Dati Tecnici - Grohe Grohtherm XL 35 003 Installation Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
I
Gamma di applicazioni
I miscelatori termostatici sono adatti per l'acqua calda ad
accumulatori a pressione e garantiscono la massima
precisione di temperatura.
Tutti i termostati sono tarati di fabbrica con una pressione di
flusso di 3 bar sui due lati.
In caso di grande differenza di pressione, per particolari
condizioni di installazione, il termostato deve essere tarato
secondo la pressione locale (vedi "taratura").

Dati tecnici

Pressione minima di portata senza resistenze
resistenza
Pressione minima di portata con resistenze.
Pressione max. d'esercizio
Pressione idraulica consigliata
Pressione di prova
Portata a 3 bar di pressione idraulica
Temperatura max. acqua calda in entrata
Blocco di sicurezza variabile
Temperatura dell'acqua calda al raccordo di alimentazione
min. 5 °C più alta di quella miscelata
Raccordo dell'acqua fredda
Raccordo dell'acqua calda
Portata minima
Note
• Per garantire un perfetto funzionamento del dispositivo, si
raccomanda di effettuare la manutenzione una volta
all'anno.
Vedere il capitolo "Manutenzione".
• Attenzione in caso di pericolo di gelo
In caso di svuotamento dell'impianto, i termostati devono
essere svuotati singolarmente poiché nel raccordo
dell'acqua fredda e calda sono disposti degli intercettatori di
riflusso.
Nei termostati occorre svitare tutti gli inserti e gli
intercettatori di riflusso.
Per l'installazione, vedere il risvolto di copertina II.
Preparare il montaggio, è possibile:
- Il montaggio aperto
oppure
- Il montaggio in pozzetti di installazione:
Creare i fori per il rubinetto e le scanalature per le tubazioni.
Montare il rubinetto con la mascherina di montaggio.
Rilevare le tolleranze ammesse dalle quote di installazione,
vedere il risvolto di copertina I.
Il raccordo dell'acqua fredda deve trovarsi a destra, quello
dell'acqua calda a sinistra.
- Appoggiare la livella sulla sporgenza (A) della mascherina di
montaggio (B) e allineare il rubinetto, vedi fig. [1] e [2].
- Per un fissaggio più semplice del rubinetto alla parete sono
previsti dei fori di fissaggio (C) sul corpo, vedi fig. [2].
- Collegare le tubazioni, vedi fig. [1].
Un giunto brasato non deve venire effettuato, poiché gli
intercettatori di riflusso incorporati potrebbero venire
danneggiati.
- Sigillare le uscite rimaste libere con tappi a vite (D).
- Durante il montaggio nei pozzetti di installazione la
superficie della parete finita (E) deve trovarsi nella zona (X)
della mascherina di montaggio.
7
Montaggio invertito (caldo a destra - freddo a sinistra), vedi
fig. [3].
1. Invertire le entrate dell'acqua calda e fredda ruotando il
corpo del rubinetto (F).
2. Svitare le viti (G) e staccare la mascherina di montaggio (B).
3. Svitare la vite (H), togliere la calotta (J), svitare la vite (K) ed
estrarre la manopola del termostatico (L). Svitare il dado di
regolazione (M), estrarre l'anello di arresto (N) completo
dello scontro acqua miscelata. Staccare, facendo leva,
l'anello di protezione (O).
Ruotare tutte le parti di 180° e montare nuovamente.
Rispettare le posizioni di montaggio.
Aprire le entrate dell'acqua calda e fredda e controllare la
tenuta dei raccordi.
0,5 bar
Sciacquare le tubazioni, vedi fig. [4] e [5].
1 bar
1. Svitare le viti (G) e staccare la mascherina di montaggio (B),
10 bar
vedi fig. [4].
1 - 5 bar
2. Chiudere le entrate dell'acqua calda e fredda.
16 bar
3. Svitare il cappuccio (P) con una chiave fissa da 24mm e
ca. 140 l/min
svitare l'intercettatore di riflusso (R) mediante la chiave a
80 °C
brugola da 10mm.
33 °C - 43 °C
4. Avvitare il tappo di sciacquo (S) nella sede libera
dell'intercettatore di riflusso, vedi fig. [5].
5. Aprire le entrate dell'acqua calda e fredda e sciacquare
bene le tubazioni.
a destra
6. Chiudere le entrate dell'acqua calda e fredda, rimuovere il
a sinistra
tappo di sciacquo (S) e avvitare l'intercettatore di
= 10 l/min
riflusso (R).
7. Aprire le entrate dell'acqua calda e fredda.
8. Montare di nuovo la mascherina di montaggio (B) con le
viti (G).
Installazione definitiva presso i pozzetti di installazione,
vedi fig. [4] e [6].
Rifinire la parete e applicare le piastrelle fino alla mascherina
di montaggio. Proteggere le aperture nella parete dagli spruzzi
d'acqua.
• Per le piastrelle applicate nella malta, chiudere le fessure
con smussatura verso l'esterno.
• Per pareti prefabbricate chiudere le fessure con mastice non
indurente.
- Svitare le viti (G) e staccare la mascherina di montaggio (B),
vedi fig. [4].
- Lubrificare la guarnizione (T) della rosetta (U) con il grasso
speciale in dotazione e installare la
rosetta (U) con le viti (U1), vedi fig. [6].
Taratura
Regolazione della temperatura, vedi fig. [7].
• Da effettuare prima della messa in esercizio, se la
temperatura dell'acqua misurata sul becco di uscita si
scosta da quella nominale regolata sul termostato.
• Da effettuare dopo ogni manutenzione del termoelemento.
Aprire i becchi di uscita e misurare la temperatura dell'acqua in
uscita.
Ruotare la manopola del termostatico (L) fino a quando
l'acqua che fuoriesce non raggiunge 38 °C.
- Svitare la vite (H), togliere la calotta (J), svitare la vite (K) ed
estrarre la manopola del termostatico (L).
- Inserire nuovamente la manopola del termostatico (L) fino a
quando il contrassegno 38 °C (◊) sulla stessa non coincide
con il contrassegno (O1) dell'anello di protezione (O).
- Infilare nuovamente la vite (K). Inserire la calotta (J) ed
infilare nuovamente la vite (H).

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents