Bourgeat HARMONIE Series Instructions For Use And Maintenance Manual page 6

Waste collection and sorting tables
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3
ITALIANO
MONTAGGIO
y Togliere la pellicola protettiva.
y Regolare i 4 martinetti se necessario.
y Con il kit segnaletico, applicare i display magnetici di fronte al foro vuoto selezionato per quel tipo di rifiuti.
y Mettere un sacco su ogni raccoglitore e fissarlo con la cinghia elastica fornita. NON ARROTOLARE IL SACCO INTORNO AL COLLARINO VUOTO DEI RIFIUTI.
y Sistemare il raccoglitore sotto il tavolo spingendolo a fondo nel suo alloggiamento.
OPZIONI PESATURA
y Utilizzo non autorizzato per transazioni commerciali.
y Pozione pesatura collegata: L'attivazione e l'assistenza sono assicurate da IDEOLYS.
y Pozione pesatura con visualizzazione diretta: L'opzione visualizzazione diretta consente di conoscere in tempo reale il peso dei rifiuti.
Una funzione di cumulo permette di sommare varie pesature al momento del cambio dei sacchi e di visualizzare il totale alla fine del servizio. Questa
opzione è utilizzabile solo con i raccoglitori per sacchi e il secchio per la porzione umida.
Interfaccia :
y Avvio :
- Utilizzare solo il raccoglitore o il secchio BOURGEAT adatto. Posizionare il sacco nel raccoglitore e fissarlo con la cinghia in dotazione. Non arrotolare
mai il sacco intorno al collarino rimovibile del foro per i rifiuti. Sistemare il recipiente vuoto bene in fondo nel suo alloggiamento.
- Avviare premendo il tasto ON.
- Premere TARE. Il display deve visualizzare 0.00.
- Il sistema è pronto per essere utilizzato.
- Premere il tasto TARE a ogni cambiamento di recipiente.
y Funzione cumulo :
- Per memorizzare la pesatura in corso (prima di cambiare il recipiente per esempio) premere il tasto M+.
- Per visualizzare la somma, premere MR. Viene visualizzato il numero di pesature e quindi il totale pesato.
- Per cancellare il contenuto della memoria, tenere premuto per più secondi il tasto MR/MC.
- Attenzione: la memoria si azzera quando il dispositivo si spegne.
y Caratteristiche :
- Risoluzione della visualizzazione 10 g. Precisione di pesatura ±40 g.
- Peso massimo per modulo di pesatura: 50 kg.
- Display retroilluminato con spegnimento automatico.
- Funzionamento con batteria ricaricabile (circa 40 utilizzi) o con collegamento elettrico. Blocco alimentazione in dotazione. Tempo di ricarica totale circa 14 ore.
- Alimentazione rete 230V-240V 0.5A.
RACCOMANDAZIONI PER L'USO
y Per garantire il buon funzionamento della pesatura :
- Utilizzare solo i raccoglitori o i secchi BOURGEAT adatti.
- Verificare che il sacco sia posizionato bene.
- Non arrotolare mai il sacco intorno al collarino rimovibile del foro per i rifiuti.
- Sistemare il recipiente vuoto bene in fondo nel suo alloggiamento.
- Fare la tara a ogni cambio di raccoglitore o di secchio.
PULIZIA
y I mobili non devono essere puliti con getto.
y Parti in legno: pulire con una spugna e acqua e sapone.
y Informazioni generali sull'acciaio inossidabile : la denominazione «acciaio inossidabile» può prestarsi a fraintendimenti. Si tratta di un acciaio che «resiste»
alla corrosione in certe condizioni.
Qualsiasi tipo di acciaio inossidabile può tuttavia corrodersi:
- austenitico. Esempio: «inox 304» chiamato anche 18/10.
- ferritico: Esempi: «F17» o «F18TNb».
La resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili dipende dalla presenza di uno strato passivo di ossido di cromo che si ricostituisce spontaneamente al
contatto con l'aria. Qualsiasi fenomeno che contrasti la creazione dello strato passivo può provocare corrosione.
È per questo motivo che bisogna togliere periodicamente dalla superficie dell'acciaio inox lo sporco perché può causare un deterioramento del grado di
resistenza dello strato passivo ed anche fare attenzione a rispettare le fasi della pulizia (preparazione alla pulizia/ pulizia/risciacquo/disinfezione/risciacquo/
asciugatura). Una pulizia regolare con risciacquo prolungato con acqua è il modo migliore per ricostituire e conservare lo strato passivo.
Ciascuna fase della pulizia presenta dei rischi di deterioramento dello strato passivo: uso di acqua dura/uso eccessivo di prodotti detergenti/uso di detergenti
clorurati/residui alimentari sui prodotti/risciacquo insufficiente, ecc.
Per qualsiasi caso di corrosione, è opportuno identificare qual è stato l'elemento o la fase che l'ha causata.
Consigli :
- mantenere le superfici in acciaio inossidabile pulite e asciutte. Lasciar circolare l'aria.
- fare una pulizia quotidiana per eliminare il calcare, il grasso e tutti i resti di alimenti. La corrosione può formarsi su questi strati perché non circola aria.
- per la pulizia quotidiana si può usare un panno umido. Se necessario:
utilizzare acqua e sapone, prodotti detergenti a basso contenuto di cloro, detergenti senza candeggina, sgrassanti per vetri.
togliere lo sporco più resistente con una spazzola non di metallo (di plastica, con fibre di seta naturale o pagliette in filo di acciaio inossidabile).
- non strofinare le superfici con metalli diversi dall'acciaio inossidabile. In particolare, non utilizzare spazzole di ferro.
- le macchie nuove di ruggine possono essere tolte con agenti abrasivi delicati o con tela abrasiva fine.
- per macchie più grosse, utilizzare dell'acido ossalico caldo in concentrazione 2-3%. Se necessario, fare un trattamento con dell'acido nitrico in concen-
trazione 10%.
Dopo qualsiasi trattamento, lavare con abbondante acqua e asciugare. L'uso di acido va lasciato a persone esperte e deve essere utilizzato nel rispetto delle
normative.
Prodotti da evitare :
- candeggina e derivati clorurati
- acido cloridrico
- polveri abrasive all'ossido di ferro.
y Pulitura del tavolo : spugna con acqua e sapone. Opzione pesatura diretta: protezione IP42.
y Collarino : lavabile in lavastoviglie.
y Raccoglitori : lavaggio possibile con getto.
y Opzione segnaletica : lavaggio dei display solo con spugna, acqua e sapone. Non usare spugne abrasive. Non lavare il lavastoviglie.
TAVOLI CON OPZIONI PESATURA
Questo apparecchio è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio in conformità con le direttive 2011/65/UE e 2012/19/UE riguardanti i Rifiuti da
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE o WEEE). A fine vita, l'apparecchio deve essere riciclato rispettando la normativa vigente nel paese dove
è installato.
6
Tasto OFF : pressione lunga = spegnimento.
Tasto UNIT : cambio unità di misura (kg/lb).
Tasto MR/MC : Richiamo del valore cumulativo e numero della misura-
zione/Cancellazione della memoria con una pressione lunga.
Tasto M+ : aggiunta in memoria della pesatura in corso.
Tasto TARE : azzeramento della visualizzazione.
Tasto ON : avvio.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents