Duplicazione Della Chiave 17; Manutenzione E Sicurezza; Cambio Della Fresa 17 - JMA ECCO Instruction Manual

Key cutting machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
3.2
3.2
Duplicazione della chiave
Duplicazione della chiave
Per motivi di sicurezza, il posizionamento delle chiavi si
Per motivi di sicurezza, il posizionamento delle chiavi si
realizza con il motore spento, l'interruttore rosso in posi-
realizza con il motore spento, l'interruttore rosso in posi-
zione spenta. Il motore si riaccendera' solo nel momento
zione spenta. Il motore si riaccendera' solo nel momento
in cui si andrà a tagliare la chiave.
in cui si andrà a tagliare la chiave.
Introdurre la chiave originale nel morsetto sinistro, man-
Introdurre la chiave originale nel morsetto sinistro, man-
tenendola a una distanza di 2 o 3 mm dal bordo del mor-
tenendola a una distanza di 2 o 3 mm dal bordo del mor-
setto.
setto.
Vedi figura n°
Vedi figura n°
8.
8.
Chiudere il morsetto, mantenendo la canna della chiave
Chiudere il morsetto, mantenendo la canna della chiave
(dorso) debitamente appoggiata sopra la base del mor-
(dorso) debitamente appoggiata sopra la base del mor-
setto.
setto.
Introdurre la chiave da duplicare nel morsetto di destra
Introdurre la chiave da duplicare nel morsetto di destra
e prima di chiudere alzare l'aletta di calibratura (C) e alli-
e prima di chiudere alzare l'aletta di calibratura (C) e alli-
neare le due chiavi, facendo attenzione che i due indici di
neare le due chiavi, facendo attenzione che i due indici di
calibratura si appoggino bene sui fermi superiori delle due
calibratura si appoggino bene sui fermi superiori delle due
chiavi. Infine, chiudere i morsetti.
chiavi. Infine, chiudere i morsetti.
Tanto la chiave originale quanto la chiave da duplicare
Tanto la chiave originale quanto la chiave da duplicare
devono essere infilate dalla parte sinistra dei rispettivi
devono essere infilate dalla parte sinistra dei rispettivi
morsetti.
morsetti.
Ritirare l'aletta di calibratura (C) .Avviare la macchina e
Ritirare l'aletta di calibratura (C) .Avviare la macchina e
alzando il carrello con la manopola (M), avvicinare la chia-
alzando il carrello con la manopola (M), avvicinare la chia-
ve verso il tastatore (I) e la fresa (F).
ve verso il tastatore (I) e la fresa (F).
Ricordiamo che si deve lavorare da sinistra a destra.
Ricordiamo che si deve lavorare da sinistra a destra.
Appoggiare la chiave originale contro il tastatore e comin-
Appoggiare la chiave originale contro il tastatore e comin-
ciare a lavorare, spostando il carrello da destra a sinistra,
ciare a lavorare, spostando il carrello da destra a sinistra,
utilizzando la leva di movimento (M) e esercitando una
utilizzando la leva di movimento (M) e esercitando una
leggera pressione della chiave sul tastatore.
leggera pressione della chiave sul tastatore.
Terminata la duplicazione della chiave, ritornare nella
Terminata la duplicazione della chiave, ritornare nella
posizione iniziale del carrello. Togliere le chiavi allentando
posizione iniziale del carrello. Togliere le chiavi allentando
i morsetti.
i morsetti.
3.2.1 Duplicazione della chiave con canna stretta.
3.2.1 Duplicazione della chiave con canna stretta.
Uso delle barrette 1.2 e 1.7
Uso delle barrette 1.2 e 1.7
Le barrette si introducono fra il fondo del morsetto ed
Le barrette si introducono fra il fondo del morsetto ed
il dorso della chiave quando la chiave da duplicare ha
il dorso della chiave quando la chiave da duplicare ha
la canna stretta. Le barrette permettono che la chiave
la canna stretta. Le barrette permettono che la chiave
esca a sufficienza per la duplicazione proteggendo il
esca a sufficienza per la duplicazione proteggendo il
morsetto.
morsetto.
(vedi figura n°
(vedi figura n°
9).
9).
3.2.2 Duplicazione della chiave senza fermo
3.2.2 Duplicazione della chiave senza fermo
Introdurre le due barrette (2) (vedi figura n° 10)
Introdurre le due barrette (2) (vedi figura n° 10)
nel taglio verticale (R) di ogni morsetto, a seconda
nel taglio verticale (R) di ogni morsetto, a seconda
della lunghezza della chiave da duplicare.
della lunghezza della chiave da duplicare.
Appoggiare le punte delle chiavi contro le barret-
Appoggiare le punte delle chiavi contro le barret-
te (2). A questo punto le chiavi sono regolate.
te (2). A questo punto le chiavi sono regolate.
Chiudere i morsetti e prima di iniziare la duplica-
Chiudere i morsetti e prima di iniziare la duplica-
zione della chiave, togliere le barrette.
zione della chiave, togliere le barrette.
3.2.3 Duplicazione delle chiavi cruciformi.
3.2.3 Duplicazione delle chiavi cruciformi.
Lato 1 del morsetto
Lato 1 del morsetto
Questo tipo di chiave deve essere inserita nel morsetto
Questo tipo di chiave deve essere inserita nel morsetto
da sinistra a destra.
da sinistra a destra.
Collocare le barrette (5)
Collocare le barrette (5)
(vedi figura n°
(vedi figura n°
verso l'alto, in una qualsiasi delle fessure (R) a seconda
verso l'alto, in una qualsiasi delle fessure (R) a seconda
della lunghezza della chiave da duplicare.
della lunghezza della chiave da duplicare.
La cifratura della chiave si ottiene in tre operazioni,
La cifratura della chiave si ottiene in tre operazioni,
girando e bloccando sulle tre alette (5) della chiave.
girando e bloccando sulle tre alette (5) della chiave.
14
14
4
4
Nel momento di eseguire qualsiasi operazione di manu-
Nel momento di eseguire qualsiasi operazione di manu-
tenzione, è necessario seguire le seguenti raccomanda-
tenzione, è necessario seguire le seguenti raccomanda-
zioni:
zioni:
Non si deve effettuare nessuna operazione con la
Non si deve effettuare nessuna operazione con la
1
1
macchina accesa.
macchina accesa.
Si deve sconnettere il cavo di alimentazione.
Si deve sconnettere il cavo di alimentazione.
2
2
3
3
Si deve seguire esattamente le istruzioni del manuale
Si deve seguire esattamente le istruzioni del manuale
d'uso.
d'uso.
Usare ricambi originali.
Usare ricambi originali.
4
4
4.1
4.1
Allentare ie due viti del copri-fresa e toglierlo momenta-
Allentare ie due viti del copri-fresa e toglierlo momenta-
neamente.
neamente.
Con l'aiuto delle due chiavi fisse da 18, bloccare l'asse
Con l'aiuto delle due chiavi fisse da 18, bloccare l'asse
della fresa e togliere la vite (K) – girando a sinistra- che è
della fresa e togliere la vite (K) – girando a sinistra- che è
quella che tiene la fresa (F).
quella che tiene la fresa (F).
Di seguito sostituire la fresa e rimontare il copri-fresa.
Di seguito sostituire la fresa e rimontare il copri-fresa.
Vedi figura n°
Vedi figura n°
4.2
4.2
Si raccomanda di non eseguire alcuna operazione
Si raccomanda di non eseguire alcuna operazione
1
1
sulla macchina senza prima aver seguito le istruzioni
sulla macchina senza prima aver seguito le istruzioni
di corretta installazione e manutenzione richieste.
di corretta installazione e manutenzione richieste.
2
2
Tutte le operazioni di manutenzione vanno effettua-
Tutte le operazioni di manutenzione vanno effettua-
te a macchina spenta e con il cavo d'alimentazione
te a macchina spenta e con il cavo d'alimentazione
staccato dalla presa di corrente.
staccato dalla presa di corrente.
3
3
Mantenere sempre pulita la macchina.
Mantenere sempre pulita la macchina.
4
4
Lavorare sempre con le mani asciutte.
Lavorare sempre con le mani asciutte.
Bisogna usare occhiali di protezione.
Bisogna usare occhiali di protezione.
5
5
Assicurarsi che la macchina abbia la presa di terra.
Assicurarsi che la macchina abbia la presa di terra.
6
6
11) con l'incavo
11) con l'incavo
Manutenzione e
Manutenzione e
sicurezza
sicurezza
Cambio della fresa
Cambio della fresa
12.
12.
Raccomandazioni di sicurezza
Raccomandazioni di sicurezza

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents