Informazioni Generali; Descrizione Funzionale; Uso Sicuro Dell'essiccatore; Installazione - omi ED 18 Instruction And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for ED 18:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14

1.1 DESCRIZIONE FUNZIONALE

Gli impianti di essiccazione a ciclo frigorifero sono stati progettati per eliminare economicamente e con il minimo
ingombro la condensa contenuta nell'aria compressa mediante il raffreddamento della stessa a circa + 3°C.
Il principio di funzionamento degli essiccatori descritti in questo manuale è illustrato nello schema del circuito aria e frigo
(allegato A).
L'aria resa ai servizi e' praticamente priva di umidita', e la condensa accumulatasi nel separatore, viene espulsa
all'esterno attraverso opportuni dispositivi di scarico. Al fine di economicizzare il dimensionamento della macchina e il
formarsi di condensa sulla superficie esterna delle tubature di linea, l'aria trattata, prima di uscire dall'essiccatore, viene
pre-riscaldata in controcorrente da quella in ingresso.
L'essiccatore e' giá dotato di tutti i dispositivi di controllo, sicurezza e regolazione per cui non necessita di
dispositivi ausiliari.
Un sovraccarico dell'impianto, entro i limiti massimi di utilizzo, determina un peggioramento delle prestazioni
dell'essiccatore (punto di rugiada elevato) ma non ne pregiudica la sicurezza.
Il circuito elettrico (allegato B) presenta un grado di protezione minimo IP 42 e deve essere dotato di
protezione di linea e attacco di terra da parte dell'utilizzatore conforme alle normative elettriche in
vigore nel paese di utilizzo..
1.2 USO SICURO DELL' ESSICCATORE
Questo impianto e' stato progettato e realizzato in conformita' alle vigenti direttive europee di sicurezza, pertanto, tutte
le operazioni di installazione, utilizzo e manutenzione devono essere effettuate secondo le istruzioni contenute nel
presente manuale.
Qualsiasi operazione di installazione, manutenzione o controllo che necessita di accesso all'essiccatore
deve essere eseguita da personale qualificato.
In caso di utilizzazione diversa o non conforme a quanto riportato nel presente manuale, nessuna
responsabilità potrà essere attribuita alla Casa Costruttrice.

2.1 ACCETTAZIONE E TRASPORTO

All'atto dell'accettazione, il Cliente deve ispezionare l'essiccatore in ogni sua parte per accertarne l'integrita' e la
presenza di tutte le voci indicate nei documenti di spedizione.
Eventuali reclami per particolari mancanti e/o danneggiati dovranno pervenire direttamente presso la nostra
sede o al rivenditore piu' vicino entro 8 (otto) giorni dalla data di ricevimento della merce.
E' indispensabile che l'essiccatore sia mantenuto sempre in posizione verticale come indicato dai simboli presenti
sull'imballo, e movimentato con un mezzo della portata sufficiente al peso della macchina.
Dopo aver posizionato l'essiccatore sul luogo di installazione procedere al disimballo. Si consiglia di conservare
l'imballo originale almeno per tutta la durata della garanzia della macchina, ricordi tuttavia che lo smaltimento dei singoli
materiali va effettuato in ottemperanza alle normative vigenti nel paese di utilizzo.
Se non viene utilizzato, l'essiccatore puo' venire immagazzinato imballato in luogo chiuso, non polveroso con una
temperatura max di 50 ° C e con un'umidita' specific a non superiore al 90 %. Se lo stoccaggio persiste per piu' di 12
mesi, contattate la nostra sede.
Cod. 710.0138.01.00 Rev1C – 09.2009

1. INFORMAZIONI GENERALI

2. INSTALLAZIONE

ITALIANO
4 - 75

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents