Collegamento Del Monitor - Indexa DF25A Operating Instructions Manual

Set, digital wireless observation camera with portable tft monitor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
trovarsi in ambiente interno. I collegamenti dell'alimentatore devono
essere protetti in modo che non vi possa penetrare umidità.
!
Tenere presente che vi sia un passaggio adeguato per il cavo di
alimentazione.
!
La portata massima della trasmissione radio è di circa 100 m (in caso di
condizioni ottimali fino a 150 m) con contatto visivo fra telecamera e
monitor. Negli edifici, la portata viene ridotta notevolmente dalle pareti
(in particolare quelle di cemento) e dai soffitti, (circa 20 m). Le superfici di
lamiera, ad es. frigorifero, ripiani in lamiera e specchi schermano la
trasmissione radio.
!
La trasmissione radio può essere compromessa da forti campi
elettromagnetici e altre apparecchiature radio. Tenere conto che vi deve
essere una sufficiente distanza con: forni a microonde, radiotelefoni,
cellulari, apparecchi radio nella gamma 2,4 GHz, motori elettrici e linee
dell'alta tensione.
!
Il monitor deve essere montato su una superficie piana e solida,
possibilmente a 1 metro dal suolo (condizioni di ricezione migliori).
8. Montaggio e collegamento della
telecamera
La telecamera è adatta al montaggio a parete oppure su un soffitta (v. fig. E).
!
Perilmontaggio a parete o su soffitto fissi il supporto [25] della telecamera
con l'aiuto delle viti fornite [35] e dei tasselli [34] sul posto desiderato.
!
Avvitare la filettatura del sostegno nel supporto.
!
Orientare la telecamera e avvitare la vite di fissaggio laterale sul supporto
del dado triangolare [23] e la vite di bloccaggio [24].
!
Avvitare l'antenna [33] sulla boccola [27].
!
Collegare il connettore della bassa tensione dell'alimentatore [30] alla
presa della tensione di esercizio [29] della telecamera.
!
Inserire l'alimentatore in una presa di rete.
!
Il LED POWER [20] si accende.

9. Collegamento del monitor

!
Aprire il supporto [8] per posizionare il monitor su una superficie piana.
!
Collegare il connettore della bassa tensione del cavo di alimentazione [9]
all'attacco del cavo [18] del monitor.
!
Inserire l'alimentatore in una presa di rete.
10. Messa in funzione
!
Dopo il collegamento dell'alimentazione, il sistema è in esercizio.
!
Rimuovere la pellicola protettiva dallo schermo [3].
!
Per poter salvare le immagini, inserire una scheda SD leggibile e non
bloccata nella fessura [6]. Se la scheda non è formattata, formattarla
prima della prima registrazione, come descritto al capitolo 12.9.
!
Premere il tasto On/Off [7] sul monitor, il LED di accensione [11] si
illumina di verde e sul monitor viene visualizzata l'immagine della
telecamera.
!
Il caricamento della batteria al litio installata inizia automaticamente
dopo il collegamento del cavo di alimentazione. Far caricare la batteria
completamente, prima di utilizzare il monitor senza cavo di alimentazione
Fare attenzione all'indicazione batteria:
28 -
I
indicazione batteria [10] si illumina di rosso
livello di carica basso, collegare il cavo di alimentazione
indicazione batteria [10] si illumina di verde
batteria carica, lasciare il cavo di alimentazione collegato, fino a
che l'indicatore si spegne
indicazione batteria [10] non si illuminano: batteria carica
!
L'antenna [2] è regolabila per migliorare la qualità di t r a s m i s s i o n e .
Ruotar la con delicatezza in posizione verticale.
!
Per spegnere il monitor, tenere premuto il tasto On/Off [7] fino a quando
compare "POWER OFF".
11. Funzioni di base
11.1 Collegamento radio
Il ricevitore può ricevere fino a 4 telecamere radio. Di fabbrica, la telecamera è
impostata sul canale 1
(v. indicatore canale [37]).
Se si stabilisce un collegamento tra telecamera e monitor, il LED di
collegamento [22] sulla telecamera si illumina e sullo schermo l'indicatore di
ricezione [36] indica con max. quattro barre verticali la qualità di ricezione.
11.2 Scelta del canale
!
Premere i tasti direzionali [12: /
11.3 Volume del monitor
!
Con i tasti direzionali [12:
monitor.
11.4 Registrazione
!
Premere il tasto di registrazione [5] per avviare la registrazione di video e
audio (intervalli di 30 secondi consecutivi).
!
Premere di nuovo il tasto di registrazione per terminare la registrazione.
!
Se è attivata la commutazione automatica, viene registrata l'immagine
che è possibile vedere nello stesso istante sullo schermo. Nella
visualizzazione Quad non è possibile registrare.
12. Impostazioni nel menu
!
Aprire la schermata menu premendo una o due volte il tasto del menu
[13].
!
Selezionare l'impostazione desiderata mediante i tasti direzionali [12].
!
Premere il tasto OK [16] per accedere alle impostazioni.
!
Nelle impostazioni è possibile inserire il valore desiderato con i tasti
direzionali e il tasto OK.
!
Premendo il tasto di menu si torna alla schermata menu.
!
Premendo di nuovo il tasto menu si esce dalla schermata menu.
!
Se entro circa 20 secondi non si preme alcun tasto, la schermata menu
scompare automaticamente.
12.1 Time Setup [42]- Impostazione di data e ora
!
Premere il tasto OK.
!
Effettuare con i tasti direzionali l'impostazione e confermare con il tasto
OK.
PM = ora compresa tra le 12:00 e le 24:00
AM = ora compresa tra le 00:00:00 e le 12:00
:
:
] , per sfogliare tra i canali da 1 a 4.
/
] è possibile regolare il volume del

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents