Metabo PFM 17 Original Instructions Manual page 35

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
6.1
Applicazione dell'impugnatura a staffa
(1)
Solamente con l'impugnatura a staffa montata
(1)! Applicare l'impugnatura a staffa come
illustrato (v. pagina 2, fig. A).
- Applicare i dischi di arresto (2) a sinistra e a destra
sull'impugnatura (1).
- Spostare l'impugnatura (1) con i dischi di arresto
(2) in avanti, sulla carcassa ingranaggi.
- Inserire le viti ad alette (3) a sinistra e a destra
nell'impugnatura (1) e avvitare leggermente.
- Regolare l'impugnatura (1) sull'angolo desiderato.
- Avvitare a fondo, manualmente, le viti ad alette (3)
a sinistra e a destra.
7. Regolazione
Estrarre la spina dalla presa prima di eseguire
qualunque intervento di regolazione, modifica,
manutenzione o pulizia.
Dopo il lavoro, gli inserti di taglio, i portainserti,
il pezzo e i trucioli possono essere roventi.
Indossare i guanti di protezione.
Pericolo di schiacciamento! Indossare i guanti
di protezione.
7.1
Regolazione dell'altezza di fresatura
Determinare il valore d'impostazione:
Nota: per realizzare grandi altezze di saldatura,
eseguire sempre diversi processi di fresatura
(minimo 3). I materiali duri richiedono più processi di
fresatura. I vantaggi sono i seguenti: maggiore
durata utile degli inserti di taglio, migliore risultato in
termini di qualità della superficie, lavoro più
semplice.
Non superare la "massima altezza di fresatura
(h
; vedi Dati tecnici) per ciascun processo
max
di fresatura".
Per una qualità ottimale della superficie è
consigliabile asportare solo poco materiale durante
l'ultimo processo di fresatura.
Impostare l'altezza di fresatura (vedi pag. 2, fig. B):
1. Sollevare l'anello di regolazione (6) e impostare
l'altezza di fresatura desiderata ruotando in
senso orario (+) o antiorario (-). La scala (5)
serve come orientamento di massima per la
regolazione).
2. Eseguire una fresatura di prova.
3. Se, per l'ultimo processo di fresatura, l'altezza di
fresatura va impostata con precisione,
procedere come segue:
eseguire una fresatura di prova. Misurare
l'altezza di fresatura e regolarla all'occorrenza
facendo girare l'anello di regolazione (6) di una
tacca: rotazione in senso orario = altezza di
fresatura maggiore. Rotazione in senso
antiorario = altezza di fresatura minore. Eseguire
un'altra fresatura di prova. Ripetere la procedura
all'occorrenza.
8. Utilizzo
8.1
Attivazione/disattivazione
Tenere sempre il dispositivo con entrambe le
mani.
Mettere prima in funzione il dispositivo, quindi
avvicinare l'utensile accessorio al pezzo in
lavorazione.
Evitare l'avviamento accidentale: disinserire
sempre il dispositivo quando la spina viene
staccata dalla presa oppure se si verifica
un'interruzione di corrente.
In caso di funzionamento continuo, il
dispositivo continua a funzionare anche se si
lascia la presa. Pertanto, tenere sempre
saldamente il dispositivo con entrambe le mani
afferrandolo per le apposite impugnature,
assumere una postura stabile e lavorare
concentrati.
Evitare che il dispositivo aspiri polvere e
trucioli o ne provochi movimenti vorticosi.
Dopo lo spegnimento, riporre il dispositivo soltanto
dopo che il motore si è completamente arrestato.
Accensione: spostare l'interruttore paddle (17) in
direzione della freccia, quindi premere
l'interruttore paddle (17) (vedi pag. 3, fig. E).
Spegnimento: rilasciare l'interruttore paddle (17).
8.2
Impostazione del numero di giri
Con la rotellina di regolazione (13) è possibile
preimpostare il numero di giri e modificarlo in modo
continuo.
Le posizioni 1-6 corrispondono
approssimativamente ai seguenti numeri di giri al
minimo:
1 ........ 8000/min
2 ........ 8900/min
3 ........ 9900/min
L'elettronica VTC consente di lavorare in funzione
del materiale e di mantenere un numero di giri
costante anche sotto carico.
Numero di giri al minimo raccomandato per diversi
materiali:
alluminio, rame, ottone .................................. 4-6
acciaio fino a 400 N/mm
acciaio fino a 600 N/mm
acciaio fino a 900 N/mm
Acciaio inox ................................................... 1-3
L'impostazione ottimale dovrà essere verificata con
una prova pratica.
8.3
Istruzioni di lavoro generali
1. Controllare gli inserti di taglio (15). Sostituire gli
inserti di taglio danneggiati o usurati.
2. Fissare il pezzo con gli appositi sistemi, in modo
che non vibri.
3. Afferrare sempre saldamente il dispositivo per le
impugnature previste usando entrambe le mani,
assumere una postura stabile e lavorare
concentrati.
ITALIANO it
4 ....... 10800/min
5 ....... 11700/min
6 ....... 12600/min
2
............................... 4-6
2
............................... 3-5
2
............................... 2-4
35

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents