Manutenzione E Cura; Risoluzione Dei Problemi; Smaltimento / Riciclaggio Dei Materiali - Quickie Life RT Directions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Life RT:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

9.0 Manutenzione e cura

Controlli per la sicurezza:
L'utente è la prima persona ad accorgersi di eventuali difetti.
Ogni volta che si desidera usare la carrozzina, controllare prima
quanto segue:
che la pressione degli pneumatici sia corretta.
che i freni funzionino correttamente.
che le parti rimovibili siano ben fisse (p. es. braccioli,
pedane, asse a sgancio rapido ecc)
In caso di danni o malfunzionamento, contattare il
rivenditore autorizzato di fiducia.
Manutenzione:
Controllare la pressione degli pneumatici ad intervalli regolari.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di danni su tutti i
copertoni ad intervalli regolari, almeno una volta all'anno.
Sostituire gli pneumatici non appena si notano segni di usura o
danni.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di usura o danni sui
rivestimenti della seduta e dello schienale a intervalli regolari,
almeno una volta all'anno. Sostituirli non appena si notano segni
di usura o danni.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di usura o danni su
tutti i componenti del telaio e dello schienale ad intervalli
regolari, almeno una volta all'anno. Sostituirli non appena si
notano segni di usura o danni.
Controllare l'usura o l'eventuale presenza di danni sui freni ad
intervalli regolari, almeno una volta all'anno. Controllare il
corretto funzionamento e la manovrabilità dei freni. Sostituire i
freni non appena si notano segni di usura o danni.
Controllare che tutti i bulloni siano ben serrati (vedere la sezione
relativa alla coppia di serraggio) ad intervalli regolari, almeno
una volta all'anno. Tutte le viti che sono essenziali alla sicurezza
della carrozzina durante l'uso sono dotate di dadi di sicurezza. I
dadi di sicurezza devono essere utilizzati una sola volta e
sostituiti dopo l'uso.
NOTA:
Se sono fornite indicazioni sulle impostazioni della coppia di
serraggio, si raccomanda di utilizzare un dispositivo di misurazione
per verificare che il serraggio sia corretto.
Se la carrozzina è sporca, pulirla solamente con un detergente
non corrosivo. Per la pulizia della fodera del sedile e della
cintura pelvica utilizzare esclusivamente acqua e sapone.
A seconda della frequenza e del modo di utilizzo, si consiglia di
sottoporre la carrozzina regolarmente, almeno una volta
all'anno, ad un controllo da parte di personale specializzato
presso un rivenditore autorizzato Sunrise Medical.
ATTENZIONE!
Sabbia, sale ed acqua marina possono danneggiare i cuscinetti
delle ruote anteriori e posteriori. Pulire e asciugare la carrozzina
con cura qualora sia stata esposta a questi elementi.
Igiene in caso di utilizzo da parte di un altro utente:
Prima che la carrozzina venga riutilizzata da un altro utente,
prepararla adeguatamente, spolverando e trattando con
disinfettante spray tutte le superfici che entrano a contatto con
l'utente.
Se si ha poco tempo a disposizione, usare un disinfettante ad
alcol rapido per prodotti o dispositivi medici.
Osservare le istruzioni del fabbricante per il disinfettante
impiegato.
Life RT Rev.2.5

10.0 Risoluzione dei problemi

Se la carrozzina tende a muoversi lateralmente
• Controllare la pressione degli pneumatici
• Controllare il regolare rotolamento della ruota (cuscinetti,
asse)
• Controllare l'angolazione delle ruote anteriori
• Controllare che entrambe le ruote anteriori siano a contatto
con il terreno
Se le ruote anteriori vibrano
• Controllare l'angolazione delle ruote anteriori
• Controllare che le viti siano serrate correttamente; se
necessario, stringerle nuovamente (vedere la sezione relativa
alla coppia di serraggio)
• Controllare che entrambe le ruote anteriori siano a contatto
con il terreno
Se la carrozzina cigola e scricchiola
• Controllare che le viti siano serrate correttamente; se
necessario, stringerle nuovamente (vedere la sezione relativa
alla coppia di serraggio)
• Applicare una quantità minima di lubrificante sulle giunzioni
delle parti mobili
Se la carrozzina oscilla
• Controllare l'angolo di impostazione delle ruote anteriori
• Controllare la pressione degli pneumatici
• Controllate che le ruote posteriori non siano state regolate in
modo differente una dall'altra

11.0 Smaltimento / Riciclaggio dei materiali

NOTA:Se la carrozzina è stata messa a disposizione
gratuitamente, non è di proprietà dell'utente. Se non è più
necessaria, seguire le istruzioni fornite dall'organizzazione che
ha messo a disposizione la carrozzina per la restituzione.
Di seguito vengono descritti i materiali usati per la carrozzina e
l'imballaggio e come devono essere smaltiti e riciclati.
Quando si organizza lo smaltimento, considerare gli eventuali
regolamenti specifici in vigore localmente per lo smaltimento dei
rifiuti o il riciclaggio. (Questo può includere la pulizia o la
disinfezione della carrozzina prima dello smaltimento.)
Alluminio: Forcelle, ruote, protezioni laterali per il telaio,
braccioli, telaio, pedana, maniglie di spinta
Acciaio: Dispositivi di fissaggio, perni ad estrazione rapida
Plastica:Maniglie, fermatubi, ruote anteriori, appoggiapiedi,
imbottiture dei braccioli
Imballaggio: sacco in polietilene a bassa densità, scatola di
cartone
Rivestimento: poliestere tessuto con rivestimenti in PVC e
schiuma modificata da combustione espansa.
Per lo smaltimento o il riciclaggio rivolgersi ad un centro di
smaltimento autorizzato. In alternativa, la carrozzina può essere
restituita al rivenditore per essere smaltita.
71

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents