Avvertenze Per L'utilizzo - Ecowood FI 3 DUAL Installation, User’s And Maintenance Handbook

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

FI 3
FI 4
DUAL -
IT
DATI DI SICUREZZA IMPORTANTI
PREDISPOSIZIONE PER L'INSTALLAZIONE
• Per prevenire la possibilità di eventuali incendi, assicurarsi che l'apparecchio sia installato
in modo corretto seguendo le istruzioni d'installazione riportate nel presente manuale.
• Non posizionare la stufa in prossimità di tendaggi, tappeti o altri oggetti d'arredo che pos-
sano generare una combustione con il calore sviluppato dal suo funzionamento.
• Non collocare la stufa in locali ove siano stoccati materiali infiammabili o combustibili.
• Quando s'installa la stufa assicurarsi che sia ben collegata ad una presa di terra median-
te il cavo elettrico (verde-giallo).
• La spina per il collegamento alla rete di alimentazione elettrica, deve essere accessibile
quando l'apparecchio è installato.

AVVERTENZE PER L'UTILIZZO

Combustibile utilizzato
• Quest'apparecchio è stato costruito per bruciare
solo pellet (legno pressato) di 6 mm di diametro.
È molto importante scegliere il pellet di ottima
qualità, che non sia né sporco né impuro.
Per un corretto e sicuro funzionamento della stufa, utilizza-
re pellet conforme alle normative DIN 51731 e ONORM-
M 7135 (potere calorifico, umidità residua, diametro, quali-
tà dei legni utilizzati...).
La ditta costruttrice non si assume alcuna responsabilità se si usa pellet di qualità non
adeguata.
• Non introdurre assolutamente materiali infiammabili o combustibili diversi dal pellet.
• Non utilizzare la stufa come inceneritore o in qualsiasi modo diverso da quello per cui è
stata concepita.
• Non utilizzare combustibili liquidi.
• Tenere la scorta dei pellet almeno ad un metro di distanza dalla stufa.
Avvertenze prima dell'accensione
• Assicurarsi che durante il funzionamento della stufa, lo sportello
della tramoggia (serbatoio del pellet) sia chiuso.
• Assicurarsi che la porta del focolare sia ben chiusa.
• Prima dell'accensione assicurarsi che le parti mobili della stufa sia-
no correttamente montate e fissate nelle rispettive sedi.
• Il sistema di uscita dei gas avviene per depressione nella camera di
combustione, quindi, nel tubo di uscita dei gas si genera una legge-
6
ra pressione. È molto importante perciò che le giunzioni del tubo di scarico siano ben si-
gillate e che non ci siano ostruzioni che ostacolino lo scarico dei gas fino all'uscita dal-
l'ambiente.
• Assicurarsi che il tubo di scarico, nonché quello di entrata dell'aria di combustione, sia-
no puliti affinché avvenga una buona combustione.
• Tutti i condotti dei fumi dovranno risultare ispezionabili e removibili per rendere possi-
bile la pulizia interna.
Consigli per l'uso corretto della stufa
• Assicurarsi che il crogiolo dove avviene la combu-
stione sia sempre pulito; eventualmente quando è
freddo, toglierlo e pulire i fori con un raschino di
metallo; svuotare dalle polveri la vaschetta di so-
stegno del crogiolo. Questo intervento serve per
ottenere una buona combustione.
• Fare una pulizia giornaliera della camera di combu-
stione prima dell'accensione ed eliminare eventuali
residui di ceneri depositate nel crogiolo e nelle pa-
reti.
• Pulire i vetri solo quando sono freddi, per non correre il rischio di ustioni e causare la
rottura degli stessi. Utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei vetri e della carrozzeria.
• Fare attenzione a non dare dei colpi alla stufa per non causare dei danni irreparabili.
• In caso di rottura dei vetri non tentare di accendere la stufa.
• Non aprire la porta del focolare quando la stufa è accesa.
• Non accendere la stufa con procedure diverse da quelle indicate nelle pre-
senti istruzioni.
• Durante il suo funzionamento, raccomandiamo di non lasciare la stufa incu-
stodita.
• Durante l'inattività della stufa, raccomandiamo di staccare il collegamento
alla rete elettrica.
• Accorgimenti sulla prima accensione
Durante le prime ore di funzionamento, la stufa rilascia un odore provocato dalla stabi-
lizzazione delle vernici e dei grassi protettivi; per diminuire il disagio, arieggiare i locali.
Durante le prime ore di funzionamento, la guarnizione della porta del focolaio può in-
collarsi alla stufa; se ciò avviene, staccare la guarnizione dalla stufa, spolverarla con della
cenere (è un ottimo antiaderente) ed inserirla nella sede della porta stessa senza utiliz-
zare alcun tipo di collante.
FI 3
FI 4
DUAL -
IT
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fi 4Fi 5 dual

Table of Contents