Installazione - IMER SYNTESI S 190 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual

Concrete mixer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
I
Nell'area di lavoro devono essere osservate le norme per la
prevenzione degli infortuni nonchè le disposizioni di sicurezza.
Occorre fare attenzione durante la manipolazione dei compo-
nenti necessari alla preparazione delle malte di non sollevare
polvere per evitare di inalarne; se ciò non fosse possibile è
necessario indossare una maschera per la protezione della bocca
e del naso.
- Non deve essere usata in ambienti ove esista peri-
colo di esplosioni o incendio o in ambienti di scavi sot-
terranei.
La betoniera non dispone di illuminazione propria e pertanto il
luogo di lavoro deve essere sufficentemente illuminato.
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da
non poter essere danneggiate. Non collocare la betoniera sul
cavo di alimentazione.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la
penetrazione di ac qua nei connettori. Impiegare soltanto
connettori ed attacchi muniti di protezione contro gli spruzzi
d'acqua.
- Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie, prive di
terra: eventualmente consultarsi con personale specializzato.
- Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato. Sconnettere la
macchina dall' alimentazione od arrestare il motore prima di
eseguire le operazioni di manutenzione o riparazione.
6. SICUREZZA ELETTRICA
La betoniera IMER è realizzata secondo la norma EN 60204-1,
è protetta contro gli spruzzi d'acqua (IP 55) ed è dotata di
protezione contro i sovraccarichi e contro il ritorno intempesti-
vo della corrente.
Può essere utile collegare la struttura metallica della macchina
ad un impianto di terra, usando un cavo equipotenziale (fig. 3)
tramite la vite (fig.1, rif. 14), in presenza di cavi volanti in
vicinanza della macchina.
Il pericolo di deterioramento del cavo di alimentazione al motore
elettrico, causato da attorcigliamento, è eliminato da una battu-
ta d'arresto (rif. 13, fig. 1) che impedisce la rotazione completa
della vasca di mescolamento.
7. SICUREZZA MECCANICA
Nella betoniera IMER i punti pericolosi sono protetti mediante
opportuni dispositivi di protezione, che devono essere mante-
nuti in perfette condizioni e montati, come ad esempio la prote-
zione della cinghia di trasmissione.
- ATTENZIONE: il ribaltamento della vasca di
mescolamento ha una battuta d'arresto (rif. 13, fig 1)
alla rotazione completa: evitare di avvicinare parti del
corpo in tale zona durante il ribaltamento.
8. TRASPORTABILITÀ
- La betoniera non deve essere trainata su strada da
veicoli, dato che le ruote sono adatte solo per spostamenti
nei cantieri con vasca di mescolamento vuota.
Per la movimentazione della macchina in cantiere, avendo a disposi-
zione un mezzo di sollevamento (paranchi o simili) utilizzare gli appositi
fori presenti sul braccio (rif. 3, fig. 1) per agganciarla con un cavo a
due ganci: la bocca della vasca deve essere rivolta verso il basso.
Per la movimentazione manuale della macchina utilizzare il timone (fig. 4).
Per il trasporto della macchina con fork-lift, utilizzare le sedi specifiche
(rif.15; fig.1).

9. INSTALLAZIONE

La betoniera viene consegnata già pronta per l'uso.
- Installare la betoniera in piano e su fondo stabile
(massima inclinazione ammessa 5°, come da Fig. 5), per
evitare che affondi nel terreno o si ribalti durante il
funzionamento.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
S 190 - S 250 - S 300 - S 350 EL
Durante l'installazione della betoniera fare in modo che le carriole
possano essere portate senza alcun ostacolo sotto alla vasca
di miscelazione per essere caricate.
10. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
di targa della macchina, compresa tra 205 V e 240 V, quan-
do è in funzione con il carico max.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di
protezione contro le sovracorrenti (es. con un interruttore
magnetotermico) e contro i contatti indiretti (es. con un interrut-
tore tipo differenziale).
zare un cavo 2 poli + terra.
Il dimensionamento dei conduttori del cavo di alimentazione elet-
trica deve tener conto delle correnti di funzionamento e della
lunghezza della linea per evitare eccessive cadute di tensione
(rif. Tab. 3 e 4).
Evitare l'impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi.
Il conduttore di alimentazione deve essere del tipo adatto per
frequenti movimenti e rivestimento resistente all'abrasione (per
esempio H07RN-F).
Collegare l'alimentazione alla spina della betoniera (rif. 11,
fig. 1), avvitando la ghiera di ritegno meccanico con grado di
protezione IP67.
- La betoniera è così pronta per poter lavorare.
11. MESSA IN MARCIA VERSIONE CON MOTORE
ELETTRI CO
Collegare il cavo di alimentazione elettrica alla spina del quadro
elettrico. Accendere la betoniera mediante l'interruttore posto
sul quadro elettrico (rif. 10, fig. 1), composto da due tasti:
verde per l'accensione, rosso per l'arresto. L'interruttore è do-
tato di protezione di minima tensione: nei casi in cui si sia veri-
ficata una mancanza d'alimentazione per cause accidentali,
occorre ripremere il pulsante d'avviamento verde.
Inoltre è dotato di 2 fusibili per la protezione contro i cortocircuiti:
in caso d'intervento è necessario scollegare il cavo di alimenta-
zione elettrica, togliere il coperchio del quadro elettrico svitan-
do le 4 viti, sostituire i fusibili guasti (dello stesso modello) e
riavvitare il coperchio.
l'impianto elettrico da un elettricista qualificato.
In caso di emergenza arrestare la macchina premendo sul pul-
sante di arresto di colore rosso (sporgente), quindi staccare la
presa di alimentazione elettrica.
PROTEZIONE TERMICA:
sonda termica: in caso di surriscaldamento si arresta. Far
raffreddare il motore ed avviare di nuovo.
12. MODALITÀ D'USO
Per ottenere una miscelazione ottimale ed un funzionamento re-
golare, la betoniera deve essere installata orizzontalmente sele-
zionando l'inclinazione della vasca di mescolamento corrispon-
dente all'impasto da fare.
L'inclinazione della vasca può essere variata anche durante la
fase di caricamento dei materiali, allo scopo di non far uscire
l'impasto.
Prima di iniziare ad introdurre i materiali all'interno della vasca è
conveniente versare una certa quantità di acqua.Il caricamento
deve essere effettuato alternando i vari materiali da mescola-
re, nelle quantità desiderate per il tipo d'impasto che si vuole
ottenere, allo scopo di ridurre al minimo il tempo di mescolamento.
Far ruotare la vasca per un tempo necessario ad ottenere un
impasto omogeneo, della consistenza desiderata.
Lo svuotamento deve es sere eff ettuato c on la vasc a di
miscelazione in funzione, inclinando la bocca della vasca ver-
so il basso, ruotando l'apposito volante (rif. 8, fig. 1).
4
- Verificare che la tensione risulti conforme ai dati
- Per collegare l a macchina a terra occorre util iz-
- Se i fusibili si guastano ancora, far controllare
- Il motore elettrico è protetto dai sovraccarichi da una
- Introdurre i materiali con la vasca in rotazione.
I

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents