Sicurezza Generale; Dati Tecnici - BFT HYDRA Installation And User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Libretto istruzioni" che lo accompagna in
quanto esso fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l'instal-
lazione, l'uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e delle
disposizioni relative alla sicurezza.
Confermiamo che esso è conforme alle seguenti direttive europee: 89/336/
CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE e loro modifiche successive.

1) SICUREZZA GENERALE

ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodot-
to, può creare danni a persone, animali o cose.
Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni"
che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono importanti in-
dicazioni riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polisti-
rolo a portata dei bambini.
Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consulta-
zioni future.
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'utiliz-
zo indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di
danni al prodotto e fonte di pericolo.
La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall'uso improprio o
diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documen-
tazione.
Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
Gli elementi costruttivi della macchina devono essere in accordo con le
seguenti Direttive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37 CEE e loro
modifiche successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazio-
nali vigenti, per un buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche
le norme sopracitate.
La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
L'installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive
Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE,98/37 CEE e loro modifiche successive.
Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull'im-
pianto. Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un interruttore
o un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a 3mm.
Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
differenziale con soglia da 0.03A.
Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.)
necessari a proteggere l'area da pericoli di schiacciamento,
convogliamento, cesoiamento.
Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggian-
te) in posizione visibile, fissare alla struttura un cartello di Attenzione.
La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon
funzionamento dell'automazione se vengono impiegati componenti di
altri produttori.
Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o ripa-
razione.
Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
Istruire l'utilizzatore dell'impianto per quanto riguarda i sistemi di coman-
do applicati e l'esecuzione dell'apertura manuale in caso di emergenza.
Non permettere a persone e bambini di sostare nell'area d'azione dell'au-
tomazione.
Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
L'utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell'automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non
è permesso.
2) GENERALITÁ
IIl quadro comandi HYDRA è adatto a comandare 1 o 2 attutatori della serie
PHEBE, progettati per automatizzare basculanti di vario tipo. Il quadro può
essere:
-
Presente a bordo della serie PHEBE (fig.1)
-
Montata su quadro a parete (fig.2) da utilizzare per la serie senza centralina
a bordo (serie PHEBE -SQ).
6 -
HYDRA - Ver. 07
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
Nel caso si voglia automatizzare una basculante con due motori, sono
possibili 2 configurazioni:
- n°1 PHEBE + n°1 PHEBE -SQ
- n°2 PHEBE-SQ + n°1 HYDRA con quadro, montata a parete.
Viene fornito dal costruttore con impostazioni funzionali standard. Qualsi-
asi variazione, deve essere impostata mediante il programmatore a display
incorporato o mediante UNIPRO. La Centralina supporta completamente
il protocollo EELINK .
Le caratteristiche salienti ed innovative del quadro comandi HYDRA sono:
-
-
-

3) DATI TECNICI

Alimentazione: ........................................................... 230V
Isolamento rete/bassa tensione: .................................. > 2MOhm 500Vdc
Temperatura di funzionamento ............................................. : -10 / +55°C
Rigidità dielettrica: ....................................... rete/bt 3750Vac per 1 minuto
Potenza massima: ............................................................ 80W (2 PHEBE)
Lampeggiante: ............................................................... 24 V
Luce cortesia: ................................................................. 24 V
Spia cancello aperto: ......................................................... 24V
Alimentazione accessori: ..................... 24V
Radioricevente Rolling-Code incorporata: ........... Frequenza 433.92 MHz
Codifica: ................................................ Algoritmo Rolling-Code Clonabile
N° combinazioni: ........................................................................ 4 miliardi
Impedenza antenna: ......................................................... 50Ohm (RG58)
N° max radiocomandi memorizzabili: ................................................... 63
Dimensioni: ............................................................................. vedi figura 1
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
4) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig.3)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi
alle norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
Predisporre l'impianto elettrico facendo riferimento alle norme vigenti per
gli impianti elettrici CEI 64-8, IEC364, armonizzazione HD384 o altre norme
nazionali. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di
rete dai collegamenti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di
comando ecc.).
JP2
1-2
JP7
3-4
5-18
6-7
8-9
10-11
10-12
13-14
13-15
16-17
19-20
21-22
23-24
25
26
27-28
JP3 (F) JP4 (N)
Uscita 230V
JP5 + JP6 -
Ingresso 24 V
gestione di uno o due motori 24 V
gestione della ricevente a bordo secondo la nuova tipologia di clonazione
dei radiocomandi
predisposizione al funzionamento con comandi via filo locali e centralizzati
Alimentazione di rete monofase (1=N) (2=L)
Collegamento motore 1:
3 motore BLU
4 motore MARRONE
uscita controllo lampada PHEBE-SQ (Fig.3c)
Ellettroserratura 24 V
Uscita 24V
200mA max - alimentazione fotocellule o altri
dispositivi.
Ingresso Pulsante STOP (N.C.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
Ingresso Pulsante START (N.O.).
Finecorsa apertura motore (N.C.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
Finecorsa chiusura motore (N.C.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
Collegamento motore 2:
16 motore BLU
17 motore MARRONE
Uscita 24V
per luce lampeggiante (15W max)
Uscita (Contatto N.O. (24V
to o in alternativa 2° canale radio (Fig.3a)
Uscita 24V
V safe 200mA max - alimentazione trasmettitori
fotocellule con verifica (Fig.3b).
Ingresso Fotocellula (N.C.). Se non usato, lasciare il ponticello
10-25 inserito.
Ingresso Fault (N.O.).Ingresso per fotocellule dotate di contatto
N.O. di verifica.
Ingresso antenna per scheda radioricevente ad innesto (27
segnale - 28 calza).
al trasformatore.
da trasformatore o batteria tampone.
±10% 50Hz*
15W max
25W max
3W max
(0.2 A assorbimento max)
/0.5A max)) per spia cancello aper-

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents