Lamborghini Caloreclima LMB LO 300 2ST Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual
Lamborghini Caloreclima LMB LO 300 2ST Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Lamborghini Caloreclima LMB LO 300 2ST Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Two-stage diesel burner
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

IT GB
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001
UNI EN ISO 9001 CERTIFIED COMPANY
Manuale di installazione, manutenzione e uso
Bruciatore di gasolio a 2 stadi
Two-stage diesel burner
LMB LO 300
LMB LO 450
Installation, use and maintenance manual
(2ST)
(2ST)

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Lamborghini Caloreclima LMB LO 300 2ST

  • Page 1 AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO 9001 CERTIFIED COMPANY Bruciatore di gasolio a 2 stadi Two-stage diesel burner LMB LO 300 (2ST) LMB LO 450 (2ST) Manuale di installazione, manutenzione e uso IT GB Installation, use and maintenance manual...
  • Page 3: Table Of Contents

    Complimenti….…per l’ottima scelta. La ringraziamo per la preferenza accordata ai nostri prodotti. LAMBORGHINI CALORECLIMA è una Azienda quotidianamente impegnata nella ricerca di soluzioni tecniche innovative, capaci di soddisfare ogni esigenza. La presenza costante dei nostri prodotti sul mercato italiano e in- ternazionale è...
  • Page 4: Norme Generali

    NORME GENERALI Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’installatore. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione del bruciatore deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale qualificato.
  • Page 5 ciatore ed un qualsiasi condotto dell’aria o griglie di ventilazione e di dissipazione esterni, allo scopo di evitare: - la formazione di miscele di gas tossiche/esplosive nell’aria del locale del bruciatore; - la combustione con aria insufficiente, dalla quale ne deriva un funzionamento pericoloso, costoso ed inqui- nante.
  • Page 6: Dati Tecnici

    Non toccare mai il bruciatore con parti del corpo bagnate oppure senza indossare scarpe. Non stirare (forzare) mai i cavi di alimentazione e mantenerli distanti da fonti di calore. La lunghezza dei cavi utilizzati deve consentire l’apertura del bruciatore ed eventualmente della porta della caldaia. I collegamenti elettrici devono essere effettuati esclusivamente da personale qualificato e devono essere scrupo- losamente rispettate le regolamentazioni vigenti in materia di elettricità.
  • Page 7: Curve Di Lavoro

    CURVA DI LAVORO 7,00 6,00 5,00 LO 300 4,00 LO 450 3,00 2,00 1,00 0,00 DIMENSIONI Fm - FM LO 300 LO 450...
  • Page 8: Componenti Principali

    COMPONENTI PRINCIPALI 10 11 LEGENDA 17 Isolante flangia 5 Coperchio presa aria 11 Servomotore aria 18 Presa aria 6 Pompa gasolio 12 Centralina 19 Fotoresistenza 1 Motore 7 Boccaglio 13 Contattore-Relé motore P Perni cerniera 2 Cruscotto 8 Flangia bruciatore 14 Elettrovalvole 3 Display 9 Regolazione anello...
  • Page 9: Montaggio Alla Caldaia

    vigente; • Il luogo di installazione deve comunque essere privo di polveri, oggetti o materiali infiammabili o gas corrosivi. AVVERTENZE DI UTILIZZO Per evitare danni alle persone e all’ambiente di utilizzo dell’apparecchiatura, le seguenti note devono essere osservate! • Non aprire, manipolare o modificare l’apparecchiatura •...
  • Page 10: Collegamenti Elettrici

    COLLEGAMENTI ELETTRICI LEGGERE ATTENTAMENTE LE NORME GENERALI A PAGINA 3 RETI DI ALIMENTAZIONE - NEUTRO A TERRA: nel caso di rete di alimentazione con NEUTRO COLLEGATO A TERRA collegare il NEU- TRO della rete di alimentazione al NEUTRO dell’apparecchiatura. - NEUTRO ISOLATO: nel caso di rete di alimentazione con NEUTRO ISOLATO è necessario l’utilizzo di un tra- sformatore di isolamento.
  • Page 11: Apparecchiatura

    APPARECCHIATURA Caratteristiche generali - Filtro EMC a bordo scheda; - Fusibile di protezione a bordo scheda; - Temporizzazioni stabili non influenzate da variazioni di tensione e/o temperature (gestione del sistema eseguita da micro- processore); - protezione in caso di alimentazione a bassa tensione; - protezione in caso di elevata tensione di alimentazione;...
  • Page 12 Tabella tempi Tempo di pre-ventilazione 15s (*) Tempo di pre-accensione 15s (*) Tempo di post accensione Tempo di sicurezza 5s (**) Ritardo gestione regolatore di funzionamento Tempo di intervento allo spegnimento < 1s Temporizzazione massima durata segnale di fiamma parassita prima di blocco Tempo di post-ventilazione da 0 a 255 s Temporizzazioni limite pressioni tasto per sblocco...
  • Page 13 Se l’apparecchio non si trova in stato di blocco è possibile forzare il modo di funzionamento MANUALE agendo sul pulsante a bordo scheda o sul pulsante di sblocco remoto. Eseguendo infatti 3 pressioni ravvicinate del pulsante ( a bordo scheda o reset remoto) si accede alla visualizzazione lampeg- gio veloce verde;...
  • Page 14: Ciclo Di Funzionamento

    CICLO DI FUNZIONAMENTO Accensione Alla chiusura del contatto di richiesta calore vengono inseriti il motore ventilatore ed il trasformatore di accensione e viene comandata in apertura totale la serranda aria. Raggiunta la totale apertura ha inizio il tempo di pre-ventilazione (e di pre-accensione) durante il quale viene eseguito il test dell’amplificatore di fiamma e dei componenti associati a funzioni di sicurezza;...
  • Page 15: Interfaccia Utente

    INTERFACCIA UTENTE Tramite il pannello controllo e comando è possibile mo- nitorare lo stato del bruciatore, accedere ai menù di dia- gnostica e configurazione del sistema e procedere allo sblocco dell’apparecchiatura. Il pannello di controllo e comando è composto da un LCD con area visiva retroilluminata e 4 tasti funzione.
  • Page 16 Visualizzazione Il pannello di controllo e comando rende disponibili 3 modalità di visualizzazione: NORMALE: in questa modalità appaiono sul display le icone relative allo stato di funzionamento del bruciatore. Se non sono presenti anomalie appaiono sul display il numero di cicli di accensione eseguiti dal bruciatore ed il numero di ore complessive di funzionamento.
  • Page 17 In presenza invece di anomalie verranno invece visualizzati contemporaneamente il codice dell’anomalia (vedi tabella 1) ed il tipo (volatile o non volatile). NON VOLATILE VOLATILE Codice Codice anomalia anomalia Codice e icona anomalia Retroilluminazione lampeggiante lampeggianti CODICE ANOMALIA SIGNIFICATO NON VOLATILE Blocco mancata accensione Blocco fiamma parassita Blocco per numero massimo spegnimenti...
  • Page 18 Nel caso di attivazione di funzioni speciali viene visualizzata la funzione in esecuzione. Funzionamento modo manuale: Lampeggio Innesco pompa: Arresto temporaneo:...
  • Page 19: Accesso Ai Menu

    ACCESSO AI MENU’ PROCEDURA DI ABILITAZIONE ACCESSO AI MENU’ Per poter abilitare la visualizzazione e conseguente gestione dei menu citati in precedenza è necessario, durante la fase di visualizzazione normale, eseguire la seguente procedura: a) PRESSIONE PROLUNGATA DEL TASTO “ ”...
  • Page 20 MENU’ INFO Se bruciatore bistadio o tristadio il MENU INFO è organizzato come da tabella. MENU RAppReSenTAziOne inFORMAziOni Ore di funzionamento bruciatore 1° stadio Ore di funzionamento bruciatore 2° stadio Ore di funzionamento bruciatore 3° stadio (solo tristadio) CONTAORE Ore totali di funzionamento bruciatore Azzeramento contaore Cicli funzionamento bruciatore 1°...
  • Page 21 Contaore Vengono visualizzate le ore di funzionamento del bruciatore rispettivamente in primo e secondo stadio (se bru- ciatore bistadio). Stadio bruciatore Vengono inoltre visualizzate le ore complessive di funzionamento del bruciatore. Per azzerare tutti i contatori relativi alle ore di funzionamento del bruciatore è necessario premere il tasto i du- rante la seguente visualizzazione:...
  • Page 22 Così facendo si accede alla visualizzazione di conferma consenso azzeramento di durata 5s. lampeggio Una ulteriore pressione del tasto i durante questa visualizzazione determina l’azzeramento di tutti i contatori rela- tivi alle ore di funzionamento ed il ritorno alla visualizzazione ore di funzionamento primo stadio Contacicli Vengono visualizzate i cicli di funzionamento del bruciatore rispettivamente in primo e in secondo stadio (cicli di funzionamento totali del bruciatore equivalgono ai cicli primo stadio).
  • Page 23 Una ulteriore pressione del tasto i durante questa visualizzazione determina l’azzeramento di utti i contatori rela- tivi ai cicli bruciatore ed il ritorno alla visualizzazione cicli di funzionamento primo stadio. Consumi combustibile Tramite il MENU INSTALLATORE è possibile impostare il consumo orario di combustibile rispettivamente del primo e del secondo stadio.
  • Page 24 Segnale di fiamma Viene visualizzato il valore in uA del segnale di fiamma. Segnale di fiamma in micro A Nel caso in cui il segnale di fiamma letto superi di 10 volte il valore di soglia rilevazione segnale di fiamma, la visualizzazione risulta: Lampeggio Servomotore serranda aria...
  • Page 25 Vengono visualizzati inoltre i cicli di apertura totale eseguiti dal servomotore. Per azzerare il contatore cicli apertura servomotore premere il tasto i durante la seguente visualizzazione: lampeggio Così facendo si accede alla visualizzazione di richiesta conferma azzeramento di durata 5s. Una ulteriore pressione del tasto i determina l’azzeramento del contatore cicli servomotore ed il ritorno alla visualizzazione cicli apertura servomotore.
  • Page 26 enù STORiCO AnOMALie Il MENU HIST è organizzato come da tabella 3. MENU RAppReSenTAziOne inFORMAziOni Storico anomalie per ore di funzionamento (Posizione 1/8) Storico anomalie per ore di funzionamento (Posizione 2/8) Storico anomalie per ore di funzionamento (Posizione 3/8) Storico anomalie per ore di funzionamento (Posizione 4/8) STORICO ANOMALIE (VISUALIZZAZIONE PER ORE) Storico anomalie per ore di funzionamento (Posizione 5/8)
  • Page 27 Qui di seguito un esempio. (In posizione 1 blocco mancata accensione verificatosi dopo 99 ore di funzionamento del bruciatore). STORICO ANOMALIE (VISUALIZZAZIONE PER CICLI) E’ possibile visualizzare uno storico relativo alle ultime anomalie verificatesi. Lo storico tiene traccia delle ultime 8 anomalie ( tipo e codice anomalia) e dei rispettivi cicli di funzionamento del bruciatore.
  • Page 28 Così facendo si accede alla visualizzazione di richiesta conferma azzeramento di durata 5s. lampeggio Una ulteriore pressione del tasto i determina l’azzeramento dello storico anomalie ed il ritorno alla visualizzazione storico posizione 1 per ore di funzionamento. MENÙ PARAM (parametri) Il MENU PARAM è...
  • Page 29 TEMPO DI POST-VENTILAZIONE E’ possibile impostare il tempo di post-ventilazione da un minimo di 0s (post-ventilazione disabilitata) ad un mas- simo di 255s. Tempo di post ventilazione (in sec.) Tramite pressione del tasto i si accede alla modalità MODIFICA VALORE PARAMTERO, durante la quale il valore del parametro visualizzato lampeggia.
  • Page 30 Valore parametro (da 0 a 30) Tale ritardo è impostabile da 0 a 30% della portata d’aria secondo stadio rispetto al primo. Anticipo = 0 : apertura elettrovalvola secondo stadio in posizione predefinita (camma secondo stadio). Anticipo=30: apertura elettrovalvola secondo stadio in anticipo rispetto alla posizione aria predefinita (valore massimo impostabile).
  • Page 31 Menù serv (installatore) Se bruciatore bistadio il MENU SERV è organizzato come da tabella. Bruciatore tristadio: MENU RAppReSenTAziOne VALORi iMpOSTABiLi Funzionamento modo manuale 1St - 2St - 3St - OFF Innesco pompa ON / OFF Arresto temporaneo ON / OFF MENU SERV Impostazione consumo 1°...
  • Page 32 INNESCO POMPA Questo parametro permette di attivare la funzione INNESCO POMPA Tramite pressione del tasto i si accede alla modalità MODIFICA VALORE PARAMTERO, durante la quale il valore del parametro visualizzato lampeggia. In modalità MODIFICA VALORE PARAMETRO utilizzare i tasti + e – per modificarne il valore. Per memorizzare il valore corrente visualizzato premere il tasto i .
  • Page 33 Tramite pressione del tasto i si accede alla modalità MODIFICA VALORE PARAMTERO, durante la quale il valore del parametro visualizzato lampeggia. In modalità MODIFICA VALORE PARAMETRO utilizzare i tasti + e – per modificarne il valore. Per memorizzare il valore corrente visualizzato premere il tasto i . Per uscire da questa modalità...
  • Page 34: Regolazioni

    REGOLAZIONI Regolazione anello aria Per regolare la posizione dell’anello aria, agire sulla vite A, in senso orario aumenta quantità aria, in senso antio- rario diminuisce. Vite di regolazione A Anello aria (otturatore) Posizione massima apertura Posizione minima apertura...
  • Page 35 Posizionamento elettrodi Sono previsti due elettrodi per l’accensione: essi non debbono per alcun motivo toccare il deflettore o altre parti metalliche in quanto perderebbero la loro funzione, compromettendo il funzionamento del bruciatore. É opportuno verificare la corretta posizione dopo ogni intervento sulla testata. 18,5...
  • Page 36 Regolazione servomotore aria La serranda aria è azionata da un servocomando elettrico. Le posizioni della serranda si determinano per mezzo delle camme, con riferimento alla graduazione riportata sul disco apposito. Le camme si manovrano per mezzo della chiave di dotazione: sono frizionate ed autobloccate. Il servomotore serranda aria dovrà...
  • Page 37 Rilevazione di fiamma - La rilevazione di fiamma avviene tramite fotoresistenza con le seguenti caratteristiche: Livelli luminosità : Volt DC Soglia rilevazione fiamma: >3,5 <1,5 Soglia spegnimento fiamma: <2,5 >1,8 Soglia fiamma parassita: >1,5 <2,3 Massima lunghezza cavo rilevazione fiamma: 1,5 m Ripetizione di ciclo in caso di spegnimento fiamma in posizione di regime: Se si verifica uno spegnimento di fiamma in posizione di regime l’apparecchio esegue una ripetizione del ciclo di avviamento (max 3 ripetizioni di ciclo);...
  • Page 38 Circuito idraulico...
  • Page 39 Scelta ugelli All’interno di ogni casella PRESSIONE POMPA / UGELLO sono presenti due valori. In alto è espressa la portata in kg/h, in basso in kW. Esempio: la caldaia a cui vogliamo accoppiare il bruciatore ha una potenza al focolare di 340 kW. Il bruciatore funziona a 12 bar e ha un funzionamento a 3 stadi, quindi a tre ugelli.
  • Page 40: Manutenzione

    Controllo combustione Al fine di ottenere i migliori rendimenti di combustione, e nel rispetto dell’ambiente, si raccomanda di effettuare con gli adeguati strumenti, controllo e regolazione della combustione. Valori fondamentali da considerare sono: - CO2 Indica con quale eccesso d’aria si svolge la combustione; se si aumenta l’aria, il valore di CO2 % diminuisce, e se si diminuisce l’aria di combustione il CO2 % aumenta.
  • Page 41 E’ ora possibile accedere alle viti (2) che bloccano il coperchio quadro elettrico (B). Svitare quindi le viti (2) e sol- levare il coperchio (B) facendo attenzione ai ganci di ploccaggio del coperchio posti sul lato posteriore del quadro elettrico. Ganci Presa aria - manutenzione bandella aria Per accedere alla bandella aria e al sistema di chiusura aria, occorre svitare la vite (3) che blocca il coperchio...
  • Page 42 Apertura bruciatore e accesso alla testa di combustione e regolazione dell’anello aria Per accedere alla testa di combustione e per regolare l’anello dell’aria, occorre svitare le due viti (4). Quindi sfilare il perno destro (DX) o sinistro (SX) a seconda della necessità e della posizione del gruppo valvole (esempio della figura perno DX).
  • Page 44 Thank you for your preference towards our products. LAMBORGHINI CALORECLIMA is a Company that has daily involvement in the research for innovative technical solutions, able to satisfy all needs. The constant presence of out products on the Italian and international market is guaranteed by a capillary network of Agents and Authorised dealers.
  • Page 45: General Standards

    GENERAL STANDARDS This manual is an integral and essential part of the product and must be given to the installer. Read the warnings given in this manual as they supply important indications regarding installation, use and main- tenance safety. Keep this manual carefully for future reference. The burner must be installed in compliance with the Standards in force, according to the manufacturer’s instructions and by qualified staff Incorrect installation can cause injury/ damage to persons, animals or objects, for which the manufacturer cannot be held responsible.
  • Page 46 The burner room must always be kept clean and free from volatile substances, which could be sucked inside the fan and block the interior pipes of the burner and the combustion head. Dust is extremely dangerous, especially if this can deposit on the fan blades, where it will reduce ventilation and produce pollution during combustion. The dust an also accumulate on the rear part of the flame stability disc in the combustion head and cause a poor air/ fuel mixture.
  • Page 47: Technical Data

    TECHNICAL DATA Model LO 300 2ST LO 450 2ST Type Two stages Two stages Functioning Intermittent Intermittent Maximum heat output Minimum heat output LAss Maximum flow rate kg/h 30,3 39,6 Minimum flow rate kg/h 11,8 Electric protection rating Motor electric power supply (three phase) V / Hz 230 / 50 230 / 50...
  • Page 48: Work Curves

    WORK CURVE 7,00 6,00 5,00 LO 300 4,00 LO 450 3,00 2,00 1,00 0,00 DIMENSIONS Fm - FM LO 300 LO 450...
  • Page 49: Main Components

    MAIN COMPONENTS 10 11 17 Flange insulation 5 Air vent lid 11 Air servo-motor 18 Air vent 6 Diesel pump 12 Control unit 19 Photoresistence 1 Motor 7 Flow nozzle 13 Contactor-motor relay P Hinge pins 2 Control panel 8 Burner flange 14 Solenoid valves 3 Display 9 Ring regulation...
  • Page 50: Boiler Assembly

    • The place of installation must be without dusts, objects or inflammable materials or corrosive gases. RECOMMENDATIONS FOR USE To prevent injury/damage to persons and the environment in which the appliance is used, the following notes must be complied with! •...
  • Page 51: Electric Connections

    ELECTRIC CONNECTIONS READ THE GENERAL STANDARDS ON PAGE 3 CAREFULLY - NEUTRAL TO EARTH: in the case of power supply mains with NEUTRAL CONNECTED TO EARTH connect the mains power supply NEUTRAL to the appliance NEUTRAL. - INSULATED NEUTRAL: in the case of mains power supply with INSULATED NEUTRAL it is necessary to use an insulation transformer.Connect a terminal of the insulation transformer secondary to the appliance EARTH and NEUTRAL.Now connect the other terminal of the transformer secondary to the appliance LINE.
  • Page 52: Appliance

    APPLIANCE Main features - EMC filter on the board; - Protection fuse on the board; - Stable timers not affected by the voltage and/or temperature changes (system management by microprocessor); - protection in case of low voltage power supply; - protection in case of high power supply voltage; - non-volatile block;- intermittent functioning: regulation and self-diagnosis stop every 24h;...
  • Page 53 Table of times Pre-ventilation time 15s (*) Pre-ignition time 15s (*) Post-ignition time Safety time 5s (**) Functioning regulator management delay Intervention time to switch-off < 1s Parasite flame signal duration maximum timing before block Post-ventilation time from 0 to 255 s Key pressing limit timing for release 0.2s ≤...
  • Page 54 causes the activation of the MANUAL functioning mode.In this phase, the appliance initiates the start-up cycle independently from the status of the heat request thermostat and the functioning regulator. Once the functioning position has been reached, it is possible to pass from one functioning stage to the next by just acting on the button.
  • Page 55: Functioning Cycleuser

    FUNCTIONING CYCLE Ignition On closure of the heat request contact, the fan motor and ignition transformer are inserted and total opening of the air damper is commanded. On reaching total opening the pre-ventilation (and pre-ignition) time starts during which the flame amplifier test is performed along with components associated to safety functions.
  • Page 56: Interface

    USER INTERFACE The control and command panel can be used to monitor the status of the burner, access the diagnostic and confi- guration menus of the system and release the appliance. The control and command panel is composed of an LCD with back-lit display area and 4 function keys.
  • Page 57 Display The control and command panel makes 3 display methods available: NORMAL: in this mode, icons appear on the display that are relative to the burner functioning state. If there are no anomalies present, the display shows the number of ignition cycles performed by the burner and the total number of functioning hours.
  • Page 58 However, if anomalies are present, the anomaly code (see table 1) and the type of anomaly (volatile or non- volatile) will be displayed at the same time. NON VOLATILE VOLATILE Anomaly Anomaly code code Flashing code and anomaly Flashing back-light icon ANOMALY CODE MEANING...
  • Page 59 If special functions are activated, the function in progress is displayed. Manual functioning mode: Flashing Pump engagement: Temporary shutdown:...
  • Page 60: Access To The Menus

    ACCESS TO THE MENUS MENU ACCESS ENABLING PROCEDURE In order to enable the display and consequent management of the menus stated previously, during the normal display phase it is necessary to follow the procedure given: a) PROLONGED PRESSING OF KEY “ ”...
  • Page 61 INFO MENU If the burner is two-stage or three-stage, the INFO MENU is organised as per table. MENU RepReSenTATiOn inFORMATiO 1st stage burner functioning hours 2nd stage burner functioning hours 3rd stage burner total functioning hours(three-stage only) TIMER Burner total functioning hours Timer reset Burner functioning cycles (1st stage) 2nd stage burner functioning cycles...
  • Page 62 Timer The function hours of the burner are displayed respectively in first and second stage (if two-stage burner). Stage burner The total functioning hours of the burner are also displayed. To reset all counters relative to the hours of functioning of the burner, press the key i during the following display:...
  • Page 63 By doing this, access the reset consent confirmation display with duration of 5s. flashing Pressing the key again during this display determines the reset of all meters relative to the functioning hours and the return to first stage functioning hours display. Cycles-counter The burner functioning cycles are displayed respectively in first and second stage (total functioning cycles of the burner are equal to the first stage cycles).
  • Page 64 Pressing the key again during this display determines the reset of all meters relative to burner cycles and the return to first stage functioning cycles display. Fuel consumption Using the INSTALLER MENU it is possible to set the hourly fuel consumption respectively of the first and second stages.(Unit of measurement: m /h).
  • Page 65 Flame signal The flame signal value is displayed in uA. Flame signal in micro A If the flame signal read should exceed the flame signal detection threshold value by 10 times, the display is: Flashing Air damper servo-motor The current position of the air damper servo-motor is displayed (closure total, first stage, total opening or second stage).
  • Page 66 The total opening cycles performed by the servo-motor are also displayed. To reset the servo-motor opening cycles-counter, press the key i during the following display: flashing By doing this, access the reset request confirmation display with duration of 5s. Pressing the key again determines the reset of the servo-motor cycle meter and the return to the servo-motor opening cycles display.
  • Page 67 nOMALieS LOG Menu The HIST MENU is organised as per table 3. MENU RepReSenTATiOn inFORMATiOn Anomalies log per functioning hours (Posizione 1/8) Anomalies log per functioning hours (Posizione 2/8) Anomalies log per functioning hours (Posizione 3/8) Anomalies log per functioning hours (Posizione 4/8) ANOMALIES LOG (DISPLAY BY HOURS) Anomalies log per functioning hours (Posizione 5/8)
  • Page 68 An example is given below. (In position 1 no ignition block occurring after 99 burner functioning hours). ANOMALIES LOG (DISPLAY BY CYCLES) It is possible to display a log relative to the last anomalies occurring. The log keeps trace of the last 8 anomalies (anomaly code and type) and of the respective burner functioning cycles.
  • Page 69 By doing this, access the reset request confirmation display with duration of 5s. flashing Pressing the key again determines the reset of the anomalies log and the return to the position 1 log display for functioning hours. PARAM MENU (PARAMETERS) The PARM MENU is organised as per table MENU RepReSenTATiOn...
  • Page 70 POST-VENTILATION TIME It is possible to set the post-ventilation time from a minimum of 0s (post-ventilation disabled) to a maximum of 255s. Post-ventilation time (in sec) Press key i to access the PARAMETER VALUE MODIFICATION mode, during which the value of the parameter displayed flashes.
  • Page 71 Parameter value (da 0 a 30) TThis delay can be set from 0 to 30% of the second stage air flow rate with respect to the first.Advance = 0: se- cond stage solenoid valve opening in pre-defined position (second stage cam).Advance=30: second stage sole- noid valve opening in advance with respect to the pre-defined position (maximum value settable).
  • Page 72 Serv menu (installer) If the burner is two-stage, the SERV MENU is organised as per table. Three-stage burner: MENU RepReSenTATiOn SeTTABLe VALueS Manual functioning mode 1St - 2St - 3St - OFF Pump engagement ON / OFF Temporary shutdown ON / OFF MENU SERV First stage consumption setting [kg/h]...
  • Page 73 PUMP ENGAGEMENT This parameter allows to activate the PUMP ENGAGEMENT function. TEMPORARY SHUTDOWN This parameter allows to activate the TEMPORARY SHUTDOWN function.. Press key i to access the PARAMETER VALUE MODIFICATION mode, during which the value of the parameter displayed flashes. In MODIFY PARAMETER VALUE mode, use the + and –...
  • Page 74 Press key i to access the PARAMETER VALUE MODIFICATION mode, during which the value of the parameter displayed flashes. In MODIFY PARAMETER VALUE mode, use the + and – keys to modify the value. Press key i to memorise the current value displayed.To exit this mode without memorising the value, press key R or wait 10s without pressing the keys.
  • Page 75: Regulations

    REGULATIONS Combustion head shutter regulation To adjust the position of the ring air, turn the screw in, clockwise to increase air volume, counterclockwise to decrease. Regulation srew A Air ring (shutter) Maximum opening position Minimum opening position...
  • Page 76 Electrodes positioning Two electrodes are envisioned for ignition: these must not touch the deflector or other metal parts for any reason as they would loose their function, compromising burner functioning. It is good practice to check the correct position after every intervention on the head. 18,5...
  • Page 77 Air servo-motor regulation The air damper is activated by an electric servo-control. The positions of the damper are determined via the cams, with reference to the scale on the relevant disc. The cams are manoeuvred by means of the supplied spanner: they are clutched and self-locked. The air damper servo-motor must be of the type indicated below.
  • Page 78 Flame detection - Flame detection takes place via photoresistance with the following features: Lighting levels: Volt DCFlame detection threshold: >3.5 <1,5 Flame switch-off threshold: <2.5 >1,8 Parasite flame threshold: >1.5 <2,3 Maximum length of flame detection cable: 1.5 m Repetition of the cycle in case the flame switches off in normal working position: If the flame goes out in normal working position, the appliance repeats the start-up cycle (max 3 cycle repetitions);...
  • Page 79 Hydraulic circuit...
  • Page 80 Nozzles selection Inside every PUMP/NOZZLE PRESSURE box there are two values. The flow rate in kg/h is expressed at the top, in kW at the bottom. Example: the boiler to which the burner must be coupled has a power at the firebox of 340 kW. The burner functions at 12 bar and has three-stage functioning, therefore three nozzles.
  • Page 81: Maintenance

    Combustion control In order to obtain the best combustion yield, and with respect for the environment, it is recommended to per- formcontrol and regulation of combustion with suitable tools. Fundamental values to consider are: - CO It indicates with which air excess combustion takes place; if the air increases, the % value of CO decreases and if the combustion air decreases the CO increases.
  • Page 82 It is now possible to access the screws (2) that block the electric control board lid (B). Loosen the screws (2) and lift the lid (B) paying attention to the lid blocking hooks positioned on the rear of the electric control board Hooks Air vent - air flap maintenance To access the air flap and the air closure system, loosen the screw (3) that blocks the air vent lid (C).
  • Page 83 Burner opening and access to the combustion head and regulation of the air ring To access the combustion head and to regulate the air ring, loosen the two screws (4). Slide out the right (RH) or left (LH) pin according to necessity and the position of the valves unit (RH pin in the example). At this point it is possible open the burner by turning the pin remaining in the seat.
  • Page 84 Le illustrazioni e i dati riportati sono indicativi e non impegnano. Lamborghini Caloreclima si riserva il diritto di apportare senza obbligo di preavviso tutte le modifiche che ritiene più opportune per l’evoluzione del prodotto. The illustrations and data given are indicative and not binding. Lamborghini Caloreclima reserves the right to make all modifications it deems appropriate for improvement of the product without forewarning.

This manual is also suitable for:

Lmb lo 450 2st

Table of Contents