Bresser 114 Operating Instructions Manual page 23

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
IT
... oculare?
Un oculare è il sistema, costituito da una o più lenti, che è rivolto verso l' o cchio. Con l' o culare l'immagine nitida
originata nel punto focale di una lente viene acquisita e ulteriormente ingrandita.
Per calcolare l'ingrandimento si usa una semplice formula:
distanza focale del tubo ottico: focale dell' o culare = ingrandimento
Come vedi: in un telescopio l'ingrandimento dipende sia dalla distanza focale dell' o culare sia dalla distanza
focale del tubo ottico.
... ingrandimento?
L'ingrandimento corrisponde alla differenza tra l' o sservazione ad occhio nudo e l' o sservazione compiuta con
uno strumento di ingrandimento (per es. il telescopio). L'ingrandimento facilita l' o sservazione. Pertanto, se un
telescopio ha un ingrandimento di 30 volte (30X) attraverso di esso puoi vedere l' o ggetto 30 volte più grande
di come lo vedi ad occhio nudo. Vedi anche "Oculare".
Altri accessori utili sono visibili al sito www.bresser.de
Possibili oggetti di osservazione:
Qui di seguito abbiamo selezionato e illustrato per te alcuni corpi celesti e ammassi stellari molto interessanti.
Nelle immagini alla fine del manuale (Pagina 33) puoi vedere come questi oggetti appaiono attraverso il tele-
scopio con gli oculari in dotazione in presenza di buone condizioni di visibilità.
La Luna
La Luna è il solo satellite naturale della Terra.
Diametro: 3.476 km
Distanza: circa 384.400 km della Terra
La Luna è conosciuta sin dai tempi della preistoria. Dopo il Sole, è il secondo oggetto più luminoso del cielo.
Poiché la Luna compie una rotazione intorno alla Terra una volta al mese, l'angolo tra la Terra, la Luna e il
Sole, varia continuamente, come si vede anche dai cicli delle fasi lunari. Il tempo che intercorre tra due fasi di
plenilunio è di circa 29,5 giorni (709 ore).
Nebulosa di Orione (M 42)
M 42 della costellazione di Orione
Distanza: 1.344 anni luce della Terra
Distante dalla Terra circa 1.344 anni luce, la Nebulosa di Orione (Messier 42, in breve M42) è la nebulosa diffusa
più luminosa del cielo. È visibile anche ad occhio nudo ed è un oggetto che vale la pena di essere osservato
con il telescopio, indipendentemente dalla sua potenza, sia con un semplice binocolo prismatico, sia dai grandi
osservatori terrestri, sia con il telescopio spaziale Hubble.
Fa parte di una nube più grande, formata da gas di idrogeno e polveri, che si estende per 10 gradi occupando
oltre la metà della costellazione di Orione. L' e stensione di questa enorme nube è di diverse centinaia di anni
luce.
Nebulosa Anello nella costellazione della Lira (M57)
M 57 della costellazione della Lira
Distanza: 2.412 anni luce della Terra
La famosa Nebulosa Anello M57 nella costellazione della Lira è spesso considerata come il prototipo della
nebulosa planetaria ed è una delle perle del cielo estivo dell' e misfero boreale.
23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

5009203810

Table of Contents