Brevi Cenni Di Acustica; Brief Notes On Acoustic - DAD IDEA1402 User Manual

Dsp power amplifiers
Table of Contents

Advertisement

20

BREVI CENNI DI ACUSTICA

La diffusione del suono in un ambiente ha lo scopo di
soddisfare l'ascolto da parte di un certo numero di per-
sone ed è legata a diversi fattori dipendenti dall'am-
biente stesso (forma della sala, volume, ecc.), dal nume-
ro e dalla posizione degli ascoltatori, dalla natura della
sorgente sonora (esecuzioni musicali o parlato, ripro-
dotti da registrazione o dal vivo) e dal livello di rumore
presente nell'ambiente.
EFFICIENZA
La pressione sonora di un diffusore (SPL misurata in dB)
dipende da tre fattori: la sua efficienza, le sue dimensio-
ni ed il suo utilizzo in combinazione con altri diffusori.
L'efficienza, cioè la quantità di energia prodotta dall'am-
plificatore trasformata in suono, determina il volume
che si può ottenere da un amplificatore di una data
potenza. Diffusori molto efficienti, possono far sì che un
amplificatore da 50W produca maggior volume di uno
da 100W usato con diffusori meno efficienti.
IMPEDENZA
Una delle caratteristiche elettriche di un diffusore è l'im-
pedenza ( la resistenza opposta alla corrente alternata).
Sia la resistenza che l'impedenza si misurano in Ohm;
l'impedenza varia al variare della frequenza quindi ne
consegue che le diverse frequenze possono essere rese
con un SPL diverso.
Un diffusore con impedenza superiore a quella minima
di funzionamento dell'amplificatore può essere utilizza-
ta a scapito della potenza erogata, mentre è bene evi-
tare collegamenti con diffusori che hanno impedenza
minore di quella minima di lavoro dell'amplificatore
di potenza. Usando sistemi più complessi (ad esempio
più speakers collegati allo stesso finale) bisogna fare
in modo che il valore totale dell'impedenza degli alto-
parlanti sia corrispondente a quella minima di funzio-
namento del amplificatore. Possiamo avere due tipi di
collegamento: in serie o in parallelo. Collegare in serie
due altoparlanti significa unire un terminale positivo
ed uno negativo dei due e collegare all'amplificatore i
rimanenti due terminali rimasti scollegati. I loro valori si
sommano: per esempio, due altoparlanti da 8 Ohm in
serie danno 16 Ohm.
Quando gli altoparlanti sono collegati in parallelo, i ter-
minali dello stesso segno sono uniti tra loro.
Per ottenere il valore totale bisogna utilizzare una for-
mula, indicando con R1 ed R2 i valori di due altoparlanti,
ed eseguire : (R1 x R2) / (R1 + R2). Con due altoparlanti
da 8 Ohm, per esempio, avremo: (8x8)/(8+8) = 64/16 =
4 Ohm. In pratica collegando due altoparlanti uguali in
parallelo il valore si dimezza. La lunghezza dei cavi di
collegamento deve essere ridotta al minimo necessario.
IDEA Series
IT

BRIEF NOTES ON ACOUSTIC

Spreading sound into a room means to distribute sound
signals to a given audience and the results depend on
several environmental factors (room shape, volume,
etc.), the number of people present and their precise
location, the type of sound source (live or recorded mu-
sic or speech), and the level of the background ambient
noise.
EFFICIENCY
Sound pressure (SPL) of a speaker depends on three
factors: efficiency, dimensions and use in combination
with other speakers. Efficiency, the quantity of energy
generated by the amplifier and transformed into sound,
determines the volume that can be obtainable by an
amplifier of a given power rating. A 50W amplifier com-
bined with highly efficient speakers may be able to pro-
duce a higher volume than a 100W amplifier combined
with less efficient speakers.
IMPEDANCE
One of the electrical features of a speaker is its imped-
ance (resistance opposite to the passage of alternate
current). Both resistance and impedance are measured
in Ohm; impedance varies at different frequencies so
different frequencies can be delivered with different
sound pressure levels.
If a loudspeaker has an higher impedance than the
minimal required to the amplifier to work properly,
it can be used but this would result in a power reduc-
tion; but loudspeakers with an impedance lower than
amplifier's minimum load, must not be connected. If the
systems adopted are more complex (e.g. several speak-
ers connected to the same amplifier), you must be sure
that the overall speaker impedance value corresponds
to the amplifier output impedance. There are two pos-
sible connection systems: serial or parallel mode. Con-
necting two speakers in series means to connect the
positive pole of the first speaker to the negative pole of
the second one and then to connect the two free poles
to the amplifier. In this case the impedance values are
summed up: e.g. Two 8 Ohm speakers connected in par-
allel give a 16 Ohm load.
To connect two speakers in parallel mode, simply inter-
connect the two speakers terminals of the same sign.
To obtain the total value, in this case a calculation is
required. Indicating R1 and R2 as the two loudspeaker
values, the following formula has to be used: (R1 x R2) /
(R1 + R2). E.g.: with two 8 Ohm speakers, we have that:
(8x8)/(8+8) = 64/16 = 4 Ohm, that is to say that when
identical speakers are connected in parallel, the imped-
ance value is halved.
EN

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Idea2802

Table of Contents