Messa In Funzione; Illuminazione; Uso - Bell Logic Manual For Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
Non lasciate la macchina incustodita. Se dovete abbandonare il luogo di lavoro, togliete la fonte di alimentazione e fate attenzione a qualsiasi
possibile rischio di accensione accidentale.
Non usate mai lo spaccalegna sotto l'influenza di alcoolici, droghe, farmaci o se siete particolarmente stanchi. La lucidità è sostanziale per la
sicurezza ed una distrazione potrebbe causare incidenti anche gravi.
Non fatevi aiutare da terzi per disincastrare un ceppo bloccato.
Non usate la macchina in presenza di gas naturale, vapori di benzina o altri vapori infiammabili.
Verificate che l'impianto elettrico che alimenterà la macchina sia idoneo.
Dovranno essere controllate tensione, frequenza di rete e potenza erogata (verificate la targhetta sul motore ed i dati nel presente manuale).
La macchina dovrà essere collegata ad un impianto dotato di salvavita differenziale adatto e in rispetto alle normative (corrente di guasto
nominale di 30 mA) e dovrà essere presente un adeguato impianto di messa a terra.
Usate cavi di sezione pari a 2,5 mm
materiale protetto e adatto all'uso per esterno.
inadeguata possono provocare cadute di tensione che non permettono al motore di sviluppare tutta la sua potenza.
Prima dell'utilizzo verificare sempre che la prolunga sia priva di eventuali danni.
Non aprite mai la scatola del pulsante posta sul motore. In caso di necessità consultate il vostro elettricista di fiducia.
Verificate sempre che la macchina e il cavo siano lontani dall'acqua.
Non tirate il cavo di alimentazione per spostare la macchina, non date strattoni al cavo stesso e tenetelo lontano da fonti di eccessivo calore,
olii, solventi e oggetti taglienti.
Non lasciate mai la macchina incustodita se collegata all'impianto elettrico. Dopo l'utilizzo, la macchina deve essere sempre spenta e scollegata
dalla rete di alimentazione. In particolare quando si deve eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
Non utilizzate alcol, benzina o solventi per pulire la macchina. La leggibilità delle informazioni di sicurezza, applicate alla macchina stessa,
potrebbe essere pregiudicata irrimediabilmente.

4 - MESSA IN FUNZIONE

Prima di mettere in funzione lo spaccalegna è necessario montare le ruote sul loro asse.
Inserite la ruota (12 in fig.4 a pag.2) sull'asse (11), bloccatela con la rosetta elastica (13) e coprite il foro sulla ruota con il relativo tappo in plastica
(14) che deve essere spinto e bloccato a pressione.
Lo spaccalegna, in ottemperanza alla normativa EN 609-1, è azionato da un comando a due mani.Una mano è impegnata per premere il pulsante di
azionamento del motore (1 in fig.6, pag.3), mentre l'altra aziona la leva del comando idraulico (2 in fig.6).
Non usate mai lo spaccalegna se non è in perfetta efficienza o se necessita di manutenzione. Prima dell'utilizzo verificate che tutti i dispositivi di
sicurezza (leva e pulsante di azionamento) funzionino come previsto.
Nella parte posteriore della macchina è situata una vite di sfiato che deve essere svitata di circa 3 o 4 giri quando si usa lo
spaccalegna (fig.5, pag.3). Quando lo spaccalegna deve essere movimentato serrate la vite per evitare trafilamenti di olio.

4.1 - Illuminazione

Tutte le zone della macchina devono essere illuminate in modo da garantire la loro perfetta visibilità durante il lavoro, le operazioni di manutenzione
e le regolazioni. Anche in caso di lavoro in esterni, è indispensabile che vi sia sufficiente luce per poter eseguire il lavoro in sicurezza. È vietato
lavorare durante orari in cui la scarsità di luce può causare una cattiva visibilità della macchina e dei suoi componenti (alba, crepuscolo, notte).

5 - USO

Collegate lo spaccalegna elettrico all'impianto di alimentazione.
Prestate attenzione a non far passare il cavo di alimentazione sopra allo spingitronco, nelle vicinanze della lama o comunque in un posto in cui
potrebbe subire danni o troncarsi.
Posizionate il ceppo di legno sulla trave come indicato in fig.6 a pag.3. Le guide di appoggio (9 in fig.1, pag.2) aiutano a mantenere il ceppo al
centro della lama. Se il ceppo dovesse risultare instabile, riposizionatelo ruotandolo in modo che rimanga ben fermo sulla trave.
Con la mano destra premete A FONDO il pulsante di azionamento del motore elettrico (1) e con la sinistra premete a fondo la leva di comando
(2) come indicato in fig.6: lo spingitronco si azionerà e spaccherà il ceppo. La leva di comando permette di gestire la velocità e la potenza di
lavoro per adattarsi nel migliore modo possibile al tipo di legno che si vuole rompere: se il legno è morbido, premete la leva fino a circa metà corsa;
lo spingitronco si azionerà più velocemente pur lavorando con una forza di spinta ridotta. Se il legno da spaccare è particolarmente duro o
stagionato, premete la leva a fondo: lo spingitronco risulterà più lento ma si avrà il massimo della potenza, così da avere maggiori possibilità di
rottura del legno duro. La velocità può essere variata anche durante la rottura del legno, semplicemente alzando o abbassando la leva.
ATTENZIONE: il pulsante deve essere premuto a fondo per evitare la bruciatura dei contatti interni.
Ripetete l'operazione con i pezzi ottenuti in modo da spaccare il ceppo in più parti.
Non forzate lo spaccalegna per più di alcuni secondi, tenendo il cilindro in pressione provando a rompere legna troppo dura.
Infatti, l'olio sotto pressione si surriscalda e la macchina potrebbe danneggiarsi. È conveniente desistere e provare a ruotare
il tronco di 90° per vedere se in altra posizione si riesce a romperlo. Se comunque non si dovesse riuscire significa che la
durezza del legno supera le capacità della macchina quindi si consiglia di scartarlo per evitare danni allo spaccalegna.
Terminato il lavoro estraete la spina della macchina dalla presa di corrente.
Nel compiere tale operazione, non tirate mai il cavo ma prendete il corpo della spina e toglietela.
In caso di non utilizzo, immagazzinare la macchina al riparo dagli agenti atmosferici.
In caso di trasporto (es. carico su autoveicoli), assicurarsi che tutte le parti della macchina siano completamente raffreddate, la vite sfiato sia
serrata e la macchina sia posizionata orizzontalmente.
10
2
. Non lavorate con connessioni volanti e non opportunamente isolate. I collegamenti devono essere fatti con
Non usate prolunghe lunghe oltre 5 metri: cavi eccessivamente lunghi o di sezione
ITALIANO
D22000400 v.3 UPD 190510

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents