Download Print this page

Technibel KPSW 2 Installation Instructions Manual page 27

Floor or ceiling type terminal units

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
4 - coLLEGAMEnTI
GEnErALITà
• Smontare il pannello laterale per facilitare l'accesso ai collegamenti.
4.1 - coLLEGAMEnTo IDrAuLIco
4.1.1 - GEnErALITà
• Raccordo entrata e uscita d'acqua 1/" Gas maschio.
• Per l'utilizzo in raffreddamento, è indispensabile il montaggio di una
valvola motorizzata, altrimenti si corre il rischio di condensa dopo
l'arresto del climatizzatore su interruzione del termostato.
In accessorio : Serie di due tubi flessibili isolati dotati di un raccordo
1/" G femmina lato apparecchio e di un raccordo 1/" G maschio lato
installazione.
Esiste in  lunghezze : 70600060
4.1.2 - IsoLAMEnTo DEI TuBI
• L'isolamento termico deve essere effettuato sui tubi di arrivo e di ritorno dell'acqua.
• Utilizzare una guaina di polietilene (dello spessore di almeno 9 mm min.).
• Dopo il raccordo e le verifiche delle perdite, mettere i manicotti isolanti consegnati
con l'apparecchio sui raccordi di entrata e di uscita dell'acqua in modo da evitare la
condensa.
noTA : Questa operazione deve essere eseguita con estrema cura per evitare rischi di
condensa.
4.1.3 - scArIco DEL cIrcuITo D'AcQuA DELL'AppArEccHIo
• Realizzato tramite una vite di scarico posta sul collettore dello scambiatore.
• Accesso : attraverso la griglia di uscita d'aria tramite un utensile.
4.2 - coLLEGAMEnTo DELLo scArIco DELLA conDEnsA
(per apparecchi che possono funzionare in modo raffreddamento)
• Collegare il tubo della condensa a un tubo di scarico.
• Utilizzare un flessibile dal diametro interno di 18 mm, da fissare sull'estremità del tubo della condensa.
ATTEnzIonE
• Assicurare una pendenza corretta per facilitare l'evacuazione.
• Verificare che l'evacuazione della condensa avvenga correttamente e senza scatti. Versare, con una bottiglia, dell'acqua nel
serbatoio di ricupero della condensa.
4.3 - coLLEGAMEnTo ELETTrIco
4.3.1 - GEnErALITà
• Il cavo di alimentazione deve essere fisso.
• Apparecchio di classe 1.
• L'installazione elettrica deve essere realizzata nel rispetto
delle norme e delle regolamentazioni in vigore, con
attenzione particolare alle norme NFC 15-100
364).
4.3.2 - pArTIcoLArI DEL coLLEGAMEnTo
• Per accedere alla morsettiera :
- Smontare la griglia di aspirazione e togliere il coperchio
del quadro elettrico (1 vite).
• Preparare in seguito i fili elettrici (spelatura : lunghezza mm. 5) e i raccordi alla morsettiera facendoli passare attraverso le
aperture e i serracavi previsti appositamente.
• nota : I morsetti sono del tipo "gabbia con molla".
Per il collegamento, rispettare le indicazioni seguenti :
- I morsetti accettano fili rigidi :
- 1 solo conduttore per punto di serraggio,
- Verificare il corretto collegamento dei fili alla morsettiera. Il cattivo collegamento dei fili può provocare problemi di
funzionamento e il surriscaldamento e quindi incendi.
4.3.3 - ALIMEnTAzIonE
• Alimentazione 30 V / 1+T / 50 Hz con dispositivo di prote-zione e di sezionamento (non fornito) in conformità con delle norme
e delle regolamentazioni in vigore, con attenzione particolare alle norme NFC 15-100 (
• Durante il funzionamento, è tollerabile una variazione di tensione di ±10 %.
• Calibro massimo di protezione : 6 A.
• Intensità massima assorbita : 0,3 A.
• Sezione del cavo di alimentazione : 1,5 mm
• Il collegamento si fa sulla morsettiera dell'apparecchio (morsetti U, N e terra).
:
550 mm,
70600059
: 1 50 mm.
CEI
.
Tubo della condensa
raccordi circuito d'acqua
Vite di spurgo
Morsettiera
CEI 364).
F
pannello laterale
GB
I
E
D
Isolamento
7

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Kpsw 4Kpsw 3