Download Print this page

Stihl MSA 160 C Instruction Manual page 116

Hide thumbs Also See for MSA 160 C:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
italiano
h) Mantenere le impugnature e le zone di presa
asciutte, pulite e prive di olio e grasso. Se sci‐
volose, le impugnature e le zone di presa
impediscono un utilizzo e un controllo sicuro
dell'attrezzo elettrico.
24.6
Impiego e trattamento dell'at‐
trezzo a batteria
a) Caricare le batterie solo con caricabatteria
consigliati dal costruttore. Un caricabatteria
adatto a un determinato tipo di batteria, se
usato con batterie diverse rischia di incen‐
diarsi.
b) Impiegare negli attrezzi elettrici solo le batterie
per essi previste. L'impiego di batterie diverse
può causare lesioni e il pericolo d'incendio.
c) Tenere la batteria che non viene usata lontana
da fermagli metallici, monete, chiavi, chiodi,
viti o altri piccoli oggetti metallici che possono
creare un ponte fra i contatti. Un corto circuito
fra i contatti della batteria può dare origine a
ustioni o a incendi.
d) Se usata impropriamente, la batteria può per‐
dere liquido. Evitare il contatto con esso. In
caso di contatto accidentale, sciacquare con
acqua. Se il liquido entra negli occhi, ricorrere
inoltre all'aiuto medico. Il liquido della batteria
in perdita può causare arrossamento della
pelle o ustioni.
e) Non usare batterie danneggiate o alterate. Le
batterie danneggiate o alterate possono avere
reazioni imprevedibili, provocando incendio,
esplosione o rischio di lesioni.
f) Non esporre batterie a fuoco o alte tempera‐
ture. Il fuoco o le alte temperature oltre
130 °C (265 °F) possono provocare un'esplo‐
sione.
g) Seguire tutte le istruzioni per la carica e non
caricare mai la batteria o l'attrezzo a batteria
al di fuori dell'intervallo di temperatura nelle
istruzioni per l'uso. Una carica errata o al di
fuori dell'intervallo di temperatura ammessa
può distruggere la batteria e aumentare il
rischio d'incendio.
24.7
Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico solo da tecnici
specializzati e solo con ricambi originali. Con
questo si garantisce che la sicurezza dell'at‐
trezzo elettrico si mantenga inalterata.
b) Non effettuare mai la manutenzione su una
batteria danneggiata. Tutta la manutenzione
della batteria dovrà essere effettuata soltanto
116
24 Avvertenze di sicurezza generali per attrezzi elettrici
dal costruttore o da centri di assistenza alla
clientela autorizzati.
24.8
Avvertenze di sicurezza per le
seghe a catena
Avvertenze generali di sicurezza per le seghe a
catena
a) Con la sega in funzione, tenere lontano dalla
catena tutte le parti del corpo. Prima di avviare
la sega, accertarsi che la catena della sega
non tocchi niente. Lavorando con una sega a
catena, un attimo di disattenzione può far sì
che l'abbigliamento o parti del corpo vengano
afferrate dalla catena della sega.
b) Tenere la sega a catena sempre con la mano
destra sull'impugnatura posteriore e con la
sinistra sull'impugnatura anteriore. Non tenere
la sega a catena in modo contrario, in quanto
aumenta il pericolo di lesioni.
c) Afferrare la sega a catena nelle zone di presa
isolate, poiché la catena della sega può venire
in contatto con cavi elettrici nascosti. Il con‐
tatto della catena della sega con un cavo sotto
tensione può mettere in tensione parti metalli‐
che dell'apparecchiatura e causare la scossa
elettrica.
d) Indossare occhiali protettivi. Si consiglia di
indossare i dispositivi di protezione individuale
anche per l'udito, il capo, le mani, le gambe e i
piedi. Un abbigliamento di protezione ade‐
guato riduce il pericolo di lesione dovuto ai tru‐
cioli vaganti e al contatto accidentale con la
catena della sega.
e) Non lavorare con la sega a catena stando su
un albero, su una scala, da un tetto o da una
superficie non stabile. Lavorando in questo
modo sussiste il rischio di lesioni.
f) Assumere sempre una posizione stabile e
usare la sega a catena solo stando su una
base solida, sicura e piana. Il fondo scivoloso
o superfici instabili possono fare perdere il
controllo della sega a catena.
g) Tagliando un ramo in tensione, tenere conto
del fatto che questo può scattare indietro. Se
si libera la tensione nelle fibre del legno, il
ramo teso può sbattere contro l'operatore e/o
la sega a catena può perdere il controllo.
h) Prestare particolare prudenza nel taglio del
sottobosco e di alberi giovani. Il materiale sot‐
tile può impigliarsi nella catena e colpire l'ope‐
ratore o fargli perdere l'equilibrio.
0458-701-9621-B

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Msa 200 c