Prerequisiti Della Canna Fumaria; Montaggio Dell'apparecchio; Entrata Dell'aria; Uscita Del Fumo - Ferlux GALAXY User And Installation Manual

Iron steel fireplaces
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

La temperatura superficiale delle pareti nelle parti inaccessibili non deve superare i 65°C, con un limite inferiore di 50°C
nelle parti accessibili. Nella maggior parte dei casi, sarà necessario usare qualche tipo di isolamento come lana di roccia speciale
per temperature elevate o fibre di ceramica.
Si raccomanda di lasciare una distanza di sicurezza dall'apparecchio di materiali combustibili di almeno 100 mm sui lati e
dietro e di 150 mm davanti. Inoltre, il rivestimento deve essere realizzato con materiali in grado di resistere a temperature elevate
senza che le relative prestazioni fisiche ed estetiche ne risentano, evitando quindi materiali come carta da parati, tappeti, plastica o
alcuni tipi di quarzo compattato.
È inoltre necessario disporre di due griglie nell'involucro per permettere la decompressione della camera e la circolazione
dell'aria attraverso di essa.
mín. 10 m
2.2 Requisiti della canna fumaria
Il condotto di estrazione del fumo deve essere in buone condizioni, pulito, senza cambi di
direzione pronunciati e progettato per resistere a temperature dell'ordine di 500°C. Nella
maggior parte dei casi sarà necessario montare una nuova canna fumaria in conformità con
i requisiti indicati qui e con la normativa in vigore.
La sezione minima della canna fumaria deve essere uguale o maggiore all'uscita
dell'apparecchio, tuttavia una sezione troppo grande può comportare problemi di funzio-
namento. In questi casi si raccomanda di intubare l'uscita esistente. Inoltre, sebbene non
Parte finale di uscita del fumo
sia la situazione ideale, sono consentite variazioni nella geometria della sezione, da
circolare a quadrata, purché si mantenga l'area e il passaggio da una geometria all'altra
sia completamente ermetico e privo di possibili ostruzioni.
L'altezza minima della canna fumaria è di 5 metri, sono consentiti massimo due cambi di direzione fino a 45°. Per condotti di
oltre 5 metri, tali cambi di direzione sono limitati a 20°. Inoltre, per altezze superiori, si raccomanda di montare uno sportello per
facilitare il processo spazzacamino.
In ogni caso, la depressione alla base del condotto deve essere di 10 - 14 Pa, quindi potrebbe essere necessario installare un
adeguato regolatore di tiraggio.
La parte finale della canna fumaria deve essere conforme allo standard UNE 123001, che stabilisce che la parte finale della can-
na fumaria deve trovarsi 1 m sopra il colmo o il punto più alto del tetto in un raggio inferiore a 10 m. Per quanto riguarda la
calotta, deve essere realizzata in modo tale da evitare che pioggia o neve entrino nel tubo di estrazione, così come qualsiasi altro
corpo estraneo come uccelli o animali.
Si raccomanda di non installare nessuna rete metallica o simile dispositivo anti-uccelli che possa ostruire l'uscita del fumo e,
ove venga installata, la rete deve avere una sezione sufficiente (dell'ordine di 3 cm di diametro).

2.3 Montaggio dell'apparecchio

2.3.1 Entrata dell'aria

Gli inseribili GALAXY e TAURUS prendono l'aria per la combustione diretta-
mente dalla stanza in cui sono installati, quindi non occorrono interventi aggiun-
tivi oltre a quelli specificati al paragrafo 2.1.
Per quanto riguarda gli inseribili della serie PANORAMIC, si tratta di apparecchi
a tenuta stagna che prendono aria da un'altra stanza adiacente o diretta-
A A
D D E E T T A A L L L L E E A A
mente dall'esterno. Per questo, è necessario posizionare l'anello di 120 mm
Ingresso dell'aria PANORAMIC
di diametro fornito in dotazione sul retro dell'apparecchio e collegare il tubo di
ingresso dell'aria.

2.3.2 Uscita del fumo

Per collegare la canna fumaria all'apparecchio si deve usare un tubo adatto e resistente alle alte temperature (per esempio in
acciaio inossidabile o in lamiera smaltata), adeguatamente unito all'apparecchio con mastice e/o cemento refrattario. Il diametro del
tubo da utilizzare è indicato al paragrafo 1.2.
Il tubo deve essere inserito nello spazio tra l'uscita maschio dell'apparecchio stesso e la carenatura e l'installatore deve assicurarsi
che sia ben collegato, saldo e completamente a tenuta stagna.
40

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents