Chicco New Zenith 0+1 Instructions Manual page 14

Gr. 0+1, 0-18kg
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 28
N. Gancio ad ancora
O. Cinture di sicurezza
P. Linguette delle cinture di sicurezza
Q. Fibbia delle cinture di sicurezza
R. Pulsante di apertura della fi bbia
Indice
• Regolazione della posizione delle cinture di
sicurezza del Seggiolino
• Fissaggio del Seggiolino in auto come Gr.
0+ (0-13 Kg)
• Fissaggio del Seggiolino in auto come Gr. 1
(9-18 Kg)
• Alloggiamento del bambino
• Reclinabilità del Seggiolino
• Sfoderabilità della fodera
Regolazione della posizione delle cinture di
sicurezza del Seggiolino
ATTENZIONE! Le cinture devono sempre esse-
re adattate alla crescita del bambino
Prima di installare il Seggiolino in auto bisogna
posizionare all'altezza corretta le cinture di ri-
tenuta. La posizione corretta dell'altezza delle
cinture è leggermente al di sotto del livello
delle spalle (Fig. 5). Il Seggiolino è dotato di 4
posizioni di regolazione in altezza.
Il Seggiolino è dotato di miniriduttore per ga-
rantire un buon contenimento ed un maggiore
comfort ai bimbi dalla nascita ai 6 Kg di peso
(Fig. 6)
Prima di installare il miniriduttore verifi care
che le cinture siano infi late nell'asola più bas-
sa: questa è infatti l'unica posizione consentita
per l'uso con questo accessorio
ATTENZIONE: per garantire la massima sicu-
rezza del bambino non utilizzare il miniridut-
tore se il peso del bambino è superiore a 6 Kg
Per regolare l'altezza delle cinture procedere
come segue:
1. Rimuovere il carter posto nella parte poste-
riore del Seggiolino (Fig. 7) e sfi lare i due
estremi della cintura dal gancio ad ancora
(Fig. 8)
2. Sfi lare gli estremi della cintura dallo schie-
nale del Seggiolino e dagli spallacci (Fig. 9)
3. Sfi lare gli spallacci dal Seggiolino (Fig. 10)
Una volta determinata l'altezza corretta per il
vostro bambino, rimontate la cintura di sicu-
rezza come segue:
4. Inserire nell'asola scelta gli spallacci (Fig.
11)
5. Inserire gli estremi delle cinture negli spal-
lacci e quindi nelle due asole di passaggio
delle cinture (Fig. 12)
6. Dopo aver controllato che la cintura non
risulti attorcigliata in alcun punto, aggan-
ciare i due estremi nell'apposito gancio ad
ancora posto sul retro del Seggiolino e ri-
montare il carter
ATTENZIONE: quando si usa l'asola più bas-
sa per il passaggio della cintura del bambino,
è necessario assicurarsi che la stessa scorra
come di seguito descritto:
7. Far passare la cintura attorno alla guida
posizionata sul tubo orizzontale, posto sul
retro dello schienale (Fig. 13)
8. Agganciare quindi i due estremi di cintura
al gancio ad ancora (Fig. 14)
Fissaggio del Seggiolino in auto come Gr.
0+ (0-13 Kg)
Quando il Seggiolino è usato come Gr. 0+
deve essere fi ssato in auto esclusivamente
utilizzando una cintura di sicurezza a 3 punti;
è inoltre necessario reclinare il più possibile il
Seggiolino (vedere paragrafo "Reclinabilità del
Seggiolino")
9. Posizionate il Seggiolino sul sedile dell'au-
to dove si intende installarlo (Fig. 15)
10. Passare la cintura addominale nelle due
guide laterali come mostrato in fi gura 16
11. Tirare la cintura addominale assicurandosi
che non esca dalle guide sopra descritte
mentre il Seggiolino è ben appoggiato al
sedile dell'auto (Fig. 17)
12. Passare la cintura diagonale nella guida
posteriore azzurra posta in alto, sul retro
dello schienale (Fig. 18). Tensionare sem-
pre la cintura, assicurandosi che non ci sia-
no eccessi di nastro e che la cintura non
sia attorcigliata
Fissaggio del Seggiolino in auto come Gr. 1
(9-18 Kg)
Quando il Seggiolino è usato come Gr. 1 può
essere fi ssato in auto utilizzando una cintura
di sicurezza a 2 o 3 punti
14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents