Wolf Garten UV 35 B Original Operating Instructions page 20

Hide thumbs Also See for UV 35 B:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
1. Riportare la leva di comando in posizione di trasporto
2. Aumentare la profondità di lavoro (lama in direzione del
suolo)
G
(1)
Girare la manovella "Regolazione della profondità di lavoro"
verso sinistra.
Ridurre la profondità di lavoro
Girare la manovella "Regolazione della profondità di lavoro"
verso destra
(un giro = profondità di lavoro di 1,5 mm)
3. Prova di arieggiatura:
Avviare l'apparecchio.
Spostare la leva di comando in posizione di lavoro
Spingere lentamente l'apparecchio in direzione di lavoro.
Se si sentono rumori dovuti alla presenza di pietrisco o se si
bloccano le lame:
z Spegnere immediatamente l'apparecchio.
z Effettuare con la manovella "Regolazione della profondità
di lavoro" 2-3 giri verso destra
z Eseguire una nuova prova di arieggiatura.
Avvio/arresto
1
AttenzioneLame rotanti
Gli interventi/le regolazioni sull'apparecchio vanno eseguiti
solo a motore spento e con l'utensile di lavoro fermo.
z Avviare il motore solo se i piedi si trovano ad una distanza
sicura dall'utensile di lavoro.
z Avviare il motore su una superficie piana, preferibilmente
non su erba alta.
Manutenzione
Indicazioni generali
1
Attenzione! Lame rotanti
Prima di ogni intervento di manutenzione e pulizia:
z Togliere il cappuccio della candela.
z Non toccare le lame in funzionamento.
z Per motivi di sicurezza, sostituite le parti usurate o danneggiate.
Durante la sostituzione si devono osservare le istruzioni di
montaggio.
z Controllare regolarmente se tutte le viti di fi ssaggio e i dadi visibili
sono perfettamente serrati ed eventualmente stringerli
ulteriormente.
z Usare solo ricambi originali WOLF-Garten per non perdere la
garanzia che il vostro scarifi catore è conforme alle disposizioni
di sicurezza.
Pulizia
z Dopo ogni uso, pulire l'arieggiatore con una scopetta.
z Non bagnare mai l'arieggiatore.
z Inclinare l'arieggiatore come raffigurato nell'immagine
Cambio dell'olio motore
3
Note:
z L'olio va cambiato dopo le prime 20 ore di esercizio.
z Successivamente l'olio va cambiato ogni 100 ore di
esercizio, al più tardi al termine della stagione di
arieggiatura.
20
F
(1)
G
(2)
F
(2)
G
(2).
K
.
Avvio a freddo
1. Tirare la leva di comando all'indietro in posizione di trasporto
(1).
2. Aprire il rubinetto della benzina
3. Tirare all'indietro la farfalla di avviamento
4. Sollevare la staffa di sicurezza e mantenerla in posizione
5. Tirare la maniglia dello starter e riportarla lentamente indietro
E
.
6. Spingere indietro la farfalla di avviamento non appena il motore
si avvia a caldo
H
(3).
7. Spostare la leva di comando in posizione di lavoro
Avvio a caldo
1. Tirare la leva di comando all'indietro in posizione di trasporto
(1).
2. Sollevare la staffa di sicurezza e mantenerla in posizione
3. Tirare la maniglia dello starter e riportarla lentamente indietro
E
.
4. Spostare la leva di comando in posizione di lavoro
Arresto del motore
1. Sbloccare la staffa di sicurezza
2. Spostare la leva di comando in posizione di trasporto
z Se si impiega la macchina in condizioni difficili o in presenza
di polvere, è preferibile cambiare l'olio più spesso.
z Scaricare l'olio a motore caldo e con il serbatoio vuoto.
1. Aprire la bocchetta di riempimento dell'olio.
2. Inclinare l'arieggiatore lentamente in avanti e lasciare fuoriuscire
l'olio in un recipiente adeguato.
3. Richiudere la bocchetta di riempimento dell'olio.
z L'olio esausto va smaltito in conformità alle disposizioni locali.
z Non versare l'olio esausto sul terreno o smaltirlo nei rifiuti
domestici.
Usura dei coltelli
Se i coltelli sono chiaramente consumati
aumentare la regolazione della profondità di lavoro.
1
Attenzione! Coltelli e molle taglienti.
Indossare pertanto guanti di protezione.
1. Spingere la leva di regolazione in posizione di lavoro
2. Ribaltare la verticutrice come da figura
3. Per mezzo di due chiavi fisse SW13 svitare il dado
4. Ruotare il dado esagonale anteriore fino alla fi ne della filettaura
N
.
5. Serrare il dado esagonale posteriore contro quello anteriore
z Se si c raggiunto il contrassegno di usura
vanno sostituiti.
H
(1).
H
(2).
J
F
(2).
J
F
(2).
J
.
F
(1).
L
(1), vi c la possibilità di
F
(2).
K
.
M
.
L
(2), i coltelli
F
.
F
.
O
.
it

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Uv 40 b

Table of Contents