Iii.2 Fissaggio Della Cappa Al Pensile; Iii.3 Collegamento Elettrico; Utilizzo - Galvamet HIDE Installation, Operating And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for HIDE:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
 
 
La cappa è dotata di tutti i fissaggi necessari alla sua installazione e idonei per la maggior parte delle superfici.
Verificare comunque che la superficie di installazione sia adeguatamente robusta.
L'installazione deve essere eseguita da installatori competenti e qualificati e secondo le norme in vigore.

III.2 Fissaggio della cappa al pensile

Per la corretta installazione della cappa è necessario praticare un foro di alloggiamento sul pensile delle dimensioni
indicate in Fig.3.2.1. La parte superiore del pensile dovrà ospitare l'uscita dei fumi, andrà quindi forata secondo le
indicazioni riportate in Fig.3.2.1-A. Il cavo di alimentazione va indirizzato opportunamente dal pensile in funzione della
posizione della presa di alimentazione.
Inserire la cappa dal basso verso l'alto nel foro praticato sulla parte inferiore del pensile (Fig.3.2.2). La salita si ferma
quando gli ancoraggi oscillanti (Fig. 3.2.2-A) scattano per poter agganciare la cappa al pensile.
Aprire lo sportello inferiore, togliere i filtri metallici agendo sulle manigliette (Fig.3.2.3) e avvitare le viti poste ai lati
del vano (Fig. 3.2.4-A) fino a far salire la cappa al livello del pensile. Ripetere l'operazione alternando la vite di destra
e di sinistra fino al completo serraggio.
Inserire la copertura A come in Fig. 3.2.5 e fissarla alla cappa con le apposite viti in dotazione (Fig.3.2.5-B).

III.3 Collegamento elettrico

Il collegamento elettrico deve essere eseguito SOLO da tecnici specializzati.
La protezione elettrica del collegamento elettrico a monte dell'apparecchiatura deve rispettare le norme in vigore.
Attenzione! Assicurarsi che la tensione (V) e la frequenza (Hz) indicate sulla targa matricola all'interno
degli apparecchi corrispondano a quelle disponibili nel luogo di installazione.
Ogni eventuale modifica che si rendesse necessaria all'impianto elettrico per installare la cappa dovrà essere eseguita
solo da persone competenti.
Dopo l'installazione, le parti isolate e quelle che portano corrente elettrica devono essere protette dall'eventuale
contatto.
Attenzione! Se il collegamento elettrico viene eseguito in modo errato o non a norma si possono rovinare
parti dell'apparecchio e la garanzia non risponde.
Attenzione! Prima di effettuare il collegamento elettrico posizionare l'interruttore generale
dell'impianto domestico su "spento".
Questi apparecchi devono essere collegati ad un impianto dotato di messa a terra.
Sono possibili due tipi di collegamento alla rete:
1. Mediante l'uso di una spina normalizzata (Fig. 3.3.1) alla quale va collegato il cavo di
alimentazione ed inserita in una presa dell'impianto che deve risultare accessibile (per poterla
scollegare in caso di manutenzione). Assicurarsi che la spina sia accessibile anche dopo
l'installazione completa dell'apparecchio.
2. Mediante allacciamento fisso alla rete, interponendo un interruttore bipolare che assicuri la
disconnessione della rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di
installazione (Fig. 3.3.2).
Il collegamento di terra (cavetto giallo-verde) non va in nessun caso interrotto.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore o dal suo Servizio Assistenza Tecnica
autorizzato o comunque da una persona qualificata, in modo da prevenire ogni rischio.

UTILIZZO

IV
Questa cappa può essere utilizzata in modalità aspirante o filtrante.
Aspirante (evacuazione esterna, Fig. 4.1.1). Rimuovere eventuali filtri anti odore a carbone attivo se presenti. I fumi
della cucina vengono espulsi all'esterno attraverso la tubazione (non fornita con la cappa) collegata al raccordo di
scarico del motore.
Installare la tubazione dopo aver completato quanto descritto nel paragrafo INSTALLAZIONE.
In nessun caso la tubazione deve essere collegata a condotti di scarico di combustione (stufe, caldaie, bruciatori, ecc.).
L'utilizzo di tubi e fori di scarico a parete con diametro inferiore rispetto a quello di uscita del motore causerà una
diminuzione delle prestazioni di aspirazione ed un incremento della rumorosità.
Usare tubi lunghi il minimo indispensabile e con minor numero di curve. Usare tubi con superfici interne lisce.
 
3.3.1
3.3.2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents