BFT HYDRA Installation And User Manual page 8

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
ITALIANO
OFF Il movimento viene fermato esclusivamente dall'intervento del finecorsa
di chiusura.
- Pre Allarme (Pre ALL) [ OFF ]
ON
Il lampeggiante si accende circa 3 secondi prima della partenza dei
motori
OFF Il lampeggiante si accende contemporaneamente alla partenza dei
motori
- Codice Fisso (Cod fisso) (OFF)
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate- indirizzo 13)
ON
Attiva la ricevente incorporata in modalità codice fisso.
OFF Attiva la ricevente incorporata in modalità rolling-code.
(vedi paragrafi 11.1 e 11.2)
- Programmazione radiocomandi (prog radio) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate ⇒ indirizzo 15)
ON
Abilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori:
1- Premere in sequenza il tasto nascosto (P1) e il tasto normale (T1-
T2-T3-T4) di un trasmettitore già memorizzato in modalità standard
attraverso il menu radio.
2- Premere entro 10s il tasto nascosto (P1) ed il tasto normale (T1-
T2-T3-T4) di un trasmettitore da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro
questo tempo è possibile inserire ulteriori nuovi trasmettitori.
Questa modalità non richiede l'accesso al quadro comando.
OFF Disabilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori.
I trasmettitori vengono memorizzati solo utilizzando l'apposito menu
Radio.
- Loop (LOOP) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate- indirizzo 11)
ON
Nel caso di collegamento centralizzato chiuso ad anello (Fig.5),
settare la centrale su ON.
OFF Nel caso di collegamento centralizzato aperto (Fig.5) settare la
centrale su OFF.
- Master/Slave (master) [ OFF ]
(UNIPRO ⇒ Logiche avanzate- indirizzo 12)
ON
Il quadro comando viene settato come Master in un collegamento
centralizzato.
OFF Il quadro comando viene settato come Slave in un collegamento
centralizzato.
7) MENU AUTOSETTAGGIO
Consente di effettuare il settaggio automatico della Coppia motori.
ATTENZIONE!! L'operazione di autsettaggio va effettuata solo dopo aver
verificato l'esatto movimento dell'anta (apertura/chiusura) ed il corretto
intervento dei finecorsa.
Non appena premuto il pulsante OK viene visualizzato il messaggio ".... ....
....", la centrale comanda una manovra di apertura seguita da una manovra
di chiusura, durante al quale viene automaticamente settato il valore
minimo di coppia necessario al movimento dell'anta.
Durante questa fase è importante evitare l'oscuramento delle fotocellule,
l'utilizzo dei comandi START, STOP, e del display.
Al termine, se l'autosettaggio è stato effettuato con successo, la centrale
visualizza il messaggio "OK" e dopo la pressione di un qualsiasi tasto
ritorna al menu Ausettaggio.
Se invece, la centrale visualizza il messaggio "KO" significa che la proce-
dura di autosettaggio non è stata eseguita con successo, è necessario
verificare lo stato di usura del basculante e la regolarità del movimento
dell'anta e quindi procedere ad una nuova operazione di autosettaggio.
ATTENZIONE! Durante la fase di autosettaggio la funzione di rilevamento
ostacoli non è otimizzata, quindi l'installatore deve controllare il movimento
dell'automazione e impedire a persone e cose di avvicinarsi o sostare nel
raggio di azione dell'automazione.
In caso di utilizzo di batterie tampone l'autosettaggio deve essere effettuato
con quadro comando alimentato a tensione di rete.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore
a quanto indicato nella norma EN 12453.
Una errata impostazione della coppia può creare danni a perso
ne, animali o cose.
8) DATI TECNICI RICEVITORE INTEGRATO
Canali di uscita della ricevente:
-
canale uscita1, se reso attivo comanda uno START
-
canale uscita 2, se reso attivo comanda l'eccitazione del relè II° canale
radio per 1s.
8 -
HYDRA - Ver. 07
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Versioni trasmettitori utilizzabili:
- Trasmettitore MITTO
MITTO2 - bicanale, MITTO4 - quadricanale
Tasti : ...................................................................................... Colore giallo
Alimentazione: ..................................... 2 Pile al Litio da 3V (tipo CR2016)
Portata: ................................................................................. 50 / 100 metri
- Trasmettitore TRC
TRC1-monocanale, TRC2-bicanale, TRC4-quadricanale
Tasti: ...................................................................................... Colore rosso
Alimentazione: ................................................................ Pila Alcalina 12V
Portata: ................................................................................. 50 / 100 metri
INSTALLAZIONE ANTENNA
Usare una antenna accordata sui 433MHz.
Per il collegamento Antenna-Ricevitore usare cavo coassiale RG58.
La presenza di masse metalliche a ridosso dell'antenna, può disturbare la
ricezione radio. In caso di scarsa portata del trasmettitore, spostare
l'antenna in un punto più idoneo.
9) CONFIGURAZIONE RICEVITORE
Il ricevitore a bordo di tipo clonabile unisce le caratteristiche di estrema
sicurezza alla copiatura della codifica a codice variabile (rolling code), la
praticità di poter effettuare, grazie ad un esclusivo sistema, operazioni di
"clonazione" di trasmettitori.
Clonare un trasmettitore significa generare un trasmettitore in grado di
inserirsi automaticamente nella lista dei trasmettitori memorizzati nel
ricevitore aggiungendosi o sostituendo un particolare trasmettitore.
La clonazione per sostituizione consente di creare un nuovo trasmettitore
che prende il posto nel ricevitore di un trasmettitore precedentemente
memorizzato, in questo sarà possibile rimuovere dalla memoria e rendere
non più utilizzabile un trasmettitore.
Sarà quindi possibile programmare a distanza e senza intervenire sul
ricevitore un gran numero di trasmettitori in aggiunta o in sostituzione di
trasmettitori che, per esempio, siano stati smarriti.
Quando la sicurezza della codifica non sia determinante, il ricevitore a
bordo permette di effettuare la clonazione in aggiunta a codice fisso che,
rinunciando al codice variabile, permette comunque di avere una codifica
con un elevato numero di combinazioni, mantenendo la possibilità di
"copiare" un qualsiasi ricevitore già programmato.
PROGRAMMAZIONE
La memorizzazione dei trasmettitori può avvenire in modalità manuale o a
mezzo del programmatore UNIRADIO (fig.4), che consente la gestione
tramite il software EEdbase del database completo dell'installazione.
10) PROGRAMMAZIONE MANUALE
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzio-
nalità avanzate è possibile procedere alla memorizzazione manuale dei
trasmettitori, facendo riferimento alla Fig.B per la programmazione base.
MENU RADIO (RADIO)
-
-
-
-
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITO-
RE MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il
CODICE CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per
poter effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
Aggiungi
Consente di aggiungere un tasto di un radiocomando nella memoria della
ricevente, dopo la memorizzazione restituisce numero della ricevente
nella locazione della memoria (da 01 a 64).
Aggiungi Tasto start (Agg start)
associa il tasto desiderato al comando Start
Aggiungi Tasto 2ch (Agg 2ch)
associa il tasto desiderato al comando 2° canale radio
Leggi (Leggi)
Effettua una verifica di un tasto di una ricevente, se memorizzato restitu-
isce numero della ricevente nella locazione della memoria (da 01 a 64)
e numero del tasto (T1-T2-T3 o T4).
Elimina Lista (elim. 64)
ATTENZIONE! Rimuove completamente dalla memoria della ricevente
tutti i radiocomandi memorizzati.
Lettura codice ricevitore (cod RX)
Visualizza il codice inserito nel ricevitore.
Nota: Il tasto nascosto P1 assume aspetto diverso a seconda del modello
di trasmettitore.
Per TRC 1-2 / MITTO 2-4, premere il pulsante nascosto P1 (Fig.4). Per
TRC 4, il tasto P1 corrisponde alla pressione contemporanea dei 4 tasti
del trasmettitore o, aprendo il vano batteria, a ponticellare con un
cacciavite le due piazzole P1 (Fig.4).

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents