Jacuzzi PROFILE Installation Manual page 16

Hide thumbs Also See for PROFILE:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
Riempire la spa fino a che l'acqua inizia a traboccare nelle va-
sche di compenso.
Il riempimento verrà fatto con il sistema deciso preventivamente
dal Cliente (vedi scheda preinstallazione, cap. "Predisposizione per
l'installazione").
Se si usa il tubo per innaffiare il giardino, lasciare scorrere
l'acqua per un po' di tempo prima di riempire la spa: in que-
sto modo verrà eliminata l'acqua stagnante all'interno del
tubo e con essa eventuali batteri che potrebbero provocare
irritazioni.
ATTENZIONE: se l'acqua presenta un notevole grado di
durezza (ovvero, contiene notevoli quantità di calcio,
magnesio, metalli, ecc.) è consigliabile riempire la spa
utilzzando una quantità d'acqua "dura" pari a metà
contenuto e completare il riempimento con l'acqua
proveniente da un'addolcitore. Utilizzare esclusiva-
mente l'acqua proveniente da un'addolcitore può pro-
vocare fenomeni di corrosione ai componenti metalli-
ci e danneggiare il guscio della spa.
ATTENZIONE: l'elettrovalvola della spa viene utilizzata
per il reintegro del livello delle vasche di compenso.
Non utilizzare l'elettrovalvola per il riempimento della
spa.
Note:
- Alla prima accensione, tutte le cifre ed i led del pannello di con-
trollo s'illuminano; quindi, vengono visualizzate le sigle relative alla
versione del firmware.
- Generalmente, quando la minipiscina viene riempita per la prima
volta, la temperatura dell'acqua è più bassa del valore impostato in
fabbrica (35 °C), pertanto vengono attivati il riscaldatore e la pom-
pa di filtrazione (in ogni caso, il display del pannello di controllo vi-
sualizza la temperatura dell'acqua in vasca).
Il funzionamento della pompa di filtrazione è segnalato anche dal
flusso d'acqua che esce dai piccoli getti presenti sulla parete della spa.
- Se sul display dovesse apparire la scritta "FLO/FLC" alternata al
valore della temperatura, potrebbe essere guasto il pressostato/
flussostato del riscaldatore: fare riferimento al cap. "Condizioni di
funzionamento anomalo - segnalazione di allarmi".
Premere il pulsante (TEST) di prova dell'interruttore differenzia-
le, posto a monte dell'impianto elettrico cui è stata allacciata la
spa: se non scatta, potrebbe essersi guastato l'interruttore o verifi-
catasi una qualche anomalia nell'impianto elettrico dell'immobile.
Togliere corrente e non usare la spa finché la causa del difet-
to non sia stata identificata ed eliminata.
(Fare riferimento ai pannelli di controllo raffigurati più avanti)
Verificare la funzionalità delle pompe:
PROFILE "TOP"
- premere brevemente il tasto "Pump"
cendere/spegnere la pompa 1 (il tasto s'illumina brevemente
di blu e quindi torna bianca);
- premere il tasto "Pump"
spegnere la pompa 2 (il tasto s'illumina brevemente di blu e
quindi torna bianca);
- premere una volta il tasto "Pump"
dere la pompa 1; premerlo quindi una seconda volta per ac-
cendere la pompa 2. Premendo per la terza volta il tasto, si
spegne la pompa 1, mentre premendolo per la quarta volta
si spegne anche la pompa 2.
PROFILE "BASE" (DSP)
- premere brevemente il tasto "Pump"
accendere la pompa idro in bassa velocità (il tasto s'illumina
brevemente di blu e quindi torna bianco);
- premere nuovamente il tasto "Pump"
pompa idro in alta velocità (il tasto s'illumina brevemente di
blu e quindi torna bianca diventa fissa);
- premerlo una terza volta per spegnere la pompa idro;
- premere una volta il tasto "Pump"
dere la pompa idro in bassa velocità; premerlo quindi una
seconda volta per accendere la pompa idro in alta velocità.
Premendo per la terza volta il tasto, si spegne la pompa.
Verificare l'accensione e spegnimento del blower (ove pre-
sente) agendo sul tasto "Blower"
Verificare l'accensione e spegnimento del faro, agendo sul
tasto "Light"
(display B) e quindi sul tasto
Controllare che non vi siano perdite dalle connessioni idrau-
liche, o altri problemi.
Disinfettare completamente la spa effettuando un tratta-
mento di "superclorazione".
16
(display A1) per ac-
(display A2) per accendere/
(display B) per accen-
(display A1) per
per accendere la
(display B) per accen-
(display B) /
(display A2).
(display A1).

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents