Descrizione Tecnica; Norme Per L'installazione - LA NORDICA TermoRossella Plus DSA Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for TermoRossella Plus DSA:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

2.

DESCRIZIONE TECNICA

Le termostufe La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato
costituito da radiatori o da termoconvettori sostituendo del tutto o in parte la tradizionale caldaia a gas o gasolio. Esse
sono ideali per appartamenti di vacanza e case del fine settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante tutto
l'anno. Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna.
Il focolare si trova all'interno della caldaia costruita con acciaio di 4 mm di spessore e rinforzata con chiodi saldati.
Nella caldaia circola l'acqua dell'impianto di riscaldamento la quale assorbe il calore prodotto nel focolare.
All'interno del focolare si trova una griglia girevole estraibile.
Il focolare è dotato di una porta panoramica con vetro ceramico (resistente fino a 700° C). Questo cons ente
un'affascinante vista sulle fiamme ardenti. Inoltre viene così impedita ogni possibile fuoriuscita di scintille e fumo.
Il riscaldamento dell'ambiente avviene:
a) per irraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne
calde della termostufa viene irraggiato il calore nell'ambiente;
b) per conduzione: mediante i radiatori o termoconvettori dell'impianto
centralizzato alimentati dall'acqua calda prodotta dalla Termostufa
stessa.
La termostufa è dotata di registri per l'aria primaria e secondaria, con i quali viene
regolata l'aria di combustione.
Registro aria PRIMARIA (leva inferiore) (Pos.A Figura 1)
Con il registro posto in basso a SX della porta del focolare viene regolato il
passaggio dell'aria attraverso il cassetto cenere e la griglia in direzione del
combustibile. L'aria primaria è necessaria per il processo di combustione. Il
cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo che la cenere non
possa ostacolare l'entrata dell'aria primaria per la combustione. Attraverso l'aria
primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Durante la combustione di legna, il registro dell'aria primaria deve essere aperto solo un poco, poiché altrimenti la
legna arde velocemente e la termostufa si può surriscaldare.
Con la leva tutta estratta il registro è aperto, con la leva inserita il registro è chiuso.
Registro aria SECONDARIA ( leva superiore ) (Pos.B Figura 1)
Sopra la porta del focolare si trova il registro dell'aria secondaria. Questo registro deve essere aperto (quindi la leva
deve essere spostata verso destra), in particolare per la combustione di legna, cosicché il carbonio incombusto può
subire una post-combustione. Vedi paragrafo 10. Attraverso questo registro è possibile regolare l'andamento della
Termostufa.
Lasciandolo leggermente aperto, a seconda del tiraggio del camino, è possibile mantenere il vetro pulito.
3.

NORME PER L'INSTALLAZIONE

L'installazione della termostufa e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all'impianto di riscaldamento, deve essere
conforme a tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge.
L'installazione, i relativi collegamenti dell'impianto, la messa in servizio e la verifica del corretto funzionamento
devono essere eseguiti a regola d'arte da personale professionalmente autorizzato nel pieno rispetto delle norme
vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel paese in cui è stato installato l'apparecchio, nonché
delle presenti istruzioni.
L'installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrà rilasciare all'acquirente una dichiarazione di
conformità dell'impianto, il quale si assumerà l'intera responsabilità dell'installazione definitiva e del conseguente
buon funzionamento del prodotto installato.
Non vi sarà responsabilità da parte di La NORDICA S.p.A. in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Prima dell'installazione, si consiglia di effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell'impianto onde
rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell'apparecchio.
IMPORTANTE:
a) In caso di fuoriuscite d'acqua chiudere l'alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il servizio tecnico di
assistenza;
b) La pressione di esercizio dell'impianto deve essere periodicamente controllata.
c) In caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è consigliabile l'intervento del servizio tecnico di
assistenza per effettuare almeno le seguenti operazioni:
-
chiudere i rubinetti dell'acqua sia dell'impianto termico sia del sanitario;
-
svuotare l'impianto termico e sanitario se c'è rischio di gelo.
La Nordica S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall'impianto. Inoltre
non è responsabile del prodotto modificato senza autorizzazione e tanto meno per l'uso di ricambi non
originali.
6
TERMOROSSELLA Plus DSA / Forno DSA – TERMONICOLETTA DSA / Forno DSA
B
A
Figura 1
7197100 Rev.05 – IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents