato.
Riempire il serba-
toio cl massimo
con 1000 ml di
prodotto.
4. Applicare il filtro adeguato secondo il materiale di
rivestimento utilizzato (fig. 9, 1) sul tubo montante
Materiali di rivestimento fluidi
Materiale di rivestimento densi
5. Avvitare il serbatoio sullo spruzzatore.
6. Collegare tra loro spruzzatore e impugnatura dell'aerografo.
(Fig. 2)
7. Inserire il cavo di rete.
8. Azionare l'interruttore generale dell'apparecchio.
Ora l'apparecchio è pronto per l'uso.
9
TECNICA DI SPRUZZATURA
FinishControl presenta un grilletto con due punti
di pressione. Il primo scatto fa avviare la turbina. Il
secondo scatto attiva il trasporto del materiale.
Azionare la staffa a grilletto dell'aerografo.
Eseguire una prova di spruzzatura su un pezzo di cartone
per regolare lo schema di spruzzatura, l'ampiezza del getto
di spruzzatura, la quantità di materiale e di aria in modo
corretto.
Mantenere l'aerografo in posizione verticale e ad una distanza
uniforme di circa 3 – 20 cm dall'oggetto da verniciare. (Fig.
10)
FinishControl 5000
1000ml
 Filtro fine (rosso)
 Filtro grosso
(bianco)

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents