Campanatura Della Ruota Posteriore; Prolunga Piastra; Schienali; Spondina Desk - Sunrise Medical EASY 200/300 Directions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Opzioni – Piastra di regolazione
Piastra di regolazione delle ruoti
posteriori
(7.50)
Per una guida facile e confortevole
è determinante la posizione del
baricentro del corpo rispetto alla
ruota posteriore. È possibile
impostare più posizioni. Se
spostate la piastra di regolazione
(1) nei fori del telaio (2) verso la
parte posteriore, aumenterete la
stabilità della carrozzina, riducen-
done però la facilità di manovra
che sarebbe invece migliorata
spostando la piastra forata in avanti. Inserendo l'a-
dattatore dell'asse (3) nella piastra di regolazione è
possibile regolare l'altezza del sedile della carrozzi-
na. Dopo le operazioni di regolazione verificate che
tutte le viti siano ben serrate (vedere la pagina con
le coppie di serraggio).
ATTENZIONE!
Se necessario, i freni e le ruote anteriori devono
essere nuovamente regolati.
Opzioni – Campanatura
Campanatura della ruota
posteriore
(7.51)
La campanatura della carrozzina
può essere regolata da 1° a 4°.
Tale regolazione aumenta la stabi-
lità laterale e la manovrabilità della
Vostra carrozzina. Allentate le viti
della piastra di regolazione (1) e
regolate l'adattatore della piastra
(2) nel grado di angolazione desi-
derato. Riavviatate le viti in modo
appropriato (vedi pagina coppie di
serraggio). Aumentando la campa-
natura della ruota aumenta la larg-
hezza totale della carrozzina (di 1
cm circa per ogni grado).
ATTENZIONE!
Se necessario, i freni e le ruote
anteriori devono essere nuova-
mente regolati.
Opzioni – Prolunga piastra
Prolunga piastra di supporto per
amputati
(7.55)
Tanto più ampio è l'interasse tanto
maggiore è la stabilità della carro-
zzina. L'interasse può essere pro-
lungato avvitando l'adattatore
dell'asse (1) sul telaio nella posi-
zione desiderata. Bisogna verifica-
re che il perno d'acciaio (2) sia
correttamente inserito nei fori pre-
senti sul telaio. Dopo le operazioni
di regolazione verificate che tutte
le viti siano ben serrate (vedere la
pagina con le coppie di serraggio).
ATTENZIONE!
I freni devono venire adattati alla
nuova posizione!
3
1
2
27
2
1
28.1
28.2
1
32.1
2
32.2
Opzioni – Schienali
Schienali con regolazione fissa
dell'inclinazione
(7.70)
Gli schienali reclinabili possono
essere regolati in 5 posizioni. (3° in
avanti, 0°, 5°, 10° e 15° all'indie-
tro). Sulla spondina è presente una
piastra (2) sulla quale potete agire
per la regolazione dell'angolazione
allentando le relative viti (1) (vedi
pagina con coppie di serraggio).
ATTENZIONE!
Le viti (1) collegano direttamente
lo schienale al telaio. Se le viti vengono serrate
troppo, è possibile che (1) esse si rompano. Tut-
tavia viti troppo allentate potrebbero andare per-
se. In entrambi i casi ci potrebbero essere degli
incidenti salendo le scale utilizzando le manopo-
le di spinta. Per la Vostra incolumità personale
sarebbe meglio fare eseguire le operazioni di
regolazione da un rivenditore autorizzato.
Schienali con regolazione varia-
bile dell'angolazione
(7.71)
Potete personalizzare l'angolazio-
ne dello schienale tirando sempli-
cemnte il cordino di sgancio (1).
Rilasciando il cordino di sgancio il
meccanismo si blocca automatica-
mente nella posizione desiderata.
Rivestimento dello schienale a
tensione regolabile
(7.72)
Il rivestimento dello schienale può
essere tensionato agendo sui lac-
ci di Velcro. È possibile accedere
all'imbottitura del rivestimento del-
lo schienale attraverso un'apertura
presente sul lato interno. Lo schie-
nale può essere imbottito sulla
base delle singole esigenze.
Opzioni – Spondina desk
Spondina desk, ribaltabile,
estraibile con bracciolo corto o
lungo regolabile in altezza
(7.81)
Il bracciolo può essere regolato in
altezza seguendo le istruzioni qui
di seguito riportate. Spingete la
manopola (1) in avanti fino al suo
arresto. Regolate il bracciolo (2)
all'altezza desiderata. Spostate la
manopola verso la parte posterio-
re. Spingete il bracciolo (2) verso il
basso finché non udite chiaramen-
te il bracciolo bloccarsi nella sua
sede. Controllate sempre che le
spondine siano correttamente
bloccate. Per il ribaltamento solle-
vate la manopola (3) in modo da
sbloccare la spondina.
ATTENZIONE!
Né le spondine né i braccioli
devono essere utilizzati per il
sollevamento o il trasporto della
carrozzina.
1
2
35
1
36
1
37
2
1
3
45.1
45.2
51
EASY 200-300, max

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Easy max

Table of Contents