Manutenzione - IMER SYNTESI S 190 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual

Concrete mixer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
I
- È vietato introdurre parti del corpo e/ o utensil i
al l'interno dell a vasca di m iscel azi one i n funzi one.

13. MANUTENZIONE

- Le operazioni di manutenzione devono essere ese-
guite da personale esperto, dopo aver spento il motore
elettrico, scollegata l'alimentazione elettrica e svuota-
ta la vasca di mescolamento.
Controllare ogni due mesi di lavoro:
- tensionamento cinghia (cinghie per motore endotermico);
- lo stato d'usura della cinghia poly-V e delle pulegge;
- serraggio della vite che blocca la vasca sul riduttore;
- pulire la carcassa del motore elettrico da detriti e sporcizia;
- lubrificazione con grasso la vite senza-fine e ruota dentata.
Controllare settimanalmente che i contatti della spina posta sul
quadro elettrico siano ben puliti,asciutti e privi di ossidazioni.
13.1 PULIZIA
Prima di una lunga pausa di lavoro o al termine del lavoro quoti-
diano, la vasca di miscelazione deve essere pulita a fondo all'in-
terno ed all'esterno.
- Quando si esegue la pulizia manuale, non si deve met-
tere in funzione la betoniera.
- Se per la pulizia vengono rimosse le coperture di
pr otez ione , al la f ine dei lav ori occo rre rimo ntar le
correttamente.
Se la pulizia viene eseguita mediante getti d'acqua, non indiriz-
zare questi ultimi direttamente sul gruppo spina-interruttore.
13.2 INDICAZIONI PER LA PULIZIA
Pulire la betoniera all'esterno con una spazzola e acqua. Ra-
schiare le incrostazioni di calcestruzzo e malta.
All'interno della vasca non devono formarsi incrostazioni di cal-
cestruzzo e malta. L'interno della vasca si pulisce meglio se,
prima di lunghe pause e/o al termine del lavoro, si fa funzionare
la vasca con alcune palate di ghiaia ed acqua. In tal modo si
impedisce l'indurimento dei residui di calcestruzzo o malta.
La vasca di miscelazione non deve essere colpito con oggetti
duri come martelli, pale ecc. La vasca di miscelazione ammac-
cata peggiora il procedimento di miscelazione ed è anche più
difficile da pulire.
13.3 RIPARAZIONE
- Non mettere in funzione la betoniera durante i la-
vori di riparazione.
Le riparazioni degli impianti elettrici possono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato.
I ricambi da utilizzare devono essere esclusivamente ricambi ori-
ginali IMER e non possono essere modificati.
- Se per eseguire le riparazioni vengono rimosse le
coperture di protezione, al termine dei lavori devono es-
sere rimontate correttamente.
14. TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA (FIG. 6)
La trasmissione del moto dal motore elettrico (rif. 1) al riduttore
della vasca (rif. 2) avviene per mezzo di una cinghia poly-V a 6
denti triangolari (rif. 3). Per il suo tensionamento, occorre prima
di tutto scollegare il cavo di alimentazione elettrica, togliere la
protezione della cinghia (rif. 4) svitando le viti che la bloccano.
Allentare le 4 viti (rif. 5) che bloccano il supporto del motore
elettrico al braccio. Tirare la cinghia per mezzo della vite (rif. 6):
applicando una forza di F=1,5 Kg al centro del tratto libero della
cinghia, la freccia dovrà risultare circa f=5 mm (fig. 7).
- Non tirare eccessivamente la cinghia, altrimenti si
riduce la sua vita e quella dei cuscinetti del motore elet-
trico e del riduttore.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
S 190 - S 250 - S 300 - S 350 EL
Al termine del tensionamento occorre serrare le 4 viti (rif. 5) e
rimontare la protezione della cinghia (rif. 4).
15. SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA (FIG. 6)
Procedere come nel par. 15.1, allentando la vite rif. 6, fino a fare
uscire la cinghia dalle puleggie del motore elettrico e del riduttore.
Inserire la nuova cinghia, prima nella puleggia del riduttore e poi
in quella del motore elettrico: fare attenzione che i 6 denti della
cinghia siano inseriti correttamente nelle gole delle pulegge. Pro-
cedere quindi al tensionamento come nel paragrafo 14.
16. FRENO PER RIBALTAMENTO VASCA (FIG. 8)
Sulla vite senza-fine del riduttore di ribaltamento (rif. 1) sono
montati 2 freni (rif. 2) per impedire che il volante ruoti autonoma-
mente quando la vasca di mescolamento ruota.
Se ciò accade, occorre sostituire questi freni, smontando il
coperchietto relativo (rif. 3).
17. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO VASCA DELLA
BETONIERA.
Nel caso sia necessario smontare la vasca, al suo rimontaggio
è necessario:
- pulire accuratamente il cono dell'albero del riduttore ed il cono
della vasca.
- montare la vasca sul cono dell'albero, verificando che la spina
dell'albero sia dentro la sua sede nel cono della vasca.
- bloccare la vasca serrando la vite con rondella con le seguenti
coppie di serraggio.
SYNTESI 190-250: 22 ± 2 Kgm.
SYNTESI 300-350: 30 ± 2 Kgm.
18. INCONVENIENTI / CAUSE / RIMEDI
INCONVENIENTI
Premendo
l'interruttore il
motore elettrico
non parte.
Durante
l'impasto il
numero dei giri
della vasca
diminuiscono
5
CAUSE
RIMEDI
- Non arriva tensione
- Controllare la linea.
sulla linea di
alimentazione.
- La presa e la spina
- Ripristinare un
elettrica non sono
corretto collegamento.
ben collegate.
- Il cavo di alimenta-
- Cambiare cavo.
zione dalla spina al
quadro è interrotto
- Un filo elettrico
all'interno del quadro
- Collegare di nuovo.
è staccato.
- L'interruttore è
-Cambiare l'inter-
guasto.
ruttore.
- Fusibile interrotto
-Cambiare il fusibile
nel quadro elettrico
- É intervenuto il
- Attendere qualche
dispositivo di
minuto e riprovare di
protezione termico.
nuovo.
- la cinghia è
- Tensionare o
allentata o usurata.
sostituire la cinghia
I

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents