Download Print this page

Chicco SOFT CARRYCOT Manual page 7

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
• Assicurarsi che la sacca porta bam-
bini sia fissata correttamente sul
passeggino prima di mettervi il
bambino.
• I prodotti lasciati al sole si surriscal-
dano; lasciarli raffreddare prima di
mettervi il bambino.
• Non utilizzare la sacca porta bam-
bini per far dormire il bambino per
tempi prolungati: questo prodotto
non può sostituire un lettino.
• Si raccomanda di far aerare la sacca
porta bambini dopo un utilizzo pro-
lungato.
• La testa del bambino nella sacca
porta bambini non dovrebbe mai
esser più bassa rispetto al corpo.
• Quando non in uso, tenere la sacca
porta bambini lontana dalla portata
del bambino.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le operazioni
di pulizia e manutenzione devono essere effettuate da un adulto.
Non immergere in acqua. Non lasciare i prodotti per lungo tempo al
sole; i tessuti potrebbero scolorirsi.
Per la pulizia non utilizzare prodotti solventi o abrasivi.
PULIZIA
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido. Asciu-
gare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto con acqua, al fine
di evitare il formarsi di ruggine.
LAVAGGIO
Il rivestimento della sacca porta bambini, copertina e capottina non
sono sfoderabili: pulire le parti in tessuto con una spugna umida e
del sapone neutro.
Il rivestimento del materassino è sfoderabile e lavabile: rimuovere la
fodera delicatamente, si raccomanda di seguire attentamente le istru-
zioni di lavaggio riportate sull' e tichetta inserita sul capo.
Di seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi significati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
COMPONENTI
• Sacca
• Materasso
• Capotte
• Copertina
• 4 componenti plastiche
PRIMO MONTAGGIO SACCA PORTA BAMBINI
1. Posizionare la sacca su un piano e, sul lato lungo, inserire la parte
plastica nell'apposita tasca laterale e chiudere la cerniera (Fig.1-1A).
Ripetere l' o perazione anche sull'altro lato.
2. Inserire le due parti plastiche più piccole nelle due tasche presenti
alle estremità della sacca. Nella zona testa inserire il componente
plastico lateralmente e chiudere la zip (Fig. 2–2A) ; nella parte oppo-
sta, corrispondente alla zona piedi del bambino, inserire il compo-
nente plastico dal basso (Fig. 2B-2C), e chiudere la zip.
3. Posizionare il materassino sulla base della sacca (Fig. 3).
ATTENZIONE: Il lato alto del materassino deve sempre essere posi-
zionato in corrispondenza della testa del bambino.
4. Agganciare, con l'apposita cerniera perimetrale, la copertina alla
sacca porta bambini (Fig. 4).
5. Agganciare la capottina alla cerniera perimetrale come indicato in
figura 5; successivamente fissare la patella tessile della capottina ai
velcri presenti sul bordo della sacca (Fig. 5A). Concludere l' o perazio-
ne agganciando i bottoni automatici presenti sui lati della capote
(Fig. 5B).
UTILIZZO DELLA SACCA COME CARROZZINA
Questa sacca può essere utilizzata in versione carrozzina montata
solo sui seguenti passeggini CHICCO: MIINIMO, MIINIMO2, MIINIMO3,
GOODY.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA SACCA DAL PASSEGGINO
- MIINIMO
Per agganciare la sacca porta bambini al passeggino è necessario
rimuovere il manicotto paracolpi, successivamente chiudere la ca-
pottina, abbassare completamento lo schienale e porre in posizione
orizzontale il poggia gambe, come indicato nelle istruzioni specifiche
del passeggino.
6. Ruotare il tondino presente sotto la base della sacca fino a comple-
ta apertura (Fig. 6-6A); impugnare le maniglie tessili in posizione di
trasporto e posizionare la sacca porta bambini sul passeggino con
la zona dei piedi rivolta verso l'impugnatura dello stesso (Fig. 6B).
7. Agganciare la sacca al telaio del passeggino utilizzando gli appositi
nastri. La sacca è dotata di due nastri con fibbia su ciascun lato. Av-
volgere i nastri intorno al tubo del passeggino nelle posizioni indi-
cate in figura 7, chiudere le fibbie (Fig. 7A), tirare i nastri per ottenere
un aggancio stabile (Fig. 7B) e richiudere la seconda sicurezza di
bloccaggio (Fig. 7C). Ripetere le operazione anche sul lato opposto.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA SACCA DAL PASSEGGINO
- GOODY
Per agganciare la sacca porta bambini al passeggino è necessario
rimuovere il manicotto paracolpi, successivamente chiudere la ca-
pottina, abbassare completamento lo schienale e porre in posizione
orizzontale il poggia gambe, come indicato nelle istruzioni specifiche
del passeggino.
8. Ruotare il tondino presente sotto la base della sacca fino a comple-
ta apertura (Fig. 8-8A); impugnare le maniglie tessili in posizione di
trasporto e posizionare la sacca porta bambini sul passeggino con
la zona dei piedi rivolta verso l'impugnatura dello stesso (Fig. 8B).
9. Agganciare la sacca al telaio del passeggino utilizzando gli appositi
nastri. La sacca è dotata di due nastri con fibbia su ciascun lato. Av-
volgere i nastri intorno al tubo del passeggino nelle posizioni indi-
cate in figura 9, chiudere le fibbie (Fig. 9A), tirare i nastri per ottenere
un aggancio stabile (Fig. 9B) e richiudere la seconda sicurezza di
bloccaggio (Fig. 9C). Ripetere le operazione anche sul lato opposto.
ATTENZIONE: Prima dell'utilizzo assicurarsi che la sacca porta bam-
bini sia ben vincolata tirandola verso l'alto.
Per smontare la sacca dal passeggino occorre sganciare le fibbie ed
estrarla dalla seduta.
ATTENZIONE: L'aggancio e lo sgancio si possono effettuare anche
con il bambino nella sacca porta bambini; le suddette operazioni, con
il peso del bambino, potrebbero risultare meno agevoli. Si raccoman-
da attenzione nell' e ffettuare le operazioni di cui sopra.
ATTENZIONE: Prima di appoggiare la sacca porta bambini, su una
superficie stabile ed orizzontale, occorrerà ruotare il tondino presente
7

Advertisement

loading