Processo Di Carica - Würth CHARGER PRO 5 Original Operating Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8

Processo di carica

Ricarica di cellule rotonde:
Il caricabatterie è dotato di tre tasti funzione:
1. Tasto MODE (modalità)
Premere il tasto "MODE" entro otto secondi dall'in-
serimento di 1-4 batterie per selezionare uno dei
seguenti programmi di carica:
— CHARGE: la batteria viene caricata. Dopo una
ricarica completa avviene un passaggio automa-
tico alla carica di mantenimento a impulsi.
— DISCHARGE: scarica/carica per ridurre al mi-
nimo l'effetto "memoria".
— REFRESH: scarica/carica ripetute per rinfresca-
re le batterie più vecchie.
— TEST: carica/scarica per rilevare la capacità in
mAh/Ah e successiva ricarica.
2. Tasto CURRENT (corrente)
Premere il tasto "CURRENT" entro otto secondi dopo
aver selezionato il programma di carica oppure
dopo aver inserito l'ultima batteria per selezionare
la corrente di carica per il programma "CHARGE"
o "TEST" oppure la corrente di scarica per il pro-
gramma "DISCHARGE" o "REFRESH".
3. Tasto DISPLAY (visualizzazione)
Durante la carica/scarica premere il tasto "DISPLAY"
per visualizzare la corrente di carica/scarica
(in mA), la tensione della batteria (in V), la capacità
di carica/scarica (in mAh o Ah) oppure il tempo di
carica/scarica trascorso (in hh:mm).
3 Una volta trascorsi otto secondi, inizia automa-
ticamente il processo di carica con i parametri
preimpostati.
Se non si apportano impostazioni tramite i tasti
funzione, l'indicazione sul display LCD si accende
automaticamente dopo aver inserito le batterie.
3 Vengono visualizzati la tensione della batteria
in volt, il programma di carica preimpostato
"CHARGE" (carica) e la corrente di carica preim-
postata di 600 mA.
14
Carica di batterie da 9 V:
È possibile caricare una batteria da 9 V se non
sono inserite delle cellule rotonde di misura torcia
(D) a sinistra e a destra del comparto di ricarica
da 9 V [2].
La preghiamo di fare attenzione a inserire il
blocco da 9 V secondo la polarità esatta [2] nel
comparto di ricarica.
3 L'indicatore di carica (LED) vicino al comparto di
ricarica [2] per la batteria da 9 V diventa rosso
non appena la batteria viene inserita corretta-
mente.
3 La batteria viene caricata delicatamente con una
corrente di carica di circa 15 mA.
3 Dopo circa 24 ore la carica si conclude automa-
ticamente e il diventa verde LED. La batteria è
carica e viene alimentata con la carica di mante-
nimento finché rimane nell'apparecchio.
Se l'indicatore lampeggia in rosso, la batteria
presenta un cortocircuito interno e deve essere
smaltita.
Tasti dei comparti di ricarica (fig. I)
Per mezzo dei quattro tasti dei comparti di rica-
rica [5] è possibile apportare impostazioni per
ciascuna singola batteria.
Premere il tasto del comparto di ricarica [5]
corrispondente sotto il comparto di ricarica.
3 L'indicatore della batteria in questione lampeg-
gia.
Modificare le impostazioni per il singolo com-
parto di ricarica con "MODE" e/o "CURRENT".
Per la carica di una o due batterie nei comparti
di ricarica esterni [2] è possibile utilizzare i
programmi "CHARGE" e "TEST" per impostare la
corrente di carica con il tasto "CURRENT" fino a
1500 mA o 1800 mA.
3 In questo caso, i due comparti di ricarica interni
non sono in funzione.
Per la carica di tre o quattro batterie è possibile
impostare la corrente di carica a 400 mA,
600 mA o 800 mA.
Con i programmi "DISCHARGE" e "REFRESH"
le batterie vengono prima scaricate, pertanto le
correnti di scarica selezionabili sono 200 mA,
300 mA o 400 mA.
3 Per il processo di carica successivo, la corrente
di carica è quindi il doppio della corrente di
scarica selezionata.
3 Alcuni minuti prima che le batterie siano com-
pletamente cariche, il caricabatterie riduce la
corrente di carica a circa 200 mA, indipendente-
mente dalla corrente di carica precedentemente
selezionata.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

0827 400 5

Table of Contents