Installazione; Avvertenze E Precauzioni Ge Nerali Per La Sicurezza; Descrizione Del Prodotto Edestinazione D'uso; Collegamenti Elettrici - Nice M-Fab Series Instructions And Warnings For Installation And Use

Swing gate opener
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ITALIANO
Istruzioni originali e complete
1
AVVERTENZE E PRECAUZIONI GE NERALI
PER LA SICUREZZA
1.1 - Avvertenze
Questo manuale di istruzioni contiene importanti informazioni riguardanti la si-
curezza per l'installazione, è necessario leggere tutte le istruzioni prima di pro-
cedere all'installazione. Conservare con cura questo manuale anche per utilizzi
futuri. • Considerando i pericoli che si possono verificare durante l'installazio-
ne e l'uso di M-FAB, per la massima sicurezza è necessario che l'installazio-
ne avvenga nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti. In questo capitolo
verranno riportate avvertenze di tipo generico; altre importanti avvertenze sono
presenti nei capitoli "2.1 Verifiche preliminari"; "5 Collaudo e messa in servizio".
Secondo la più recente legislazione europea, la realizzazione di una
porta o cancello automatico ricade in quanto previsto dalla Direttiva
98/37/CE (Direttiva Macchine) e nel particolare, alle norme: EN 12445;
EN 12453 ed EN 12635, che consentono di dichiarare la presunzione di
conformità.
Ulteriori informazioni, linee guida all'analisi dei rischi ed alla realizzazione del
Fascicolo Tecnico, sono disponibili su:"www.niceforyou.com".
• Il presente manuale è destinato solamente al personale tecnico qualifica-
to per l'installazione. Salvo lo specifico allegato da staccare a cura dell'in-
stallatore "Istruzioni ed avvertenze destinate all'utilizzatore del motoriduttore
M-FAB" nessuna altra informazione contenuta nel presente fascicolo può es-
sere considerata d'interesse per l'utilizzatore finale!
• L'uso di M-FAB diverso da quanto previsto in queste istruzioni è vietato; usi
impropri possono essere causa pericoli o danni a persone e cose.
• Prima di iniziare l'installazione è necessario eseguire l'analisi dei rischi che
comprende l'elenco dei requisiti essenziali di sicurezza previsti nell'allegato I
della Direttiva Macchine, indicando le relative soluzioni adottate.
ATTENZIONE! – Si ricorda che l'analisi dei rischi è uno dei documenti
che costituiscono il "fascicolo tecnico" dell'automazione.
• Verificare la necessità di ulteriori dispositivi per completare l'automazione con
M-FAB in base alla specifica situazione d'impiego ed ai pericoli presenti; de-
vono essere considerati ad esempio i rischi di impatto, schiacciamento, ce-
soiamento, convogliamento, ecc., ed altri pericoli in genere.
• Non eseguire modifiche su nessuna parte se non previste nelle presenti
istruzioni; operazioni di questo tipo possono solo causare malfunzionamenti;
NICE declina ogni responsabilità per danni derivati da prodotti modificati.
• Durante l'installazione e l'uso evitare che parti solide o liquidi possano pene-
trare all'interno della centrale e di altri dispositivi aperti; eventualmente rivol-
gersi al servizio di assistenza NICE; l'uso di M-FAB in queste situazioni può
causare situazioni di pericolo
• L'automatismo non può essere utilizzato prima di aver effettuato la messa in
servizio come specificato nel capitolo: "5 Collaudo e messa in servizio".
• Il materiale dell'imballaggio di M-FAB deve essere smaltito nel pieno rispetto
della normativa locale.
• Nel caso di guasto non risolvibile facendo uso delle informazioni riportate nel
presente manuale, interpellare il servizio di assistenza NICE.
• Qualora si verifichino interventi di interruttori automatici o di fusibili, prima di
ripristinarli è necessario individuare ed eliminare il guasto.
• Prima di accedere ai morsetti delle connessioni di M-FAB scollegare
tutti i circuiti di alimentazione; se il dispositivo di sconnessione non è a
vista apporvi un cartello: "ATTENZIONE MANUTENZIONE IN CORSO".
2
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E
DESTINAZIONE D'USO
M-FAB è un motoriduttore destinato all'automazione di un cancello ad una
o due ante battenti. ATTENZIONE! – Ogni uso, diverso da quanto sopra
descritto, e in condizioni diverse da quanto previsto nel presente ma-
nuale è vietato.
M-FAB funziona mediante energia elettrica, in caso di mancanza di alimenta-
zione elettrica, è possibile sbloccare il cancello con apposite chiavi e muovere
manualmente le ante.
1 – Italiano
3

INSTALLAZIONE

3.1 - Verifiche preliminari
Prima di procedere all'installazione è necessario verificare che la struttura sia
idonea, in altre parole, conforme alle norme vigenti ed in particolare verificare
che: • il cancello non presenti punti d'attrito sia in chiusura sia in apertura; • il
cancello sia ben bilanciato, ossia, una volta fermato in una qualsiasi posizione
non accenni a riprendere il moto; • il cancello, nella sua corsa, sia silenzioso
e regolare; • la zona individuata per il fissaggio del motoriduttore consenta
una manovra manuale facile e sicura; • la confezione sia integra; • verificare
che la zona di fissaggio sia compatibile con l'ingombro della cassa (fig.1); •
prevedere una battuta di arresto in chiusura e possibilmente anche in apertura.
ATTENZIONE! – Si ricorda che M-FAB motorizza un cancello (ad una o
due ante) di per sé efficiente e sicuro e non sopperisce a difetti causati
da una sbagliata installazione, o da una cattiva manutenzione.
3.2 - Limiti d'impiego
La forma, l'altezza del cancello (es. cieco) e le condizioni climatiche (es. vento
forte) possono ridurre anche notevolmente i valori riportati nel Grafico A.
Nota - Qualora il cancello superi i 2,5 m di lunghezza per ogni singola anta, si
consiglia di installare una serratura elettrica (PLA10 oppure PLA11).
3.3 - Fissaggio
3.3.1 - Dimensioni d'ingombro e posizionamento della cassa di
fondazione
1. Eseguire in base alle dimensioni d'ingombro, uno scavo di fondazione, si
consiglia di prevedere un buon drenaggio, in modo da evitare il ristagno
dell'acqua.
2. Fissare alla cassa l'accessorio per il finecorsa di apertura seguendo atten-
tamente le istruzioni della fig. 6, al fine di evitare un fissaggio errato.
3. Collocare la cassa all'interno dello scavo, con il perno allineato all'asse della
cerniera (es. fig. 2).
4. Prevedere un condotto per i cavi elettrici ed uno per il drenaggio.
5. Annegare nel calcestruzzo la cassa di fondazione, curandone la messa in
bolla ed il livello.
6. Inserire sul perno della cassa la staffa di comando, avendo cura di interporre
la sfera in dotazione.
7. Appoggiare l'anta del cancello sulla leva di sblocco, e fissare con saldatura
robusta.
8. Ingrassare mediante apposito ugello ingrassatore.
3.3.2 - Installazione del motoriduttore M-FAB
1. Togliere i dadi e le rondelle indicati nella fig. 3.
2. Collocare il motoriduttore all'interno della cassa di fondazione assicurandosi
che sia inserito nel verso giusto.
3. Fissare la staffa per il finecorsa di chiusura nell'apposito foro (fig. 6).
4. Bloccare il motoriduttore con le rondelle grower e i 4 dadi autobloccanti
presenti nella scatola accessori.
5. Collegare con la leva di collegamento (2) il motoriduttore al cancello (fig. 4).
3.4 - Impianto tipico (vedere la fig. 5)
1 = Colonnina per fotocellula
2 = Coppia di arresti in apertura
3 = Linea 230V
4 = Quadro di comando (centralina elettrica)
5 = Antenna
6 = Lampeggiante
7 = Fotocellula
8 = Cassa con attuatore M-FAB
9 = Elettroserratura verticale
10 = Selettore a chiave o tastiera digitale
11 = Scatola di derivazione (non fornita)
4

COLLEGAMENTI ELETTRICI

4.1(a) - Per il ME3000 e ME3010 collegare i cavi nel
seguente modo:
Nero = Fase "apre"
Marrone = Fase "chiude"
Blu = Comune
Giallo-Verde =

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents