Installazione; Norme Di Sicurezza; Precauzioni; Installazione Della Pompa - Grundfos DMM Series Installation And Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3

4. Installazione

4.1 Norme di sicurezza

• Quando si effettuano lavori con sostanze chimi-
che, rispettare le norme e le prescrizioni di sicu-
rezza locali (p.e. abbigliamento protettivo).
• Prima di effettuare lavori o manutenzioni sulla
pompa dosatrice o l'impianto, staccare l'alimenta-
zione elettrica alla pompa, accertandosi che non
possa essere riattivata accidentalmente. Prima di
ricollegare l'alimentazione elettrica, verificare che
la linea di dosaggio sia posizionata in modo da im-
pedire che persone possano essere investite da
sostanze chimiche eventualmente rimaste nella
testa dosatrice della pompa.
• La testa dosatrice, i collegamenti e le linee di do-
saggio dell'impianto possono essere sotto pres-
sione. Gli impianti di dosaggio richiedono delle
precauzioni e necessitano, per la loro conduzione,
di personale addestrato specificatamente.
• Se gli attacchi della testa dosatrice vengono svi-
tati durante il funzionamento per spurgare la
pompa o altri scopi, verificare che eventuali per-
dite di liquido siano immediatamente rimosse per
evitare rischi di lesioni alle persone e corrosione
alla pompa e all'impianto.
• Quando si sostituisce la sostanza chimica, verifi-
care che i materiali della pompa dosatrice e
dell'impianto siano resistenti alla nuova sostanza.
• In caso di rischi di reazione fra i due tipi di so-
stanze chimiche, pulire accuratamente la pompa e
l'impianto prima di aggiungere la sostanza chi-
mica nuova.
• Dopo aver sostituito i pressacavi della pompa, ve-
rificare che le relative viti siano correttamente ser-
rate.
40

4.2 Precauzioni

Nota:
• Quando si seleziona una pompa dosatrice in base
all'impianto e al tipo di installazione e funziona-
mento previsti, verificare che siano rispettate le
norme locali. Ciò concerne la selezione dei mate-
riali costruttivi più adatti per la pompa, il maneggio
delle sostanze chimiche e i collegamenti elettrici.
• Valutare i dati tecnici della pompa dosatrice in re-
lazione alle condizioni di selezione, installazione e
funzionamento. L'impianto deve essere realizzato
sulla base dei dati tecnici (p.e. perdite di carico
nelle tubazioni, dipendenti del diametro e dalla
lunghezza di queste).
• Usare sempre attrezzi adatti per il montaggio delle
parti in plastica senza applicare una una forza ec-
cessiva. Le parti in plastica vengono rimosse e in-
stallate con maggiore facilità lubrificando
precedentemente le filettature con vaselina o
grasso al silicone.
• Verificare che pompa dosatrice e impianto siano
realizzati in modo che né i componenti dell'im-
pianto, né altre cose o persone possano essere
danneggiati in caso di perdite dalla pompa o rot-
tura di tubi flessibili/condutture. Si consiglia l'in-
stallazione di apposite linee e di un serbatoio di
raccolta delle perdite.
• La pompa dosatrice è prodotta sulla base dei
massimi standard qualitativi a garanzia di una
lunga durata. Ciononostante essa contiene parti
soggette a usura quali la membrana, le sedi e le
sfere delle valvole. Per garantire una lunga durata
e ridurre al minimo il rischio di interruzioni del fun-
zionamento, effettuare controlli visivi a intervalli
regolari. Il personale addetto al funzionamento e
alla manutenzione dovrà pertanto avere libero ac-
cesso alla pompa dosatrice.

4.3 Installazione della pompa

• Vedere anche l'esempio di installazione del para-
grafo 4.4.
• Installare sempre la pompa sul piede di supporto
con le bocche di aspirazione e scarico in verticale.
• Accertarsi che i tubi collegati non siano piegati
all'altezza degli attacchi.
• Verificare che il foro di drenaggio nella testa dosa-
trice sia rivolto verso il basso.
• Nota: è importante che il tubo di drenaggio non
sia inserito direttamente nel contenuto del serba-
toio per evitare l'eventuale penetrazione di gas
nella pompa.
Dirigere il tubo di scarico verso un serbatoio di
raccolta aerato.
In alternativa, indirizzarlo verso un imbuto di rac-
colta sopra il serbatoio (vedere l'esempio di instal-
lazione del paragrafo 4.4). In quest'ultimo caso,
mantenere una distanza sufficiente fra il tubo e
l'imbuto, che renderà anche possibile vedere
eventuali perdite.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents