Stiga T 92 Series Quick Manual For Use page 37

Ride-on lawnmower with seated operator
Hide thumbs Also See for T 92 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 114
Oggetto
Dispositivi di sicurezza
• Controlli dei dispositivi di sicurezza
Azione
1. trasmissione in "folle";
2. dispositivi di taglio
disinnestati;
3. operatore seduto.
L'operatore abbandona
il sedile
Si solleva il sacco di raccolta
o si toglie la protezione
di scarico posteriore con
dispositivi di taglio innestati.
Si innesta il freno di
stazionamento senza
aver disinnestato i
dispositivi di taglio
Si aziona il cambio di
velocità oppure il pedale
della trazione con il freno
di stazionamento inserito
Si aziona la retromarcia con i
dispositivi di taglio innestati,
senza tener premuto il
pulsante di consenso (par. 4)
5.3. USO SU TERRENI IN PENDENZA
Rispettare i limiti indicati nella Tabella "Dati Tecnici" e nella
fig. 22, a prescindere dal senso di marcia.
IMPORTANTE Solo per modelli con trasmissione meccanica:
Non percorrere mai le discese con il cambio in folle o la frizione
disinnestata! Inserire sempre una marcia bassa prima di lasciare
la macchina ferma e incustodita.
5.4. AVVIAMENTO E LAVORO
• Avviamento
1. Aprire il rubinetto del carburante (fig. 23.A) (se previsto).
2. Sedersi al posto di guida.
3. Mettere la trasmissione in folle («N»).
4. Disinnestare i dispositivi di taglio.
5. Inserire il freno di stazionamento.
6. Portare il comando acceleratore in posizione di regime
massimo "lepre".
7. Nel caso di avviamento a freddo: inserire il comando choke.
8. Inserire il commutatore a chiave e ruotarla in posizione di
marcia per inserire il circuito elettrico. Attendere 2 secondi
e portarla in posizione di avviamento per avviare il motore.
9. Rilasciare la chiave ad avviamento avvenuto.
Nel caso di avviamento a freddo, non appena in motore gira
regolarmente:
10. Disinserire il comando choke, portando il comando acce-
leratore in posizione di regime massimo "lepre".
11. Disinserire il comando choke.
NOTA L'impiego del comando choke a motore già caldo
può imbrattare la candela e causare un funzionamento irrego-
lare del motore.
12. A motore avviato, portare l'acceleratore in posizione di
regime minimo «tartaruga».
Risultato
Agiscono come indicato
nel paragrafo successivo.
Risultato
Il motore si avvia
Il motore si arresta
Il motore si arresta
Il motore si arresta
Il motore si arresta
Il motore si arresta
NOTA In caso di difficoltà di avviamento, non insistere a lun-
go con il motorino per evitare di scaricare la batteria e per non
ingolfare il motore. Riportare la chiave in posizione di arresto,
attendere qualche secondo e ripetere l'operazione. Perdurando
l'inconveniente, consultare il capitolo 8 del presente manuale ed
il manuale di istruzioni del motore.
• Marcia avanti e trasferimenti
1. Disinnestare i dispositivi di taglio.
2. Portare l'assieme dispositivi di taglio in posizione di
massima altezza.
3. Portare il comando dell'acceleratore in una posizione
intermedia fra regime minimo «tartaruga» e regime
massimo «lepre».
4. Disinserire il freno di stazionamento, rilasciando il pedale
del freno.
5. Premere il pedale della trazione nella direzione "marcia
in avanti" e raggiungere la velocità voluta graduando la
pressione sul pedale stesso e agendo sull'acceleratore.
L'inserimento della trazione deve avvenire
secondo le modalità descritte per evitare che
un innesto troppo brusco possa causare
l'impennamento e la perdita di controllo del
mezzo.
• Frenatura
Solo per modelli con trasmissione meccanica: premere
il pedale a fondo corsa, riducendo dapprima la velocità
mediante l'acceleratore, per non sovraccaricare inutilmente
il sistema frenante.
• Retromarcia
IMPORTANTE L'innesto della retromarcia deve avvenire da
fermo.
1. Azionare il pedale fino ad arrestare la macchina.
2. Iniziare la retromarcia premendo il pedale di trazione nella
direzione retromarcia.
• Taglio dell'erba
Per operare con la macchina procedere come di seguito
descritto:
1. portare l'acceleratore in posizione «VELOCE»;
2. portare l'assieme dispositivi di taglio in posizione di
massima altezza;
3. innestare i dispositivi di taglio, solo sul tappeto erboso,
evitando di innestare I dispositivi di taglio su terreni ghiaiosi
o nell'erba troppo alta;
4. iniziare l'avanzamento nella zona erbosa in modo molto
graduale e con particolare cautela, come già descritto
precedentemente;
5. adeguare la velocità di avanzamento e l'altezza di taglio
(par. 5.11) alle condizioni del prato (altezza, densità e
umidità dell'erba) e alla quantità di erba asportata;
Ogni volta che si avverte un calo di giri del motore, occorre
ridurre la velocità, tenendo presente che non si otterrà mai un
buon taglio dell'erba se la velocità di avanzamento è troppo
alta in relazione alla quantità di erba tagliata.
Disinnestare i dispositivi di taglio e portare l'assieme dispositivi
di taglio in posizione di massima altezza:
• Durante gli spostamenti fra zone di lavoro
• Nell'attraversamento di superfici non erbose
• Ogni volta che si rendesse necessario superare un ostacolo.
IT - 8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents