Installazione - Ecowood FI 3 DUAL Installation, User’s And Maintenance Handbook

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

FI 3
FI 4
DUAL -
IT

INSTALLAZIONE

L'installazione della stufa dovrà essere effettuata da personale qualificato, il qua-
le dovrà attenersi alle regole di buona installazione, a regola d'arte, a tutte le
norme tecniche, legali, di sicurezza e di buon senso, date dalle normative vigen-
ti in materia.
Mantenere nella localizzazione, le distanze
riportate nel disegno a fianco.
Collocare la stufa lontana dai tendaggi, tes-
suti, suppellettili, o qualsiasi altro oggetto
che possa causare incendi.
Collegare lo scarico della stufa ad un ca-
mino già esistente, oppure praticare un fo-
ro nel muro del diametro di 80 mm ad
un'altezza possibilmente superiore di al-
meno 2 metri rispetto al foro di uscita dei
gas dalla stufa.
Collegare lo scarico della stufa con un tu-
bo in acciaio del diametro di 80 mm (com-
pleto con guarnizioni isolanti e resistenti
all'alta temperatura), assicurandosi che sia
perfettamente sigillato fino all'uscita nel-
l'ambiente esterno.
Si raccomanda che la sezione del tubo non venga a diminuire a causa di strozzature o pieghe.
Chiudere l'estremità del tubo di scarico all'esterno dell'edificio per mezzo di una griglia me-
tallica, in modo tale che non possa essere ostruito da corpi estranei. La griglia, dovrà avere
un passaggio d'aria non inferiore al 90% rispetto alla sezione del tubo.
Il tubo dovrà fuoriuscire per almeno 10 centimetri dall'edificio.
Posizionarlo in modo tale che non possano entrare in alcun modo corpi estranei (sassi, ter-
riccio, animali, ecc.) o agenti atmosferici.
Porre attenzione che i gas espulsi, non vengano in alcun modo a contatto con persone o
animali.
Qualora la stufa sia posta vicino ad una parete rivestita di legno o che il tubo dello scarico
dei gas sia a contatto con materiali analoghi, isolarli adeguatamente con prodotti ignifughi e
resistenti al fuoco.
8
Qualora la stufa venga installata su un edificio con
pareti potenzialmente combustibili, si rende ne-
cessaria l'interposizione tra la parete ed il tubo di
scarico dei fumi, un manicotto isolante, così an-
che per quanto riguarda lo sbalzo del tetto del-
l'edificio.
Tra lo scarico fumi della stufa ed il condotto, de-
ve sempre essere installato un raccordo ispezio-
nabile a T.
Nel caso in cui il tubo d'evacuazione dei gas, fos-
se posizionato come nella figura a fianco, si rende
necessaria una copertura parapioggia oltre che
agli accorgimenti riportati precedentemente.
Dovendo installare la stufa in una sede di canna
fumaria in muratura già esistente, si richiede l'in-
stallazione del tubo su tutta la lunghezza della
canna fumaria stessa, per evitare condense che
verrebbero a generare macchie sui muri.
PRESA D'ARIA COMBURENTE:
Per garantire una buona combustione è necessa-
rio che alla stufa giunga una quantità d'aria tale, da
garantire al combustibile il giusto apporto d'ossi-
geno. Collegare all'esterno la presa d'aspirazione
d'aria comburente, in modo che non possa esse-
re in alcun modo anche se parzialmente ostruita.
Qualora non ci fosse la possibilità di collegarsi di-
rettamente fra la stufa e l'esterno si può realizza-
re una griglia di aerazione permanente: in
questo modo, si garantisce una combustione otti-
male (quindi minori consumi di pellet e minore
cumulo di ceneri nel crogiolo) e si evitano rischi
per la salute di chi soggiorna nell'ambiente.
FI 3
FI 4
DUAL -
IT
9

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fi 4Fi 5 dual

Table of Contents