Page 2
Dichiarazione di conformità Con la presente, la Polmar SpA di- chiara che questo ricetrasmettitore di marca Polmar mod. Shark, è confor- me ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla Direttiva 1999/5/CE. 0648 Questo simbolo, aggiunto al numero di serie, indica che l’apparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Telecomunicazioni 1999/05/EC, per quanto concerne i terminali radio.
Page 3
La radio VHF Polmar genera e irradia radio frequenze (RF), energia elettromagnetica (EEM), per cui que- sto dispositivo deve essere installato ed utilizzato secondo le istruzioni contenute in questo manuale. L’inos- servanza di queste istruzioni può...
INDICE Descrizione dell’apparecchio Introduzione Informazioni ETSI Comandi e schermo a cristalli liquidi (lcd) Stazione radio (pannello) 2. 2 Stazione radio (retro) 2. 3 Microfono 2. 4 Simboli e significati dello schermo LCD Installazione Accessori a corredo Requisiti per il posizionamento Collegamenti Montaggio della radio Montaggio antenna/ esposizione EMC...
INDICE 5.3.3 Ricevere una chiamata ripetuta di soccorso 5.3.4 Ricevere una chiamata a tutte le imbarcazioni 5.3.5 Ricevere una chiamata di gruppo 5.3.6 Ricevere una chiamata individuale 5.3.7 Ricevere una chiamata “risposta posizione” 5.3.8 Ricevere una chiamata area geografica Menu di set-up Descrizione delle funzioni del menu Navigazione del menu di set-up Rubrica (buddy list)
1. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO Introduzione Questa è una stazione radio da 25/1 watt alimentata a 13.8 VDC. Questa radio può supportare la funzione DSC (Digital Selective Call) grazie ad una speciale unità DSC conforme allo standard ITU- R, M493- 10. Se collegato ad un GPS, può visualiz- zare la posizione (longitudine e latitudine) dell’imbarcazione.
2. COMANDI E SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI (LCD) Stazione Radio (pannello) 1� Volume e accensione/spegnimento: Manopola con rotazione da 0-270°, girare in senso orario per accendere. Ruotare fino a raggiungere il livello di volume desiderato. 2� Squelch Utilizzare questa manopola per impostare la soglia dello squelch. 3�...
Page 8
9� Watch Attiva o disattiva la funzione di dual o tri-watch. 10� Tasto 16 Premere il tasto 16 per abbandonare qualsiasi modalità ed inserirsi nel canale priorita- rio d’emergenza. 11� Distress Questo tasto si usa per inviare un segnale di pericolo in caso di emergenza. Per ulteriori dettagli su come inviare la chiamata si veda la funzione DSC.
Stazione radio (retro) 1� Connettore antenna: Collegare un’antenna appropriata al vostro VHF per garantire una comunicazione soddisfacente. 2� Alimentazione: Collegare a un’alimentazione da 13.8 VDC. 3� Cavo connettore dell’altoparlante esternoSe necessario, è possibile collegare un altoparlante esterno utilizzando questo cavo. 4�...
Microfono 1� Canale Up/Down: premere e rilasciare per cambiare canale. 2� Tasto 16: Premere il tasto 16 per abbandonare qualsiasi modalità ed accedere al canale d’emergenza. 3� Hi/Low: premere e rilasciare il pulsante HI/LO per passare da una potenza d’uscita di 25 Watt a quella di 1 Watt. Sul display appare “HI” o “LO” per indi- care l’impostazione.
Simboli e significati dello schermo LCD Simbolo Significato HI LO Attiva alta alimentazione (HI) di 25 W o bassa (LO) di 1 W. Indica l’arrivo di una chiamata DSC o avverte che ci sono messaggi non letti nel registro chiamate (log). Indica che la radio sta trasmettendo.
3. INSTALLAZIONE 3.1 Accessori a corredo All’acquisto della radio SHARK il produttore fornisce a corredo i seguenti accessori: 1� Staffe di fissaggio (1 pezzo) 2� Cavo di alimentazione (1 pezzo) 3� Manopole di fissaggio (2 pezzi) 4� Staffa a muro (1 pezzo) 5�...
è per il polo negativo. Attrezzatura gps Quando la radio SHARK è collegata per mezzo del cavo GPS ad un apparecchio GPS, questa può ricevere sia i dati della posizione attuale (longitudine e latitudine) sia l’ora GMT locale. Cavo GPS...
Page 14
Connessione: collegare il cavo rotondo del GPS alla radio e il filo giallo e verde al GPS rice- vitore di navigazione. Antenna Un’antenna adeguata è l’elemento più importante per avere la migliore prestazione da ogni sistema di comunicazione. Consultare il proprio rivenditore autorizzato per richiedere assi- stenza nel montaggio della radio.
3.4 Montaggio della radio Per installare la radio sull’imbarcazione: 1� Trovare la collocazione migliore come spiegato nella sezione3.2; 2� Posizionare la staffa di fissaggio sulla superficie di collocazione, usare una mati- ta per segnare i quattro fori dove fissare le viti; 3�...
3.5 Montaggio antenna/ esposizione EMC Per ottimizzare le prestazioni della radio e ridurre al minimo l’esposizione fisica alle radiazio- ni di radio frequenza, accertarsi che l’antenna sia: • Collegata al ricetrasmettitore prima di trasmettere; • Installata correttamente; • Collocata in luogo lontano dall’equipaggio; •...
4. FUNZIONI DI BASE 4.1 Trasmissione e ricezione ATTENZIONE: Trasmettere senza un’antenna può danneggiare la radio. 1� Dopo che la radio è stata installata, assicurarsi che l’alimentazione e l’antenna siano collegate correttamente. 2� Ruotare la manopola del VOLUME/POWER in senso orario per accendere la radio e selezionare il livello di volume desiderato.
4.3.3 Cancellare i canali in memoria Cancellare il canale dalla lista MEM in modalità normale. Selezionare il canale di riferimento con l’icona ON. Tenere premuto il tasto BAND/ SAVE finché l’icona si spegne su OFF. Il canale selezionato viene cancellato dalla lista della MEM.
4.6 Veglia (WATCH) 4.6.1 Dual-Watch Premere il tasto WATCH per attivare la per attivare la funzione Dual-Watch. Monitorizza il canale in uso e il canale 16 in ciclo. L’icona “DU” appare sullo schermo. 4.6.2 Tri-Watch Tenere premuto il tasto WATCH per attivare la funzione Tri-Watch. Monito- rizza il canale in uso, i canali 16 e 9 in ciclo.
Chiamata selettiva digitale Generale La chiamata selettiva digitale, DSC, è un metodo semi automatico per stabi- lire un collegamento radio ed è stato concepito dall’Organizzazione Marit- tima Internazionale (IMO), come standard internazionale per comunicazioni radio in VHF, MF HF. È stata concepita, inoltre, in parte dal Sistema di Soccorso e Sicurezza Marittimo Globale (GMDSS).
Page 21
Tipo chiamata Descrizione Richiama l’ultima chiamata, non importa che tipo di chiamata Ultima chiamata sia stata ricevuta per ultimo Fa una nuova chiamata, inserendo l’MMSI o prendendola dal- Nuova chiamata la lista max di 20. Manda trasmissioni ricevute solo per radio accomunate da un Gruppo numero MMSI di gruppo, si possono salvare e chiamare fino a tre numeri MMSI di gruppo.
5.2.1 Inviare una chiamata di soccorso Nota: Solo avendo un codice identificativo MMSI della propria radio ed essendo abilitati a inviare trasmissioni DSC è possibile inviare una trasmissione di questo tipo. Per inserire il proprio codice MMSI, vedere paragrafo 6.8.1. Aprire la protezione con etichetta rossa DISTRESS.
Ruotare la manopola CH per selezionare : SAFETY, premere la manopola CH per confermare l’invio a tutte le barche. Una volta inviata la chiamata, l’area dello schermo mostra momentaneamen- te il messaggio di chiamata a tutte le imbarcazioni. E poi la radio ritorna alla funzione normale di VHF sul canale 16 ad alta potenza.
Premere di nuovo la manopola CH, si accede al manuale, inserire ID sullo schermo, inserire il numero MMSI, terminato l’inserimento premere la mano- pola CH per confermare la selezione. Ruotare la manopola CH per selezionare il canale in uso e premere la ma- nopola CH per confermare la selezione.
5.2.4.3 Conferma ricevuta chiamata individuale in arrivo Se INDIV REPLY (risposta individuale) è impostato sulla modalità MANUAL, la radio richiederà all’utente di inviare manualmente una conferma di rice- vuta alla radio richiedente. Premere il tasto CH per inviare la conferma o il tasto CANCEL per annullarla.
Se impostato sulla risposta manuale, la funzione procede come segue: POS REQUEST PRESS ENTER FROM TO SEND ID 450878967 OR CANCEL 12:22 UTC TO DECLINE Quando si riceve la chiamata di richiesta posizione, suona un allarme (beep) e lo schermo s’illumina. Premere il tasto CH per trasmettere la propria posizione, ora e informazioni.
5.3.2 Ricevere conferma di soccorso dalla stazione costiera Quando si riceve una conferma di chiamata di soccorso, la stazione radio automaticamente si sintonizza sul canale 16 e il segnale di allarme suona. Premendo qualsiasi tasto si disattiva l’allarme. Se i dati della posizione sono inclusi nel segnale, essi vengono visualizzati nell’area di testo dello schermo.
5.3.5 Ricevere una chiamata di gruppo Quando si riceve una chiamata di gruppo, il segnale di allarme suona, la stazione radio automaticamente si sintonizza sul canale desiderato. Premere qualsiasi tasto per spegnere l’allarme. Rimanere in ascolto sul canale di traffico per ricevere l’annuncio dell’imbar- cazione che sta chiamando.
6. MENU DI SETUP Descrizione delle funzioni del menu Si accede alle funzioni di impostazione della radio attraverso il MENU MODE. Il MENU MODE consente le seguenti selezioni: Voce Descrizione seleziona la rubrica per inserire nomi, numeri MMSI per chiamate fre- Buddy list quenti verso stazioni DSC.
6.3.1 Aggiungere una voce Per inserire nomi e MMSI si usano sia i tasti digitali del microfono che la manopola CH. Se si usa la manopola CH la procedura è la seguente: Selezionare la rubrica e il cursore si trova in <NEW>, premere CH per en- trare nella pagina in cui si potrà...
Regolazione retroilluminazione Selezionare BACKLIGHT e premere la manopola CH. Ci sono 8 livelli di regolazione per la retro-illuminazione. Ruotare la manopola CH per regolare l’impostazione. Premere la manopola CH per confermare definitivamente l’impostazione e ritornare alla lista del menu. BUDDY LIST BACKLIGHT >BACKLIGHT CONTRAST...
La funzione manuale di inserimento dati è valida solo e solamente se nessun GPS è collegato. Selezionare GPS/TIME quindi manuale. Inserire la latitudine, poi la longitudine, poi l’UTC. Premere la manopola CH, quando tutte la informazioni sono corrette. La lat./long. dell’imbarcazione con l’ora UTC sono visualizzati sullo schermo. Le impostazioni manuali verranno cancellate se una reale posizione viene ricevuta dal GPS.
6.6.2.2 Visualizzazione ora (on/off) La visualizzazione dell’ora sullo schermo può essere attivata o disattivata in modalità norma- Selezionare GPS/ TIME, poi SETTINGS, poi TIME DISPLAY. Selezionare ON o OFF come si desidera, in questo esempio, lo schermo non mostra più l’orario. POS DISPLAY TIME DISPLAY COAST GUARD...
Impostazione radio Sotto SET UP RADIO, si trova un sottomenu con 4 voci dove l’utente può modificare le impo- stazioni. BACKLIGHT >CH NAME CONTRAST RING VOLUME GPS / TIME BEEP VOLUME >RADIO SETUP INT SPEAKER 6.7.1 Visualizzazione e modifica nome canale Per impostare il nome del canale, posizionarsi sulla prima riga, per ogni nome c’è...
6.7.2 Regolazione volume suoneria Selezionare il RING VOLUME con la manopola CH e si visualizza l’opzione HIGH e LOW per impostare il volume. Premere la manopola CH nuovamente per confermare le modifiche. CH NAME RING VOLUNE >RING VOLUME >LOUD BEEP VOLUME SOFT INT SPEAKER 6.7.3 Regolazione volume segnale acustico (beep)
Setup DSC Il sottomenu si usa per impostare la funzione DSC/ATIS. Le seguenti 5 voci sono disponibili per la selezione: • Utenti MMSI (user MMSI) • Gruppo MMSI (group MMSI) • Risposta individuale (indiv reply) • DSC attivo (dsc enabled) •...
6.8.2 Gestione Dei Gruppi Si possono programmare fino a tre gruppi di numeri MMSI ed associare nomi di gruppi, i numeri dei gruppi MMSI iniziano sempre con un zero (0). Si inseriscono solo le ultime 8 cifre del numero ID del gruppo, lo “0” iniziale si inserisce in automatico. 6.8.2.1 Inserire i propri gruppi Selezionare GROUP MMSI a premere CH.
6.8.3 Risposta individuale Si può rispondere a chiamate individuali in entrata con una risposta automatica o manuale. Selezionare DSC SET UP, poi INDIV. REPLY, premere CH per visualizzare l’opzione INDIV.REPLY MANUAL o AUTOMATIC. Selezionare AUTOMATIC per una risposta automatica o MANUAL per quel- la manuale.
EXIT TO DEFAULTS 7. MANUTENZIONE La vostra radio VHF marina SHARK è una radio impermeabile che risponde ai requisiti JIS di livello 7, dandovi una buona affidabilità nell’uso marino. L’apparecchio è progettato per non richiedere particolare manutenzione. Tuttavia, per mante- nere lo strumento in buone condizioni: •...
Page 42
Declaration of Conformity Hereby Polmar SpA, declares that this transceiver brand Polmar, mod. Shark is in compliance with the essential re- quirements and other relevant provi- sions of Directive 1999/5/CE. 0648 This symbol, on the serial number seal, means that the equipment complies with the essential requirements on the European Radio and Telecommunication Terminal Directive 1999/05/EC.
Page 43
ENGLISH Warning! Polmar requires the radio operator to meet the requirements for Radio Frequency Exposure. Unauthorized changes or modifications to this equipment may void compliance with ETSI rule, Any change or modification must be approved in writing by Polmar Corp This equipment has been tested and licensed to comply with the limits for Class D Digital Ma- rine Devices.
Page 44
TABLE OF CONTENTS Equipment description Introduction ETSI information Controls and lcd display Base station panel 2. 2 Base station panel (rear) 2. 3 Handset 2. 4 Liquid crystal display Installation Supplied accessories Location Connections Mounting the radio Antenna mounting/the emc exposure Mounting the handset Base operation Transmission and reception...
Page 45
TABLE OF CONTENTS 5.3.3 Receiver distress relay call 5.3.4 Receiving an all ships call 5.3.5 Receiving a group call 5.3.6 Receiving an individual call 5.3.7 Receiving an “position reply” call 5.3.8 Receiving a geographic area call Set-up menus Menu function description Set-up menu navigation Buddy list 6.3.1...
1. EQUIPMENT DESCRIPTION Introduction Base Station Radio with output power of 25/1 watt. It should be powered by a 13.8VDC power supply. The radio can support DSC (Digital Selective Calling) operation with specially designed DSC unit, which meets the standard of ITU-R, M493-10. When being connected with GPS, it will display the position (longitude and latitude) of the vessel.
2. CONTROLS AND LCD DISPLAY Base station (panel) 1� Volume and Power On/Off 0-270° rotary control knob, turn clockwise to power on. Continue to turn until a comfortable audio level. 2� Squelch Use this knob to set the squelch threshold. 3�...
Page 48
8� Scan Start and stop normal or priority scan and MEM channels and priority channels scan. 9� Watch Start dual watch or tri-watch, Stop dual watch or tri-watch. 10� 16 key to quit all other modes and to into the priority channel. 11�...
Page 49
Stazione radio (retro) 1� Antenna Jack: Connect a suitable antenna to your marine VHF radio to get a satisfying communication. 2� Power Source: Connect the radio to a 13.8 VDC power source. 3� External Speaker Connection Cable: if need be, you can also use this cable to connect an external speaker.
Handset 1� Channel Up/ Down: Press and release to change channel. 2� 16: Press 16 key to quit all other modes and to into the priority channel. 3� Hi/Low: Press and release HI/LO button to toggle between 25 watt power output and 1 watt output.
LCD symbol and meanings Symbol Meanings HI LO Transmission power high (HI) 25W or low (Lo) 1W. Indicates an incoming DSC call or blank to notify you of any unread call log messages. Indicate that the radio is Transmitting Indicate that the radio is receiving a radio signal. Indicate the current channel has been saved in memory.
3.2 Location Requirements To more conveniently and efficiently use your marine radio, find a mounting location that: • Is far enough from any devices like devices to avoid any interference caused by the speaker magnet in your radio during their operation; •...
Page 54
Connecting: GPS cable round plug to radio and the wire of yellow and the green connect to GPS navigation receiver. Antenna A very important part for the performance of any communication system is a suitable antenna. Consult your dealer about antennas and ask them to help to mount your radio.
3.4 Mounting The Radio Mount the radio on your vessel: 1� Find a appropriate location defined in section 3.2; 2� Place the mounting bracket on the location surface, use a pencil to mark the loca- tion of four holes where the fixing screws are to go into; 3�...
3.5 Antenna mounting/the EMC exposure For optimal radio performance and minimal human exposure to radio frequency electroma- gnetic energy, make sure the antenna is: • Connected to the radio before transmitting; • Properly mounted; • Locale where it will be away from people •...
4. BASIC OPERATION 4.1 Trasmissione e ricezione Caution: Transmitting without an antenna may damage the radio. 1� After the radio has been installed, make sure of the power supply and antenna being properly connected. 2� To rotate the VOLUME/POWER knob clockwise turn on the radio and select a comfortable volume level.
4.3.3 MEM Channels delete Delete the channel from the MEM list at Normal mode. Select the target channel with icon ON. Press and hold the BAND/SAVE key till the icon turn OFF. The target channel will then be deleted out from the MEM list. Repeat the keystroke operation for those unwanted channels.
Watch 4.6.1 Dual watch Press Watch key to activate the DUAL WATCH mode. Monitor the current channel and Ch 16 in cycle. Icon “DU” will appear on the LCD. 4.6.2 Tri-Watch Press and hold Watch key to activate the TRI WATCH mode. Monitor the current channel, CH 16 and CH 9 in cycle.
Digital selective calling General DSC (Digital Selective Calling) is a semi-automated method of establishing a radio call, it has been designated by the International Maritime Organi- zation (IMO) as an international standard for establishing VHF, MF and HF radio calls. It had also been designated part of the Global Maritime Distress and Safety System (GMDSS).
Page 61
Call Type Description Last call Recall last call no matter what type of call received at last. Make a new call, by inputting the MMSI or pick up from the New call list max 20 Sends transmissions that are only received by radios that share Group a common group MMSI number, up to 3 group MMSI numbers can be stored and call.
5.2.1 Sending a distress Call Note: Only having a MMSI code of your radio and DSC enable, can you initiate a DSC transmission. To enter the MMSI code see6.9.1. Aprire la protezione con etichetta rossa DISTRESS. Premere il tasto DISTRESS brevemente. L’area dello schermo indicherà...
Once the call is sent, the text area of the display momentarily shows the Cal- ling All Ships message. And then the radio returns to normal VHF operation on channel 16 with high power. Press PTT to talk 5.2.3 Send a group Call This feature allows the user to contact a group of specific vessels using DSC and to automatically switch to a desired channel.
Press the CH knob again access manual enter ID screen, enter the MMSI number, when MMSI entry is complete, press the CH knob to accept the selection Then rotate the CH knob to select the working channel and press the CH knob to accept select.
5.2.4.3 Acknowledgement of an individual incoming call If INDIV REPLY switches to MANUAL the radio requires the operator to ma- nually send an acknowledgement to the requesting radio. Press CH key to send an acknowledgement or CANCEL key to cancel. If INDIV REPLY switches to AUTOMATIC the radio will automatically send an acknowledgement to the requesting radio within 10 seconds of receiving the call.
If set on the manual reply, operation procedures as follow: POS REQUEST PRESS ENTER FROM TO SEND ID 450878967 OR CANCEL 12:22 UTC TO DECLINE when you received POS request call, An alarm (pi-pi) sounds, LCD displays as follow: Press the CH key to transmit your own ships’ position and time information Press [CANCEL] to record the received information, then the screen goes back to default.
5.3.2 Receiving a Distress ACK Send from a coast station When a Distress Relay Call is received, the Base Station automatically tunes to Channel 16, and the Distress Alarm Tone sounds. Pressing any key disa- bles the alarm. When position data is included within the signal, it is displayed in the Text Area of the LCD.
5.3.5 Receiving an group call When an group Call is received, the Alarm Tone Sounds, the radio auto- matically tune to the designated Channel, and Press any key to disable the alarm. Monitor the traffic channel for an announcement from the calling ship. The call data is stored in the CALL LOG GRP ROUTINE FINISHER...
6. SETUP MENU Menu function description The radio’s setup functions are accessed through the Menu mode. Menu mode selections are as follows. Item Description Selects the BUDDY List Entry routine to enter Names and MMSI’s for Buddy list frequently called DSC stations. Up to 20 names could be stored. Backlight set the backlight level, total 8 level be available.
6.3.1 Adding an Entry Use CH knob entry name and MMSI. To use the CH knob enter way as follow: Select Buddy List and the cursor is at <NEW> press CH knob entry page which prompt up to allow enter Name and MMSI. Rotate the CH knob to select the first desired character (A-Z, 1-9, Space and Back Arrow “<”) for the name.
Backlight Adjustment Select BACKLIGHT and press the CH knob. There are 8 levels control for the BACKLIGHT. Rotate the CH knob to adjust the setting, Press the CH knob to permanently enter the setting and return to the MENU LIST. BUDDY LIST BACKLIGHT >BACKLIGHT...
The manual entry function is just valid if and only if no GPS connected 1 select GPS/TIME then manual select GPS/TIME then manual enter the latitude, then the longitude, then the UTC. PRESS the CH knob, when all the information is correct. The vessel’s lat/lot with the UTC time are shown on the screen.
6.6.2.2 Time display on/off You can to turn on/off the time displayed at the normal mode Select GPS/TIME then SETTINGS, then TIME DISPLAY Select ON(on) or OFF(off)as desired, in this example, selected and the screen no longer shows the time POS DISPLAY TIME DISPLAY COAST GUARD...
Radio setup Under Radio Setup submenu, there are 4 items that user can alter settings. BACKLIGHT >CH NAME CONTRAST RING VOLUME GPS / TIME BEEP VOLUME >RADIO SETUP INT SPEAKER 6.7.1 Channel name display and editing To set the channel name to ON or blank on the first line. Maximum of 12 characters could be set for channel name.
6.7.2 Ring volume adjustment Select the RING VOLUME by CH knob and then display the option – HIGH and LOW as ringer tone setting. Press The CH knob key again to confirm the changes. CH NAME RING VOLUNE >RING VOLUME >LOUD BEEP VOLUME SOFT...
Setup DSC The submenu is used to set behavior of the DSC/ATIS function. The following 5 items are available for selection. • User MMSI • Group MMSI • Indiv reply • DSC enabled • Pos reply 6.8.1 Enter your user MMSI This is a once-only operation.
6.8.2 Maintain groups You can program up to three group MMSI numbers and associated Group names, group MMSI numbers always begin with a zero (0). You only enter the last 8digits of the group ID number, the intial”0” is automatically entered. 6.8.2.1 Enter your groups Select GROUP MMSI and press the CH knob.
6.8.3 Individual reply You can respond to incoming individual calls with an automatic response or a manual. Select DSC SETUP, then INDIV REPLY press the CH knob to display INDIV REPLY MANUAL or AUTOMATIC. Select AUTOMATIC for an automatic response, or MANUAL for a manual response.
TO DEFAULTS 7. MAINTENANCE Your VHF Marine Radio Shark is a marine radio of water proof who can meet the requirement of JIS level 7, gives you a good reliability when using in marine circumstance. The equipment is designed to be maintenance free. To keep your radio in good working condition: •...
Need help?
Do you have a question about the Shark and is the answer not in the manual?
Questions and answers