Manutenzione, Ricerca; Manutenzione; Ricerca Guasti - omi ED 18 Instruction And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for ED 18:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
4. MANUTENZIONE, RICERCA GUASTI E SMANTELLAMENTO

4.1 MANUTENZIONE

Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, assicurarsi che :
1. L'impianto non presenti parti in pressione.
2. L'impianto non presenti parti in tensione.
SETTIMANALMENTE O OGNI 40 ORE DI FUNZIONAMENTO
Verificare la temperatura sul display del pannello di controllo.
Accertarsi visivamente del regolare scarico della condensa.
MENSILMENTE O OGNI 200 ORE DI FUNZIONAMENTO
Pulire il condensatore con un getto d'aria compressa, facendo attenzione a non danneggiare le
alette in alluminio della batteria di raffreddamento.
Verificare il corretto funzionamento dell'essiccatore dopo aver ultimato le operazioni di cui sopra.
ANNUALMENTE O OGNI 2000 ORE DI FUNZIONAMENTO
Accertarsi dell'integrità del tubo flessibile di scarico condensa ed eventualmente sostituirlo.
Verificare il corretto serraggio e fissaggio di tutte le tubature di collegamento.
Verificare il corretto funzionamento dell'essiccatore dopo aver ultimato le operazioni di cui sopra.
OGNI 24 MESI O OGNI 4000 ORE DI FUNZIONAMENTO (Mod. 660 ÷ 1000)
Sostituire il pressostato del ventilatore.

4.2 RICERCA GUASTI

NOTA: I SEGUENTI COMPORTAMENTI SONO CARATTERISTICHE NORMALI DI FUNZIONAMENTO E NON
MALFUNZIONAMENTI (SOLO PER MOD. 18 ÷ 480 Nm3/h):
• Velocità variabile del ventilatore.
• Visualizzazione del messaggio ESA in caso di funzionamento senza carico.
Visualizzazione di valori negativi a display in caso di funzionamento senza carico.
Le ricerche dei guasti ed eventuali interventi di verifica e/o manutenzione devono essere eseguiti
da personale qualificato.
Contattare un tecnico frigorista per qualsiasi intervento sul circuito frigorifero della macchina.
INCONVENIENTE
Interruttore
1. Verificare la presenza di tensione in linea.
luminoso / Display
2. Verificare il cablaggio elettrico.
del pannello di
3. Verificare la scheda elettronica, se l'inconveniente persiste sostituirla.
controllo spento.
Il compressore non
1. Verificare il cablaggio elettrico e scheda elettronica.
parte.
2. E' intervenuta la protezione termica interna al compressore, attendere 1 ora e verificare. Se il
3. Verificare le parti elettriche del compressore.
4. Compressore in corto, sostituire.
Il ventilatore non
1. Verificare il fusibile di protezione (se presente), nel caso sostituirlo.
gira.
2. Verificare il cablaggio elettrico.
3. Verificare la scheda elettronica, se l'inconveniente persiste sostituirla.
4. Ventilatore in corto, sostituire.
5. Mod. 660 ÷ 1000: Pressostato ventilatore difettoso o bruciato, arrestare l'essiccatore e contattare
Assenza di scarico
1. Verificare il cablaggio elettrico.
condensa (né aria
2. Il prefiltro del sistema di scarico condensa è sporco, pulirlo.
né acqua anche
3. La bobina dell'elettrovalvola di scarico è bruciata, sostituirla.
dopo aver premuto
4. L'elettrovalvola di scarico otturata/inceppata, pulirla o sostituirla.
il tasto TEST della
scheda).
5. Verificare la scheda elettronica, se l'inconveniente persiste sostituirla.
6. Temperatura sul display del pannello di controllo più bassa del nominale, contattare un tecnico
Passaggio
1. L'elettrovalvola di scarico inceppata, pulirla o sostituirla.
continuo di aria
2. Verificare i tempi di scarico condensa impostati sulla scheda.
dallo scarico
3. Verificare la scheda elettronica, se l'inconveniente persiste sostituirla.
condensa.
Cod. 710.0138.01.00 Rev1C – 09.2009
guasto persiste arrestare l'essiccatore e contattare un tecnico frigorista.
un tecnico frigorista.
frigorista.
POSSIBILE CAUSA E RIMEDIO
ITALIANO
10 - 75

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents