Ruota Anteriore - Quickie Life RT Directions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Life RT:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Regolazione dell'angolo pedana
Regolazione della pedana
AVVERTENZA!
Accompagnatore: Non premere sull'appoggiapiedi!
Esiste il rischio di ribaltamento e di conseguenti lesioni
anche se l'utente è ancora seduto in carrozzina.
Utente: Non utilizzare l'appoggiapiedi come punto di
appoggio durante il trasferimento per evitare il rischio
di ribaltamento e di lesioni.
Allentando la vite (1) è possibile regolare la pedana a seconda
della lunghezza delle gambe e fissare di nuovo la pedana.
L'angolazione della pedana è regolabile. Allentando le viti (2)
l'angolazione della pedana può essere personalizzata. La
protezione laterale (3) sulla pedana impedisce che i piedi
scivolino involontariamente. Dopo ogni regolazione, controllare
che tutte le viti siano ben strette (vedere la pagina relativa alla
coppia di serraggio) (Fig. 6.19 - 6.20).
Fig. 6.19
1
Pedana unica superleggera
L'angolo della pedana può essere regolato allentando le viti (2).
La pedana può essere dotata di pannelli laterali protettivi inseriti
nei fori di montaggio (3) Per impedire che i piedi scivolino
inavvertitamente, (Fig. 6.21). Dopo ogni regolazione, controllare
che tutte le viti siano ben strette (vedere la pagina relativa alla
coppia di serraggio).
Fig. 6.21
3
2
64
Fig. 6.20
3
3
2

Ruota anteriore

Ruota anteriore, adattatore e
forcella (Fig. 6.22)
È possibile che la carrozzina viri
leggermente verso destra o sinistra
o che sia presente una vibrazione
nelle ruote anteriori.
I motivi possono essere i seguenti:
• Il movimento della ruota in avanti
o all'indietro non è correttamente
regolato
• L'angolo delle ruote anteriori non
è regolato correttamente
• La pressione delle ruote posteriori e/o delle ruote anteriori non è
corretta; le ruote non girano con facilità
Una regolazione corretta delle ruote anteriori è la condizione es-
senziale per il movimento rettilineo della carrozzina. La regolazione
delle ruote anteriori deve essere sempre eseguita da un rivenditore
autorizzato.
Se la posizione delle ruote posteriori viene modificata, la regolazio-
ne delle piastre delle ruote anteriori deve essere sempre verificata.
Controllare l'impostazione dell'adattatore (1) avvicinando una squa-
dra e osservando l'adattatore dal davanti. Verificare che l'adattatore
sia impostato ad angolo retto rispetto al terreno. Svitando le viti (2) e
muovendo l'adattatore è possibile spostare le ruote nella posizione
ottimale mediante la regolazione dei segmenti dei denti corrispon-
denti Dopo ogni regolazione, controllare che tutte le viti siano ben
strette (vedere la pagina relativa alla coppia di serraggio).
Le viti usate sono montate in fabbrica con blocca filettatura e
possono essere regolate fino a 5 volte dopo il montaggio.
2
Successivamente possono essere sostituite oppure fissate
nuovamente a media intensità con blocca filettatura.
Piastra dell'asse
Piastra dell'asse (Fig. 6.23)
La posizione del centro di gravità rispetto alle ruote posteriori è
un fattore importante per una guida facile e confortevole. Sono
possibili varie posizioni. Muovendo la piastra posteriore
all'indietro (1) lungo i fori del telaio (2), la carrozzina non correrà
il rischio di ribaltarsi, tuttavia non sarà manovrabile così
facilmente come quando la piastra è spostata in avanti.
Muovendo l'adattatore dell'asse (3) lungo la piastra è possibile
regolare l'altezza della seduta della carrozzina. Dopo ogni
regolazione, controllare che tutte le viti siano ben strette (vedere
la pagina relativa alla coppia di serraggio).
ATTENZIONE!
Se necessario, regolare i freni e le ruote anteriori.
Fig. 6.23
Fig. 6.22
2
2
1
90°
Life RT Rev.2.5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents