Primi Passi - Il Primo Pane - Unold 68456 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 31
4.
Strofinare l'apparecchio con un panno umido ben
strizzato. L'apparecchio non deve mai essere immerso
in acqua.
5.
Asciugare bene tutti i componenti. Inserire il cestello
nella macchina.
6.
Inserire la spina nella presa elettrica. A questo punto
l'apparecchio è pronto a funzionare.
7.
Dato che al primo riscaldamento può sprigionarsi
del fumo, la prima volta raccomandiamo di mettere
in funzione l'apparecchio con il cestello inserito
ma vuoto (senza pala impastatrice) nel programma

PRIMI PASSI - IL PRIMO PANE

1.
Preparare l'apparecchio come illustrato nel capitolo
„Messa in funzione".
2.
Aprire il coperchio della Backmeister
cestello (ruotandolo verso sinistra in senso antiorario).
3.
Spalmare attorno al foro della pala impastatrice uno
spesso strato di margarina resistente al calore, di
modo che la pasta non possa penetrare nella cavità e
qui solidificarsi.
4.
Mettere la pala impastatrice sull'albero motore
nel cestello. Prestare attenzione a inserire la pala
impastatrice
nella
altrimenti il rivestimento può venir danneggiato.
5.
Versare nel cestello gli ingredienti indicati nella ricetta.
Per gli impasti pesanti un risultato ottimale può essere
ottenuto modificando la sequenza degli ingredienti,
ossia mettendo prima i secchi e poi i liquidi. Se si usa
la funzione di temporizzazione fare attenzione che il
lievito non entri in contatto con il liquido anzitempo.
6.
Reinserire il cestello nell'apparecchio girandolo in
senso orario finché scatta in posizione.
7.
Chiudere il coperchio della Backmeister
8.
Inserire la spina in una presa elettrica.
9.
Selezionare il programma desiderato tramite il tasto
„MENU". Premere questo tasto finché il numero di
programma desiderato (ad es. 1 per il programma
base) è visualizzato sul display. Informazioni sui singoli
programmi sono fornite da pagina 98. Per un pane
fatto con miscela per pane standard, buoni risultati
si ottengono ad es. con il programma „Basis" [Base].
10. Selezionare il grado di doratura desiderato tramite
il tasto BRÄUNUNG/Doratura (Hell/chiaro – Mittel/
medio – Dunkel/scuro). Si tenga presente che non in
tutti i programmi è possibile selezionare il grado di
doratura. Indicazioni in merito sono fornite da pagina
98 in poi.
11. Selezionare la grandezza del pane desiderata tramite
il tasto BROTGRÖSSE [GRANDEZZA PANE]. Si tenga
presente che non per tutti i programmi è possibile
selezionare la grandezza del pane. Indicazioni in
merito sono fornite a pagina 98.
12. Dopo avere effettuato tutte le impostazioni desiderate,
premere il tasto START/STOP. Attenzione: Se si
desidera interrompere il programma, è possibile farlo
con il tasto START/STOP. Per ragioni di sicurezza,
il tasto START/STOP reagisce con un certo ritardo.
96
ed estrarre il
®
giusta
direzione,
in
.
®
BACKEN [COTTURA], in modo da eliminare eventuali
residui presenti sulle serpentine di riscaldamento.
Consigliamo di produrre inizialmente un pane
preparato con una miscela per pane economica (350
ml d'acqua, 500 g di miscela per pane). Si raccomanda
di non consumare, bensì di buttare questo pane.
8.
Lasciar raffreddare l'apparecchio per qualche tempo.
9.
Quindi è possibile iniziare a preparare il pane.
Pertanto è normale che l'apparecchio non reagisca
immediatamente alla pressione del tasto, bensì
soltanto dopo alcuni secondi. Attendere che la
pressione del tasto sia confermata da un segnale
acustico (dopo circa 3 secondi). Si raccomanda di non
premere ripetutamente il tasto.
13. Quando la cottura è terminata, la Backmeister
avvisa mediante segnali acustici ripetuti che il pane
può essere sformato. Se si desidera sformare il pane
prima che sia trascorso il tempo di tenuta in caldo,
quanto
premere il tasto START/STOP e tenerlo premuto per
qualche istante finché l'interruzione del programma è
confermata da un apposito segnale acustico.
14. Estrarre il cestello con cautela. Per evitare ustioni,
usare presine idonee. Capovolgere il cestello e lasciar
scivolare il pane su una gratella per farlo raffreddare.
Se il pane non scende subito da solo sulla gratella,
smuovere alcune volte dal basso l'azionamento
della pala impastatrice finché il pane scivola fuori.
Fare attenzione in quanto l'azionamento della pala
impastatrice può essere ancora caldo. Anche in
questo caso usare presine idonee. Il cestello non va
mai sbattuto contro spigoli o piani di lavoro in quanto
potrebbe deformarsi.
15. Se la pala impastatrice rimane incastrata nel pane
può essere staccata con il gancio fornito in dotazione.
Introdurre il gancio nel lato inferiore del pane ancora
caldo attraverso l'apertura della pala impastatrice e
inclinare il gancio verso il bordo inferiore della pala,
preferibilmente nel punto in cui questa si trova.
Quindi, con il gancio, tirare cautamente verso l'alto la
pala impastatrice. Così facendo è possibile vedere in
che punto del pane si trova la pala ed estrarla.
16. Quindi pulire il cestello come illustrato a pagina 101 .
®

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents