BFT DEIMOS AC A 600 Installation And User Manual page 5

Actuator for rack sliding gates
Hide thumbs Also See for DEIMOS AC A 600:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
1) GENERALITÀ
L'attuatore DEIMOS AC A offre un'ampia versatilità d'installazione, gra-
zie alla posizione estremamente bassa del pignone, alla compattezza
dell'attuatore e alla regolazione dell'altezza e profondità di cui dispone.
La manovra manuale d'emergenza si effettua con estrema facilità tramite
una leva di sblocco.
L'arresto a fine corsa è controllato da microinterruttori elettromeccanici.
2) DATI TECNICI
Alimentazione
Giri motore
Potenza assorbita
14 µF (220-230 V)
Condensatore
Protezione termica
Classe d'isolamento
Modulo pignone (standard)
Velocità anta (standard)
Peso anta max-standard**
600kg (≈6000N)
Modulo pignone (veloce)
Velocità anta (veloce)
Peso anta max-veloce**
370kg (≈ 3700N)
Coppia max
Rapporto di riduzione
Reazione all'urto
Lubrificazione
Manovra manuale
Tipo di utilizzo
Unità di controllo
Condizioni ambientali
Grado di protezione
Rumorosità
Peso operatore
Dimensioni
(*) Tensioni speciali di alimentazione a richiesta.
(**) Non sono previste dimensioni minime o massime per la parte guidata
che può essere utilizzata.
3) PREDISPOSIZIONE TUBI FIG.A
Predisporre l'impianto elettrico facendo riferimento alle norme vigenti
per gli impianti elettrici CEI 64-8, IEC364, armonizzazione HD384 ed
altre norme nazionali.
4) PREDISPOSIZIONE FISSAGGIO MOTORE FIG.B
• Predisporre uno scavo dove eseguire la piazzola di cemento dove
andranno posizionati i tasselli ad espansione rispettando le quote
riportate in (FIG.B).
5) RIMOZIONE CARTER DI COPERTURA Fig.C
• Svitare le due apposite viti frontali (FIG. C - rif.1)
• Spingere come indicato in figura (FIG.C - rif.2 - rif.3) per sganciare il
carter dai due blocchetti posteriori (FIG.C - rif.3A e FIG.C - rif.3B).
• Sollevare il carter (FIG.C - rif.4).
6) MONTAGGIO MOTORE FIG.D
7) MONTAGGIO ACCESSORI TRASMISSIONE FIG.E-E1
Tipi di cremagliera consigliati (fig.H)
8) CENTRAGGIO CREMAGLIERA RISPETTO AL PIGNONE FIG.I-J1-K
PERICOLO - L'operazione di saldatura va eseguita da persona
capace e dotata di tutti i dispositivi di protezione individuali
previsti dalle norme di sicurezza vigenti FIG.L.
9) FISSAGGIO STAFFE FINECORSA FIG.F
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
600
800
120V 60Hz
220-230V 50/60 Hz(*)
1400 min
-1
400 W
330 W
10 µF (220-230 V)
50 µF (120 V)
40 µF (120 V)
160° C
130° C
F
4mm (14 denti)
9 m/min
800kg (≈8000N)
4mm (18 denti)
11m/min
500kg (≈5000N)
18Nm
20Nm
1/30
Vedi par.15
Grasso permanente
Sblocco meccanico a leva
residenziale
SHYRA
da -20°C a + 55°C
IP24
<70dBA
8,1 kg (≈81N)
9,4 kg (≈94N)
Vedi Fig. G
10) FERMI D'ARRESTO FIG.L
PERICOLO - Il cancello deve essere dotato dei fermi d'arresto
meccanici sia in apertura che sia in chiusura, in modo da im-
pedire la fuoriuscita del cancello dalla guida superiore. E devono
essere solidamente fissati a terra, qualche centimetro oltre il punto
d'arresto elettrico.
Nota: la costa attiva L1 deve essere installata in modo da non essere
attivata dai fermi d'arresto meccanici.
11) SBLOCCO MANUALE (Vedi MANUALE D'USO -FIG.3).
Attenzione Non spingere VIOLENTEMENTE l'anta del cancello, ma
ACCOMPAGNARLA per tutta la sua corsa.
12) COLLEGAMENTO MOSETTIERA FIG. M
Passati gli adeguati cavi elettrici nelle canalette e fissati i vari componenti
dell'automazione nei punti prescelti, si passa al loro collegamento se-
condo le indicazioni e gli schemi riportati nei relativi manuali istruzione.
Effettuare la connessione della fase, del neutro e della terra (obbligato-
ria). Il cavo di rete va bloccato nell'apposito pressacavo (FIG.M-rif.1) e
il conduttore di protezione (terra) con guaina isolante di colore giallo/
verde, deve essere collegato nell'apposito serrafilo (FIG.M-rif.2).
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi
alle norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica. I conduttori
alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati,
oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento supple-
mentare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in
prossimità dei morsetti, per esempio mediante fascette. Tutti i cavi di
collegamento devono essere mantenuti adeguatamente lontani dai
dissipatori.
13)
PER IL SETTAGGIO DEI PARAMETRI DEL MOTORE
FARE RIFERIMENTO AL MANUALE DELLA CENTRALE
14) REGOLAZIONE COPPIA MOTRICE
ATTENZIONE: la frizione meccanica non è un dispositivo di sicurezza, in
quanto non garantisce l'inversione del moto.
La regolazione deve essere eseguita secondo quanto previsto dalle
norme di sicurezza vigenti. Per tale scopo è necessario regolare la coppia
motrice come segue:
• Togliere l'alimentazione di rete.
• Togliere le viti di fissaggio del carter motoriduttore.
• Con la chiave fissa bloccare l'albero motore (fig.N-rif. 1). Con la chiave
da 13 NON IN DOTAZIONE, avvitare il dado autobloccante (fig.N-rif.
2) per incrementare la coppia o allentarlo per diminuire la coppia.
• Ripristinare l'alimentazione elettrica e, con l'ausilio di un dinamo-
metro, controllare che il moto si interrompa per i valori di resistenza
meccanica previsti dalle norme vigenti.
• Riposizionare il coperchio di protezione del motoriduttore e fissarlo
con le viti.
PERICOLO - Il regolatore di coppia, deve essere tarato prima di
rendere operativa l'automazione.
15) APPLICAZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ATTIVI
Se il funzionamento del motore non è a uomo presente, installare di-
spositivi di sicurezza di tipo "C" oppure di tipo "E" secondo la EN12453
e conformi alla EN12978. Se si proteggono i bordi pericolosi dell'anta
mediante coste attive, verificare che i dati dichiarati siano compatibili
con l'unità di motorizzazione. In particolare verificare che:
a. l'extra corsa sia superiore a 30 mm;
b. la velocità massima sia maggiore di 9m/min, (11m/min versione veloce);
c. il range di temperatura sia almeno -20°C+55°C;
d. il tempo di risposta sia compatibile con il motore;
e. la costa sia adatta al tipo di bordo da proteggere;"
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore
a quanto indicato nella norma EN 12453.
ATTENZIONE! Un'errata impostazione può creare danni a persone,
animali o cose.
DEIMOS AC A 600 - DEIMOS AC A 800 -
5

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Deimos ac a 800

Table of Contents